1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ho deciso, consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 maggio 2009, 12:16
Messaggi: 28
Località: Roma
Dopo essere stato a Frasso penso di aver deciso l'acquisto del telescopio. La montatura equatoriale sinceramente mi ha spaventato, pensare che già per un 150/750 una eq3.2 potrebbe risultare un pò ballerina, il budget me lo mangerei già tutto su una eq5 o heq5, oltre ai problemi di trasporto e messa in opera. Per cui vorrei acquistare un dobson, come quello nuovo black diamond della skywatcher con tubo collassabile di 8". Ho trovato però lo stesso modello con lunghezza 1000 mm e 1200 mm, per cui vorrei chiedervi se la differenza di rapporto focale f/5 o f/6 sia molto influente (anche perché la differenza sono 70 eurini...)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho deciso, consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità sul sito della Sky-watcher il dobson 8" collassabile è 1200 mm di focale. Comunque la differenza sarebbe minima, agli effetti degli ingrandimenti praticamente non cambia nulla, dipende poi dalla focale degli oculari che si impiegano. Comunque un 1200 rispetto a un 1000 a parità di diametro ha uno specchio meno curvo ed è un più facile da realizzare, a parità di tecnologia, quindi risulta di qualità migliore (sempre a parità di tecnologia). Il 1200 è anche un poco più alto e questo è un bene per un dobson di non grande diametro (per un dobson) altrimenti si deve osservare troppo piegati un avanti.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho deciso, consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea, beh vedo che la serata di Frasso ha prodotto i primi effetti..... :D :wink:
Tra F/5 e F/6 la differenza sta nell'utilizzo che ne vuoi fare e nell'ingombro.
Un f/5 è un 200/1000 un f/6 è un 200/1200 quindi quest'ultimo ha il tubo leggermente più lungo. Credo, ma te lo confermeranno i possessori di Dobson, che un F/5 sia "un pelo" più esigente nella collimazione. Se fai solo visuale, essendo un Dobson, e non hai problemi per qualche cm in più di ingombro (se sono truss il problema è molto minore) puoi tranquillamente andare anche su F/6.
L'f/5 sarebbe stato più consigliabile se intendevi fare astrofotografia, in quanto più "veloce" richede tempi di posa minori.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho deciso, consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!

Ti hanno già detto tutto gli amici di cui sopra, quindi se puoi permetterti e hai spazio, prendi pure l'F6 :)

Dipende solo da quello che intendi fare, e da quanto sei disposto ad accettare un ingombro maggiore!


cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho deciso, consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao omonimo, vedo che il dob ha fatto strage di cuori l'altra sera... :lol:

confermo quello detto dagli altri, f/6 è un poco meno schizzinoso sugli oculari (quelli a largo campo almeno) e a parità di oculari ottieni ingrandimenti maggiori.

Debbo però dirti che, a parere mio, un investimento extra è molto meglio impiegato per aumentare il diametro piuttosto che la focale.

Cmq se il tuo budget è quello e basta, forse 70 euro potrebbero essere impiegati meglio con un oculare (non so cosa ti fornisce SW col tele) o col telrad (che a parere mio col dobson è se non indispensabile, utilissimo).

ciao

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho deciso, consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 23:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 maggio 2009, 12:16
Messaggi: 28
Località: Roma
Mi forniscono due oculari super plossl 25 e 10 mm. Sicuramente qualcosa da migliorare ci sarà sempre.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho deciso, consiglio
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 9:11 
Mmmm...
sinceramente, "generalmente" un Dobson da 20cm non è uno strumento "definitivo", ma una specie di "palestra" prima di passaread aperture generose...
io sinceramente mi cercherei il 20cm più economico sul mercato...
oggi come oggi sugli "entry level" gli specchi son tutti decisamente buoni, ed i fuocheggiatori fan tutti abbastanza cagare...
quindi alla fin fine è meglio spendere il meno possibile, tanto per l'ingombro di un 20cm che sia collassabile, chiuso o truss non cambia quasi nulla...
imho... :wink:

PS: completamente diverso il discorso di un Travel Dobson, ma mi pare non sia questo il caso...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho deciso, consiglio
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, Fede ha ragione, un tubo chiuso costa meno di un collassabile (il tubo chiuso da 8" tecnosky lo mette 320 euro con le spese di spedizione)

Il fuocheggiatore... quello montato sui GSO non mi sembra niente male, e sono strumenti di quella fascia lì

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010