1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 3:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 1:55
Messaggi: 36
""""Ci sarebbe anche da stupirsi di quel che fa vedere uno strumento più grande nelle serate buone... che a dire il vero non sono poi così rare! :""""


naaaaaa..

ma li non ce' niente da stupirsi ,si sa gia'

:)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Addirittura con un 66 ? Allora è uno che si applica poco... :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: che dire di Maggio 2009 ?
- serate in cui ho messo l'occhio all'oculare : 25
- di cui serate di buon e ottimo seeing : 11+5=16
analogo per Febbraio 2009, con le dovute proporzioni poichè è un mese con meno giorni, ma anche Aprile non è stato malaccio.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 16:45 
Dal mio sito abituale (cittadino) non è che le osservazioni siano il massimo... il seeing non è mai particolarmente buono... tuttavia sabato sera prometteva bene e allora.... con il TEC ho aspettato il sorgere della luna e di Giove (molto vicini tra loro... e c'era anche Nettuno da quelle parti) e l'ho osservato sino a quasi le 4... mano a mano che saliva e nonostante l'immagine complessiva fosse come immersa nell'acqua i dettagli emergevano in tutto il loro splendore... ho visto mezzo transito della GMR, una moltitudine di dettagli (bande colorate, festoni... un paio di WOS)... insomma il mio miglior Giove sino ad oggi (e, ripeto, l'immagine era tutt'altro che tranquilla)...
Non oso pensare quale sia la resa del TEC con Giove più alto e meno turbolenza... ormai cominciava a fare chiaro e... per tutta la giornata di domenica ho continuato a pensare "Grazie Mr. Petrunin!!!!!".
Ciao a tutti.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
troverai molto rare le serate in cui riuscirai a sfruttare appieno i 140mm. del TEC.
Serate in cui si riesca a sfruttare sui pianeti appieno le possibilità di un rifrattore da 8 pollici non ne ho mai trovate, francamente, in Italia.
Newton da 10/12 pollici poi non vi dico. La sensazione è sempre stata di vedere "chissà cosa" ma quando gli affiancavo un rifrattore da 13 cm. scoprivo che vedevo le stesse cose e le vedevo anche meglio.
Sul profondo cielo invece il discorso è diverso.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 1:55
Messaggi: 36
eh appunto....
pienamente daccordo

non ti dico la sensazione su saturno nelle passate settimane fra un certo :P takahashi da 5"

e un misero :mrgreen: tubetto del dentifricio :D da 4" a lunghissima focale...

e' il solito discorso del pickering , basta controllare l'interno di Plato e si capisce se e' il caso di sfoderare i bazooka o tenere la canna da pesca :-))

nella stragrande maggioranza delle serate non so quanto le tue gemme del sol levantante "vedano" poi cosi' meno sul planetario rispetto a tanti blasonati APO da 6"......

con meno luce' , ovvio

ma come dice un caro amico , anche il ballo di san Vito e' piu' luminoso :D

nel senso che un po' piu' o meno luminosita' in alcuni casi non e' un motivo di vita o di morte , alcuni dettagli li scorgi con *piu'* fatica , tutto qua'..

*ovviamente* la capacita' di risolvere dettagli in un 6" e' sulla carta schiacciante nei confronti di una lente che' e' praticamente la meta'...

ma il fatto e' che "sulla carta" e' relativo quando ci si trova a battagliare con la " realta'" del seeing...

un abbraccio


Ultima modifica di roger il mercoledì 17 giugno 2009, 17:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
anni fa, ad esempio, avevo uno strumento fatto da Reginato da 41 cm. Fatto veramente bene, devo ammettere, sia meccanicamente che otticamente. Lavorato a 1/8, alta riflettività, ostruzione del 24%... insomma.. uno strumento molto valido.
Nelle sere di buon seeing sembrava che mostrasse dettagli ineguagliabili. Al tempo acquistai il mio primo FS-128 takahashi, perché mi piaceva, a dirla tutta e amavo le stelline puntiformi dei rifrattori (cominciò allora la mia passione per gli strumenti a lenti). Una sera, in cui il seeing era buono tentente al "buono+" li misi fianco a fianco. Nel Reginato un sacco di colore e di luce, ottimi dettagli su Giove, festoni, bande (tante), etc... Di fianco, il tubo bianco del Fs-128, sonnecchiava. Ero con un paio di amici che volevano a tutti i costi guardare nel grande "tubone" incantati dall'apparente quantit di dettagli. Bene, quando dedicammo un po' di tempo al takahashi ci ricredemmo. Il reginato, fantastico sul deep sky e comunque performante in campo planetario (ma ripeto: il seeing era buono), prendeva delle sonore legnate dal "piccolo" 13 cm. alla fluorite.
UNA sola volta ho trovato la superiorità di uno specchio su un rifrattore nell'osservazione planetaria. Una notte ECCEZIONALE in cui il C14 nero (vecchio modello NON XLT o come si chiama il trattamento) offriva una visione superiore quanto a dettagli rispetto a un AP 180 (modello secondo me non eccezionale quello che avevamo al tempo). UNA sola volta in 20 anni di osservazioni.
lo stesso accadeva anche al mio C11. Quando era perfettamente allineato, acclimatato, e in serate ottime riusciva A TRATTI a mostrare quello che era sempre visibile nel 128-FS.
Quasi mai, invece, ho trovato che i rifrattori da 6 pollici apo che ho avuto avessero un vantaggio notevole sul 5". Le sere esistevano, e i dettagli e la saturazione del coloro lievemente maggiori, lievemente.
E' stato fatto un bel test, durato molte notti, tra un 130 e un 155mm (uno Zeiss e un AP) e solo una volta il 155 è sembrato lievemente superiore.
Meditate....

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Altra esperienza.
In una valle sopra Quarona, sperduta tra i boschi, per un anno ebbi la possibilità, presso una conoscenza, di tenere un Meade 30 cm. (che sostituì il mio precedente 25 cm. pensando di ottenere "di più" sui pianeti) S-C e un 152 Apo Meade F9.
Il 152, le condizioni di seeing la erano avvero buone, tranne quando pioveva..., legnava regolarmente i due S-C (sia il 250 che il 30: e tra i due non vi era quasi differenza parlando di DETTAGLI visibili).
E il Meade 152 ED, discreto strumento se non affetto da problemi di cella ballerina, non è certo uno Zeiss o un Takahashi, o un AP....

paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Mi sa che stiamo andando al solito discorso molto amato da qualcuno......io su Giove non mi sento di dire ancora nulla visto che voglio provare bene quest'anno col taka, ma su Saturno il 350 è stato quasi sempre migliore comunque mi sa che è meglio evitare certi paragoni potrebbero sfociare nei soliti discorsi scritti e riscritti....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 1:55
Messaggi: 36
evvabbe'

repetita iuvant :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Invece con Adriano, puo testimoniare lui, abbiano notato sabato cosa vuol dire, in tremini di luminosità, osservare con due oculari diversi e circa della stessa focale. Con un certo oculare che gli ho dato io (fatevi raccontare da lui) ha guadagnato a occhio circa 1/2 mag!! :shock:
Quindi sono importanti anche altre lenti!! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010