1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton con Laser
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
L'immagine del portarullini NON deve essere centrale rispetto al secondario, soprattutto per rapp. focali bassi


credo che sia cosi, perchè essendo il cerchietto centrato al crocicchio il secondario rispetto a quel centro è spostato, giusto?

Cita:
Il foro del portarullini (o il crocicchio) deve essere sul cerchietto del primario.


perfetto qui ci sono, è l'unico punto sicuro :wink:

Cita:
Il cerchietto quindi non lo vedi centrato nel secondario, ma spostato verso l'apertura del tubo


anche questo, dovrebbe essere così

sono i giri di parlole che mi confondono, scusate ma è colpa mia :oops: .

ascoltate allego un bel disegno che ho appena fatto, che chiarisce il mio stato di fatto. cosi mi dite se torna tutto.


Allegati:
COLLIMAZIONE.jpeg
COLLIMAZIONE.jpeg [ 74.16 KiB | Osservato 685 volte ]

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton con Laser
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il risultato finale è quello che hai disegnato. E' più facile farlo che spiegarlo..... :wink:

Per quanto riguarda piccole discrepanze di risultato, nella collimazione del primario, tra portarullino e laser, tenete conto che si sta sempre e comunque parlando di collimazione grossolana. Quella fine la si fa con precisione solo a forti ingrandimenti con una stella, per cui non starei a diventare matto.

Questo è anche il motivo per il quale ho sempre ritenuto utile spendere i soldi di un collimatore laser, solo in presenza di un dobson molto grosso, cioè con focheggiatore e viti di collimazione molto distanti tra loro.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton con Laser
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un paio di volte ho verificato la collimazione del portarullini con coll. laser "in prestito", e non c'era bisogno di ulteriori modifiche. Anche secondo me il laser non è più preciso, è solo più comodo perchè mi evita di fare avanti/indietro fra oculare e manopole.

P.S. Johnny, il tuo disegno all'inizio mi lasciava perplesso, poi ho capito: l'apertura del tele sono abituato a vederla a sinistra :lol:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton con Laser
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
jhonny81 ha scritto:

ascoltate allego un bel disegno che ho appena fatto, che chiarisce il mio stato di fatto. cosi mi dite se torna tutto.


Secondo me ci siamo, anche se dal disegno che hai fatto c'è una sola cosa che non mi torna, ma credo che sia solo un errore nel disegno.

Si vedono infatti le razze del portasecondario che non sembrano centrate sul bollino.
Invece le razze dovrebbero essere centrate, insieme al crocicchio del portarullino, sul bollino. Quello che deve risultare "eccentrico" (spostato verso l'interno) è l'ombra nera del secondario, e basta.
Dovrebbe apparire come qui:
Allegato:
image004.jpg
image004.jpg [ 7.51 KiB | Osservato 679 volte ]

(immagine presa da: http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1648)

In quell'immagine, il crocicchio più grosso in primo piano è quello equivalente al tuo portarullini, mentre le razze sono le linee in diagonale, al contrario del tuo disegno. Ma quello che mi premeva di farti vedere è che sia le razze che il crocicchio si incrociano esattamente al centro del bollino.
Invece l'immagine del secondario è spostata (nella mia immagine, in basso) per effetto dell'offset.

Ma, ripeto, secondo me sei già apposto.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton con Laser
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio il disegno che hai postato è molto chiaro e toglie tutti i miei dubbi, probabilmente è già così come mi dici, ho fatto il disegno al lavoro in 5 min e non essendo davanti al telescopio lo fatto come mi ricordavo, cmq quello che volevo evidenziare nel mio disegno era la posizione del bollino che dava verso l'esterno.

quando vado a casa a pranzo controllo.

sono molto soddisfatto dopo 2 anni è mezzo di pratica nel smanettare, forse ho capito come va collimato il mio newton :mrgreen:

grazie a tutti!!!!

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton con Laser
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Secondo me ci siamo, anche se dal disegno che hai fatto c'è una sola cosa che non mi torna, ma credo che sia solo un errore nel disegno.

Si vedono infatti le razze del portasecondario che non sembrano centrate sul bollino.
Invece le razze dovrebbero essere centrate, insieme al crocicchio del portarullino, sul bollino. Quello che deve risultare "eccentrico" (spostato verso l'interno) è l'ombra nera del secondario, e basta.

Giusta precisazione sbab. In effetti non mi ero accorto che nel disegno di jhonny81 ci fosse quell'imprecisione.
Il disegno che hai preso da cloudynights, mi pare che chiarisca definitivamente le cose, facendo vedere anche il bordo del focheggiatore.
Mi chiedo se non varrebbe la pena di lasciarlo in evidenza stabile in un apposito topic nella parte alta del forum, in modo che sia d'immediata consultazione per chiunque avesse dubbi nella collimazione del suo newton.
In questo caso, mi pare davvero che un buon disegno valga più di 1.000 parole.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton con Laser
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho controllato, si torna con la foto di Sbab l'immagine è stata molto esplicativa e quoto stevedet!!!

cmq se può servire ho aggiornato il mio disegno.

grazie di nuovo a tutti!!!!!!


Allegati:
COLLIMAZIONE.jpeg
COLLIMAZIONE.jpeg [ 74.42 KiB | Osservato 680 volte ]

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton con Laser
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima l'idea di mettere le immagini di come deve apparire il tubo guardando dal portaoculari. Ho capito dove sbagliavo la collimazione. Anziche tenere al centro il riflesso del focheggiatore tenevo al centro del primario l'ombra del secondario e questo spiega perchè vedevo bene solo da un lato del campo inquadrato. I conti tornano? Comunque ora confermo che anche nel mio tubo si vede esattamente come nell'ultimo disegno di jhonny81.
Questa sera il cielo sembra benevolo e spero di poter testare sul campo le "fatiche" dell'altra sera.

Intanto grazie a tutti!

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton con Laser
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!
Collimazione perfetta!
Questa sera ho potuto provare sul campo ....ehm... sul cielo la collimazione fatta 2 sere fa. Lo star test fatto su Vega era praticamente ok, solo leggeri ritocchi, ma niente di più. L'osservazione poi è stata molto appagante in quanto gli oggetti al centro del campo erano splendidi! Le stelle tutte ben puntiformi anche muovendo l'inquadratura lungo tutta la circonferenza del campo inquadrato. Naturalmente ai bordi un po' di coma, e quello si sapeva, ma comunque perfettamente simmetrica in ogni punto del bordo. Gratificato da ciò ho puntato il tubone su Albireo e l'ho contemplata. Una splendida visione! Poi ho puntato su M57 e anche qui ho passato molti minuti ad osservarla fino a quando mi è sparita sopra al tetto della casa. Eh si , ho fatto le osservazioni dal terrazzo di casa che da verso est... Per questa sera va bene così e comunque mi è servita per capire quanto sia comodo quel salvabuchi al centro del primario. Ogni volta che cambiavo oculare ci davo una sbirciatina per vedere se era sempre tutto allineato...
Grazie infinite a tutti per le preziose indicazioni che finalmente mi hanno fatto comprendere veramente bene la procedura di collimazione.

Grazie!

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010