1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 8:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: orion 102 ed.. apo?
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
berto ha scritto:
buongiorno a tutti!
una domanda: un telescopio del genere, ovvero un 102 ed f7 tipo quello di deep-sky o di tecnosky, è possibile utilizzarlo su una monatura altazimutale tipo la vixen porta o la gso o quella di aleph-lab (tutte coi movimenti micrometrici)? oppure sono sottodimesionate per questo tubo?
grazie


Ciao!
Direi assolutamente sottodimensionata.
La Vixen Porta regge abbastanza bene sui 5Kg, poi comincia a traballare.
Col mio 80ino a pieno regime (con accessori pesanti) fa fatica, ma finchè rimani su oggetti a largo campo non ho assolutamente problemi.
Se voglio salire sui 200x e oltre devo fare un po' di attenzione con le manopoline (ma ormai ci sono abituato).
Fossi in te andrei su una equatoriale un po' più robusta (magari Heq5 in sù).

Mat


Confermo quanto riporta Matteo io ho la alt-z gso di Alpeh sono gia in crisi con l'Ed80 il diagonale da 2" e un oculare piccolo.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 102 ed.. apo?
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
QUI: viewtopic.php?t=25835&postdays=0&postorder=asc&start=0
trovi un'estesa e interessante discussione in materia della montature Alt-Az che ti interessano :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 102 ed.. apo?
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
berto ha scritto:
buongiorno a tutti!
una domanda: un telescopio del genere, ovvero un 102 ed f7 tipo quello di deep-sky o di tecnosky, è possibile utilizzarlo su una monatura altazimutale tipo la vixen porta o la gso o quella di aleph-lab (tutte coi movimenti micrometrici)? oppure sono sottodimesionate per questo tubo?
grazie


Io con una montatura di aleph molto "leggera" ma con belle e lunghe manopolone con l'ottantino con diagonale e oculare ma avuti problemi anche a 200x! Se vibra e' poco e si smorza subito.
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 102 ed.. apo?
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho un clone di giro3 ed è ottima, l'importante è il treppiedi che deve essere bello solido

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 102 ed.. apo?
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie a tutti per le risposte!

cieli serenissimi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 102 ed.. apo?
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho ordinato l'Orion da Deepsky, dovrebbe arrivarmi domani al massimo lunedì


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 102 ed.. apo?
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
facci sapere :)

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 102 ed.. apo?
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho visto, ha la cella registrabile ed un crayford demoltiplicato molto bello. Ci sono gli anelli e la piastra Vixen. Non l'ho provato, ma esteticamente è un oggetto molto ben fatto, ha l'aspetto di un prodotto di ottima qualità. Non l'ho comprato solo perchè non posso fare un eccessivo collezionismo di telescopi, avendone già tre. Mi mancava il rifrattore, è vero, ma ho resistito, resistito, resistito alla tentazione. Credo comunque che oramai siano stati venduti tutti, quando ci sono stato io (alcuni giorni fa) ne restavano solo due.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 102 ed.. apo?
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 18:52 
matteo.dibella ha scritto:
La Vixen Porta regge abbastanza bene sui 5Kg, poi comincia a traballare.


Dipende dai punti di vista...
la Porta la ho venduta perchè già con l'NP101 (5 kg circa) era per me inutilizzabile, anche sui 100x...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 102 ed.. apo?
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 19:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
La Vixen Porta regge abbastanza bene sui 5Kg, poi comincia a traballare.


Dipende dai punti di vista...
la Porta la ho venduta perchè già con l'NP101 (5 kg circa) era per me inutilizzabile, anche sui 100x...


Sì Fede,
infatti poi, nel seguito dell'intervento ho spiegato che finchè si rimane su larghi campi ce la si fa.
Col Pan24 a 25X non ci sono problemi, per nessun oggetto.
Se salgo di ingrandimenti è vero che traballa però conta che non metto più il "bomboletto" del Panoptic ma il fratellino Nagler Zoom 3-6, un po' più leggero.
Oltre al fatto che l'inseguimento "micrometrico" avviene grazie alle manopoline che qualcuno molto molto tempo fa aveva consigliato.. ricordi? ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010