1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 15.06.2009: lato noioso...
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
grande Antonello!!!
bellissimo giove come sempre. quello a 8,9 metri è eccezionale, riesco a vederlo bellissimo anche sul mio monitor che fa c....e.
Volevo chiederti una cosa, ma i pixel della lume sono più piccoli rispetto a quelli della webcam? perchè c''è qualcosa che non mi quadra come focale, se vedi il mio precedente giove ha circa le dimensioni del tuo, però io ero a circa 6-6,5 metri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 15.06.2009: lato noioso...
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Danziger, Matte"i", Marco e Domenico :) Mi fate rendere conto che chiedo moltissimo alle immagini. Ogni piccolo difetto è comunque una piccola sconfitta per me.
Combattere il seeing è dura. Aggiungo che mi ero ricordato solo ieri notte che c'era un phemu (ho iniziato alle 0:30 UT), non spettacolare come quello di domani ma comunque da seguire. Il seeing è stato pietoso per il mio standard. In effetti quello che sto notando è che la sera ho un ottimo seeing poi quando arriva l'ora di Giove diventa frazionato, ovvero solo un 5% (a occhio) è ottimo quasi 6/10 in media, il resto varia tra 2 e 6/10 al max con sfocature terribili.

@Domenico: Ricordo anche io di aver fatto i primi giove con la SPC900NC belli grossi già a 6mt di focale. Il motivo è che le webcam hanno dei pixel molto piccoli. A occhio, vista la scala d'immagine, direi che sono dell'ordine di quelli della DMK31 (4,65um) ecco perché già con focali non eccessive si ottiene una bella scala. Dunque quelli della Lume sono più grandi >7um se non ricordo male e da qui l'esigenza di tirare molto la focale.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 15.06.2009: lato noioso...
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 14:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Anto, mi sa che ti è scappata la mia curiosità.. :P
Ci riprovo! :mrgreen:

matteo.dibella ha scritto:
Volevo chiederti se hai effettuato la ripresa R+Ir perchè Giove è basso e impastato in questo periodo o se conviene a prescindere anche quando salirà lungo l'eclittica.


Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 15.06.2009: lato noioso...
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caspiterina Mat hai ragione :oops:

E' vero che l'R+Ir è un ibrido per via del IR, ma inserire una ripresa in quella banda serve a dare importanza a certi dettagli grazie al maggior contrasto.
Il vantaggio dell'R+Ir rispetto al solo IRpass è il maggior segnale a disposizione (fotoni tutto R + fotoni IR). Gli IRpass sono belli e cari ma a parte modificare talora radicalmente l'immagine (vedi ad esempio Saturno che appare con gli anelli illuminati) e necessitare di un buon diametro dello strumento (almeno gli IRpass sopra gli 800nm), non sono meglio di un R+Ir.
Tutto qui Mat :) Personalmente allego l'immagine dell'R+Ir quando posso. Nulla toglie che già il solo R sia più che sufficiente a dare importanza ai dettagli.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 15.06.2009: lato noioso...
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 16:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fantastico, tutto chiaro! :)
Grazie ancora.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 15.06.2009: lato noioso...
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sublime. :wink:
Ormai ogni qual volta vedo il tuo nome, so' gia' che sara' un capolavoro.. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 15.06.2009: lato noioso...
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime immagini davvero.
Molto fini i dettagli soprattutto in quella a bassa focale...ma non per la dimensione bensì per le informazioni aquisite.
Non concordo invece nella tua valutazione dei mezzi decimi. Cioè non condivido la necessità di scrivere 5,5/10 o 4,5..6,5...come fanno anche altri.
La scala di Pickering da 1 a 10 è più che sufficiente mentre molti addirittura continuano con l'Antoniadi da I a V. Quest'ultima a mio avviso invece non è più realmente accettabile visto il grande aumento di fattori di scadimento dell'immagine che ultimamente si sono aggiunti tipo le grandi distorsioni continue abbinate a micro sfuocature...un tempo molto meno presenti( le grandi distorsioni). Però andare addirittura sui mezzi decimi...bè mi sembra assolutamente inverosimile oltre che inesistente. Anche perchè se il massimo numero di valori di valutazione va da 1 a 10 nella scala di Pickering...bhè bisognerebbe creare un'altra scala con ben 20 valori!!! Forse è esagerata no?
Tornando all'immagine, ripeto che sono davvero tanti i dettagli e molto ben elaborati. I colori sono leggermente diversi dalle mie riprese...ma quello è un problema anche di tricromie e dei diversi valori di tonalità e saturazione dell'immagine.
Mi piace molto la tua scheda.
Penso che la prossima volta proverò realmente a riprendere in mono con i filtri facendo le dovute differenze con la DFK a colori.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 15.06.2009: lato noioso...
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Angelo e Raf per i commenti.

Circa la questione valutazione seeing, devo concordare con Raf sul non uso dei mezzi valori, sebbene una regola oggettiva non vi sia.
C'è anche da aggiungere che la valutazione del seeing spesso viene fatta solo in visuale (all'oculare o al monitor che sia) ma, mentre la prima è "visuale" la seconda deve tener conto dell'effetto congelamento che può avere un tempo di esposizione breve o impastamento che può invece avere un tempo di esposizione lungo.
Nella valutazione, personalmente, inserisco, oltre al valore medio di una stella in un intorno della regione di cielo dove effettuerò le riprese, anche la quantità di frames migliori che superano tale valutazione, sempre che il loro peso in quantità sia effettivamente importante da annotare (50/500 è diverso da 20/1000 ad esempio).
C'è anche da aggiungere che la valutazione del seeing di una sorgente estesa non è altrettanto semplice come invece immediata può risultare quella di una sorgente puntiforme facendo il confronto diretto nella scala di Pickering.
In questa specifica scheda, la media misurata secondo scala era di 5/10 con intervallo di 4-5/10 e la successiva valutazione sui frames analizzati doveva comportare un adeguamento a 6/10 piuttosto che 5.5/10 che non ho fatto: ne terrò conto nelle prossime schede.
Il discorso è, a mio avviso, davvero ampio e talora soggettivo in quanto spesso valutiamo il seeing a partire da un'immagine finita. Se così fosse allora dovremmo segnare quasi sempre valori molto alti di seeing.
Il dato reale è invece che le condizioni di seeing e la loro valutazione devono dare un'idea di cosa era la condizione all'atto della ripresa e il risultato finale non deve condizionarci a pensare che la valutazione sia stata sottostimata.
Personalmente, opero la valutazione prima, e talora anche dopo, la sessione e poi mi affido alle valutazioni dei filmati ordinati in modo decrescente sulla qualità usando Registax come strumento.

Nel caso delle mie immagini, posso dire tranquillamente che faccio il "cacciatore di seeing" :) nel senso che una sessione dura anche due ore nell'attesa di quei pochi momenti (talora semplicemente 2-3 secondi) ottimi e talora eccellenti di seeing che si alternano a decine di minuti di condizioni mediamente pessime. 8 su 10 filmati buttati su un totale talora che supera anche i 100 filmati (tra le singole bande ovviamente).

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 15.06.2009: lato noioso...
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo siamo obbligati a cacciare il seeing...stiamo ore ed ore per una manciata di secondi. Quanto cambiano i tempi.
Poi vedo che in Australia il seeing è letteralmente congelato a 8-9-10/10...che devo dire. La vita è strana.
Penso tuttavia che tutta questa frustrazione dovuta alla continua attesa di momenti buoni per la ripresa, abbia fatto si che l'astrofilo italiano sia davvero un ottimo elaboratore: cerchiamo ogni piccola sfumatura, ogni minimo dettaglio...insomma la nostra arte dell'arrangiarsi. Sono convinto che quando uno di noi beccherà un seeing realmente buono, sfornerà immagini mozzafiato qualsiasi sia il suo set-up di ripresa.
Ne approfitto per dire ad alcuni due dritte su come ben segnalare il seeing sulle proprie schede.
Non importa a nessuno se durante tutta la serata si hanno avuto anche momenti da 1/10 di seeing. I parametri da inserire sono quelli oggettivamente aquisiti nel filmato che si è elaborato, ma non solo!!! Quando andate a sviscerare il filmato ovviamente scartate i frames peggiori e talvolta sono davvero schifosi. Quelli ovviamente NON devono rientrare nella vostra scheda perchè ovviamente non fanno parte dell'elaborazione dell'immagine. Quindi RICORDATEVI di inserire la valutazione oggettiva dei reali frames che avete scelto da sommare dal peggior grado di valutazione al migliore per esempio 4-6/10 che vuol dire molti frames da 4, altrettanti da 5 e pochi da 6/10.
Io utilizzo la scala di Pickering che per me è la più indicata con ben 10 valori da inserire. Qualcuno continua con la Antoniadi che va da I a V, ma secondo me è superata, nell'alta risoluzione, a causa del degradare continuo del seeing. Io non utilizzo assolutamente mezzi decimi in quanto non lo ritengo un metro di valutazione corretto anche vista la buona quantità di valori nella scala Pickering.
Poi ognuno faccia come crede ma questo, a mio avviso, sembra essere un buon punto di riferimento per tutti.
Semmai apriamo un topic adatto visto che la mia risposta è OT.
Per non uscire dal topic: ottima immagine Anto :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 15.06.2009: lato noioso...
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Quoto Raf, ma dai tempo al tempo, l'anno prossimo avremo giove in posizione ottimale. Già quest'anno i pochi ° di differenza rispetto all'anno scorso si sentorno :wink:
Rinnovo i complimenti ad Antonello che al momento ha sfornato l'immagine più bella a colori di giove... chissà quando sarà in opposizione che ci sparerà!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010