1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 16:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì Guido, hai ragione per quanto riguarda la ripresa parallela.
Io in realtà intendevo un "qualche aggeggio" col quale puntare una stella immediatamente prima della ripresa e, magari, immediatamente dopo per trarne indicazioni esclusivamente di media (e al limite qualche picco, sempre di media).
E' chiaro che nel tempo un cui si effettua la ripresa il seeing potrebbe variare e di molto però mediamente si eviterebbero errori di valutazioni del tipo 4/10 vs. 7/10 visto che in qualche minuto non credo si possa arrivare ad un cambiamento del genere.
Se no (e qui invento di sana pianta, ma se non si sogna.. 8) ) sarebbe interessante scoprire se si possa dedurre il seeing partendo direttamente dalla distorsione del filmato AVI.
Ovvero scrivere un programmino che analizzando le distorsioni ed oscillazioni dell'immagine del disco planetario (o lunare) riesca a dare una stima attendibile della turbolenza media nella durata del filmato.
Certo bisognerebbe tenere conto della bontà dell'inseguimento della montatura (cioè epurare eventuali errori di inseguimento) e settare dei parametri in base a diametro, OTA, potere risolutivo, ef, ecc nel settings iniziale.
Detto così sembra quasi impossibile, ma gli informatici ci hanno sempre stupito, chissà che un domani.. :roll:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Sicuramente niente è impossibile in questo campo nel futuro, pensa solo a 10 anni fa com'era la fotografia lunare e planetaria!
Il problema è che un software per la stima dei dettagli planetari non ha vita facile perchè spesso il seeing non deforma il disco planeratio in maniera evidente ma i suoi dettagli.
Comunque per la stima in automatico del software secondo me siamo già ben messi visto che iris, registax, ecc. riescono a stimare abbastanza bene il best frame di una ripresa... possono stimare la qualità media dei frame rapportati a quel best frame... e di conseguenza un eventuale futuro software di valutazione del seeing, dato diametro di rirpesa, altezza dell'oggetto, focale, pixel della camera potrebbe anche fare delle attendibili valutazioni.
E quasi quasi potrebbe discernere anche il seeing risultato fra i 3 filmati rgb...
Comunque, per esperienza, quando il seeing lo vedi variare di ben tre punti, da 4 a 7/10, è molto probabile che vi siano fattori molto peggiorativi come la turbolenza locale (chi riprende dai terrazzi lo sa), acclimatamento delle ottiche (soprattutto i mak e gli sct chiusi).
Eh si, c'è tanta carne al fuoco!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Se no (e qui invento di sana pianta, ma se non si sogna.. 8) ) sarebbe interessante scoprire se si possa dedurre il seeing partendo direttamente dalla distorsione del filmato AVI.
Ovvero scrivere un programmino che analizzando le distorsioni ed oscillazioni dell'immagine del disco planetario (o lunare) riesca a dare una stima attendibile della turbolenza media nella durata del filmato
Al momento mi sembra l'unica via possibile, potrebbe essere un'applicazione secondaria di Registax che magari agli autori potrebbe uscire gratis da calcoli che già fanno per valutare la qualità dei frame.
E sarebbe comodo anche per l'osservatore, che così potrebbe misurare il seeing coi filmati già fatti senza perdere tempo in più per esempio cercandosi una stella alla stessa altezza.
La misura sulle stelle inoltre comporta non pochi problemi:
-non si può fare con osservazioni solari o di Venere/Mercurio di giorno.
-non conosco mezzo astrofilo altarisoluzionista che utilizzi la FWHM, che invece piace tanto agli astronomi. E se è così ci sono dei validi motivi. Per me sentire espressioni tipo "seeing di 1 o 2 secondi d'arco" non ha alcun significato, come la relaziono con la qualità della visione dei pianeti?
E soprattutto la FWHM si riferisce a pose lunghe, le quali generano un'immagine sfocata di una stella. Ma in alta risoluzione si fanno pose di frazioni di secondo, che invece producono immagini deformate ma congelate.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Guido,

sono contento che la mia idea di aprire un post apposito per la misurazione/stima del seeing sia stata da te ben accolta, credo che ne potremmo giovare tutti quanti, accrescendo le nostre competenze.

D'accordo sul fatto di postare oltre alle immagini elaborate anche il best frame, magari separatamente come ha fatto marco bracale nel suo post.
A mio avviso è un buon modo per cercare e trovare un metodo di valutazione univoco, per dare delle valutazioni realistiche della turbolenza.

Esortiamo dunque chiunque posti immagini planetarie o di luna e sole a postare il migliore fotogramma, ricordiamolo in ogni disucssione aperta da ognuno di noi :wink:

A presto.

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 23:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteom29 ha scritto:
D'accordo sul fatto di postare oltre alle immagini elaborate anche il best frame, magari separatamente come ha fatto marco bracale nel suo post.
A mio avviso è un buon modo per cercare e trovare un metodo di valutazione univoco, per dare delle valutazioni realistiche della turbolenza.

Esortiamo dunque chiunque posti immagini planetarie o di luna e sole a postare il migliore fotogramma, ricordiamolo in ogni disucssione aperta da ognuno di noi :wink:


Mat, mi sembra un'ottima idea.
Sarebbe bello se diventasse una sorta di abitudine o di "codice non scritto" come il saluto alla fine del topic.
Non tanto per "curiosare" come è stato detto precedentemente, ma semplicemente per capire i limiti del cielo in quegli istanti, per vedere quali miglioramenti sono stati fatti in fase di elaborazione e soprattutto per individuare i margini di miglioramento dell'immagine da parte degli altri imagers.

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Omonimo :D

ti dirò di più, credo possa anche servire a misurare il seeing in maniera sempre più accurata e rispondente al vero, servendosi ognuno dell'esperienza dell'altro, cioè del best frame dell'altro :wink:

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010