1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lampi notturni
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 2:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ragazzi, osservato in data 18/06/09 alle ore 3.15 e 3.23 in direzione sud, due lampi con mag. maggiore di -3 a est del meridano circa 163°/40° azm/alt (nello stesso punto) durata 5-8 sec. Qualcuno è in grado confermi il passaggio di due satelliti Iridium?
Grazie

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lampi notturni
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 4:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Search Period Start: 05:25, Tuesday, 16 June, 2009
Search Period End: 06:25, Thursday, 18 June, 2009
Observer's Location: Costabissara ( 45.5830°N, 11.4830°E)
Local Time: Central European Summer Time (GMT + 2:00)

Date Local
Time Intensity
( Mag) Alt. Azimuth Distance to
flare centre Intensity at
flare centre
(Mag.) Satellite
16 Jun 21:27:36 -0 61° 63° (ENE) 34.3 km (E) -8 Iridium 26
17 Jun 02:47:04 -5 29° 304° (NW ) 11.6 km (W) -7 Iridium 19
17 Jun 04:24:37 -3 59° 275° (W ) 13.7 km (W) -8 Iridium 50
17 Jun 23:05:42 -1 33° 42° (NE ) 41.8 km (W) -7 Iridium 29
18 Jun 04:18:31 -3 60° 277° (W ) 16.0 km (E) -8 Iridium 53

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lampi notturni
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 9:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cellofan ha scritto:
18 Jun 04:18:31 -3 60° 277° (W ) 16.0 km (E) -8 Iridium 53


Ciao Cello!
Allora ho è questo qui...ed hai dimenticato qualche settaggio sull'ora legale (non credo) oppure....BOH!
Non l'hai mai visto un Iridium per capire se "la lenta scia" tipica è quella che hai visto ieri?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lampi notturni
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 4:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Cellofan ha scritto:
18 Jun 04:18:31 -3 60° 277° (W ) 16.0 km (E) -8 Iridium 53


Ciao Cello!
Allora ho è questo qui...ed hai dimenticato qualche settaggio sull'ora legale (non credo) oppure....BOH!
Non l'hai mai visto un Iridium per capire se "la lenta scia" tipica è quella che hai visto ieri?


Sono mica un pivello :lol: tutti e nove pc sincronizzati :lol: :lol: . Ero seduto in cortile con il tavolino, il portatile e l'attrezzatura e stavo monitorando il pec su di un stella 5,5a a qualche grado aldilà del meridiano.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Ultima modifica di Cellofan il venerdì 19 giugno 2009, 4:25, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lampi notturni
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 4:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono propenso a pensare che sia un satellite Iridium a meno che i dati forniti da http://www.heavens-above.com siano errati. Da verificare con altri fonti. All'inizio ero contento quando lo ho vista apparire e mi sono detto : "wow una supernova", da quanto luminosa, visto che avevo Giove come paragone. Ma in una decina secondi la luminosità è svanita. Il DUBBIO mi venuto come è ricomparsa nello stesso punto, con la stessa luminosità e con la stessa durata dopo 8 minuti. In quello punto di cielo non dovrebbe esserci stelle o latro con Mag. maggiore di -3 :roll: :roll: resta da pensare se sia un Iridium ...

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lampi notturni
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 4:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho scoperto che cosa era: un segno divino, vincerò al superenalotto wow wow wow.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lampi notturni
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allego una immagine fatta con Stellarium:


Allegati:
osservazione_180609_2.jpg
osservazione_180609_2.jpg [ 45.16 KiB | Osservato 2088 volte ]

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lampi notturni
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 10:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cellofan ha scritto:
"wow una supernova"


Questo è quello che pensano e vogliono pensare TUTTI quelli che guardano una cosa luminosa in cielo 8)
E subito dopo fare una telefonatina e....confermare la scoperta :lol:

Se....magari!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lampi notturni
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Occhio che in orbita non ci sono solo gli Iridium "ufficiali" a fare scintille ma anche altra roba, tra cui Iridium "monnezza" fuori servizio e deorbitati, Iridium "nuovi" in attesa di entrare in servizio ufficiale sostituendo uno degli altri satelliti a fine vita (ma in genere Heavens Above ha in memoria anche questi due), monnezza spaziale (satelliti fuori uso, serbatoi, ultimi stadi) non catalogata, satelliti militari non presenti su Heavens Above, di cui alcuni con antenne simili a quelle degli Iridium.

Quindi non è detto che quello che hai visto si trovasse su Heavens Above.

Discorso Supernova:
le supernovae osservate da Tycho e Keplero (http://www.seds.org/~spider/spider/Vars/sn1604.html) furono visibili per mesi, non per secondi o minuti.
Basterebbe questo dato storico per evitare di saltare su ogni volta che si accende una luce in cielo.

Inoltre una supernova non si muoverebbe sulla volta celeste rispetto al resto delle stelle in maniera visibile, in quanto il suo moto apparente sarebbe lo stesso delle altre stelle.

PS: mi ha intrigato invece la notizia del lampo Gamma di qualche tempo fa che raggiunse la quinta magnitudine nel visibile, e durò una frazione di secondo. Potrebbero anche accadere fenomeni simili, magari più luminosi, magari in una zona del cielo in cui in quel momento non è puntato nessun telescopio? (Considerando che tra tutti i satelliti scientifici e gli osservatori si copre una piccola frazione della volta celeste per volta)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lampi notturni
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Ford Prefect ha scritto:
Potrebbero anche accadere fenomeni simili, magari più luminosi, magari in una zona del cielo in cui in quel momento non è puntato nessun telescopio? (Considerando che tra tutti i satelliti scientifici e gli osservatori si copre una piccola frazione della volta celeste per volta)

No, il satellite Swift "acchiappa" tutti i GRB nel dominio gamma ed allerta in automatico una rete mondiale di telescopi robotici per analizzare (entro pochi secondi) la controparte ottica (vedi: http://it.wikipedia.org/wiki/Swift_Gamm ... t_Explorer)

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010