1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton con Laser
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sbab ha scritto:
In effetti ci possono essere diverse cause.
Prima di tutto controlla il collimatore laser.
E' a sua volta ben allineato?
Inoltre, una volta inserito nel focheggiatore, è ben fissato e solidamente accoppiato?
Prova a ruotarlo nel focheggiatore mentre è acceso e verifica se lo spot rosso che colpisce il primario resta in posizione emntre ruoti oppure descrive un circolo (in questo caso non è ben allineato).

Una prova veloce che puoi fare è quella di dotare il tuo portarullino forato di un crocicchio in fondo, in modo da poter individuare in modo certo, osservandoci attraverso, se il secondario è collimato.
Voglio dire, prova a collimare il secondario con il portarullino "crocicchiato", regolando il secondario finché il riflesso del salvabuchi non ti va a finire esattamente al centro del crocicchio.

Dopodichè togli il portarullino e inserisci il laser.
Scommetto una birra che il puntino rosso del laser non colpirà al centro lo specchio, ma sarà spostato...
Fabio


il collimatore è quello HOTECH una volta stretto si auto centra e rimane ben saldo al focheggiatore.

per quanto riguarda la prova che mi consigli di fare il laser non colpirà il centro dello specchio primario o del secondario ?

e se fosse come dici tu cosa vorrebbe dire?

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton con Laser
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non colpisce il centro del PRIMARIO significherebbe che il secondario è scollimato. Ma se lo hai collimato precedentemente con il portarullino "crocicchiato" sei invece sicuro che è collimato.
Quindi a quel punto la colpa è del collimatore che, probabilmente, non è "collimato".
Oppure è del focheggiatore, che potrebbe non essere ortogonale.
Prova a far ruotare il laser nel portaoculari per vedere se descrive il circoletto sul primario oppure no.
Se descrive il circoletto, è sicuramente "scollimato" il collimatore.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton con Laser
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok grazie fabio sta sera provo.

per far si che il collimatore ruoti nel focheggiatore vuol dire che devo smollarlo per cui puo essere in quel caso che non sia più allineato, posso provare a smollarlo appena il tanto che serve a poterlo fare ruotare.
così può funzionare?

Inoltre il collimatore Hotech non è a sua volta collimabile per quello che costa e tutti dicono che sia il migliore, mi devo porre anche questo dubio?

un'ultima cosa per crocicchiare il portarullino posso usare del filo da cucire fissato con dello scotch all'esterno del porta rullino?
inoltre come posso essere sicuro che l'incrocio dei due fili sia il centro del porta rullino.

grazie Fabio dopo questi ultimi ragguagli sta sera farò le prove che mi dici.

Tanto il tempo non sembra migliorare qui.

cieli sereni a tutti voi per lo meno.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton con Laser
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
jhonny81 ha scritto:
ok grazie fabio sta sera provo.

per far si che il collimatore ruoti nel focheggiatore vuol dire che devo smollarlo per cui puo essere in quel caso che non sia più allineato, posso provare a smollarlo appena il tanto che serve a poterlo fare ruotare.
così può funzionare?
Non ho mai provato un collimatore Hotec, ma a naso farei come dici. Lo allenti quel tanto che basta per riuscire a ruotarlo.

Cita:
Inoltre il collimatore Hotech non è a sua volta collimabile per quello che costa e tutti dicono che sia il migliore, mi devo porre anche questo dubio?
Davvero non è collimabile :shock: ? Non pensavo che esistessero collimatori laser non collimabili. In questo caso a maggior ragione farei la prova per capire se è davvero colpa del collimatore. Perché se così fosse te lo dovresti fare sistemare....

Cita:
un'ultima cosa per crocicchiare il portarullino posso usare del filo da cucire fissato con dello scotch all'esterno del porta rullino?
inoltre come posso essere sicuro che l'incrocio dei due fili sia il centro del porta rullino.
Usa il filo che preferisci, basta che sia sottile ma visibile.
Per metterlo al centro...Boh, prova magari con più di due fili, invece di una croce (2 fili) fai una stella (3 fili), così se tutti e 3 i fili si incrociano nello stesso punto sei sicuro di aver individuato il centro.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton con Laser
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sbab ha scritto:
Davvero non è collimabile :shock: ? Non pensavo che esistessero collimatori laser non collimabili. In questo caso a maggior ragione farei la prova per capire se è davvero colpa del collimatore. Perché se così fosse te lo dovresti fare sistemare....


si te lo assicuro, inoltre mi è stato detto che dovrebbe essere un suo punto di forza il fatto che non sia collimabile, quindi mi garantivano che il laser fosse collimato in fabbrica e che non si sarebbe mai scollimato per come è stato progettato, ovviamente non deve prendere botte e tenerlo sempre nel suo cofanetto.

questa cosa che mi dici mi spiazza un po'... cmq verifico non mi costa niente.
non so se sia meglio che sia scollimato il laser o che il focheggiatore non sia ortogonale all'asse ottico :lol:

Cita:
Usa il filo che preferisci, basta che sia sottile ma visibile.
Per metterlo al centro...Boh, prova magari con più di due fili, invece di una croce (2 fili) fai una stella (3 fili), così se tutti e 3 i fili si incrociano nello stesso punto sei sicuro di aver individuato il centro.

Fabio


si buona idea! Grazie non ci avevo pensato!

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton con Laser
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate la curiosità per chi possiede il collimatore Hotech come si è trovato? ho detto delle assurdità a riguardo? è possibile che si scollimi o che l'abbiate trovato gia scollimato all'acquisto?

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton con Laser
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
posso per fortuna dire che il collimatore è collimato scusate il gioco di parole, ho la prova di ruotarlo e punta sempre lo stesso punto con assoluta precisione.

ho fatto il crocicchio sul porta rullino e l'incrocio punta esattamente il bollinno sul primario, quindi sembra tutto perfetto, con il crocicchio però ho notato che il bollino del primario non è proprio al centro dell'ombra scura centrale prodotta dal secondario, è normale o non ci siamo ancora, oppure è giusto dire che questo decentramento è l'ofset ?
cmq sono molto soddisfatto sembra che non ci siano problemi meccanici o di ortogonalità.

spero in una vs conferma per dormire sonni tranquilli :wink:. se non fosse così non esitate a esprimere dove sta la vs verità. :lol:

cmq sono sempre curioso di sapere le impressioni hai possessori del collimatore mensionato.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton con Laser
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per sbab:
Ciao, ero certo che mi avresti fatto l'appunto su come ho pulito lo specchio e sicuramente non è il metodo canonico visto che tutti più o meno usate acqua e shampoo. Devi sapere che io sono anche un fanatico fotografo che vuole le lenti degli obiettivi più lustre di quando escono dalla fabbrica e dopo aver provato molti prodotti, anche specifici, non ho mai trovato niente di meglio del VEDO CHIARO della Sodalco. Nemmeno il classico Vetril mi ha dato risultati tanto soddisfacenti, anzi, tanto è vero che la pulizia degli specchi di casa è affidata a me. Detto questo ho provato ad usare Vedo Chiaro anche sulle lenti degli obiettivi e vi dirò che ho risolto definitivamente il problema della loro pulizia. Dovreste vedere, vengono una favola! ...e dunque perchè non farlo anche sullo specchio del telescopio? Naturalmente ho allagato lo specchio con il Vedo Chiaro in modo che il prodotto distaccasse la polvere "fossile" e poi con leggerissime passate di carta igienica morbida l'ho portato all'asciugatura completa. La sua lucentezza è cambiata dalla notte al giorno e come vi dicevo non c'è la ben che minima traccia di rigature. Se non ero sicuro non lo avrei fatto, stanne pur certo. Ad ogni modo ora è tutto lustro e ne passerà di tempo prima che mi metto a pulirlo nuovamente, salvo bombardamenti di prodotti di scarto degli uccelli o simili.

Per jhonny81:
Se hai un telescopio di rapporto focale inferiore a F5 (come il mio) deve esserci un decentramento del secondario rispetto all'asse del primario per evitare astigmatismo. Questo decentramento lo si vede anche guardando dal portaoculari, ma quello che conta è che il salvabuchi che indica il centro del primario sia concentrico al riflesso del portaoculari che è normale vedere decentrato dall'ombra del secondario. E' questa stranezza che mi ha portato fuori strada sulla collimazione, ma come avrai potuto leggere questi post avrai capito che anch'io dopo milioni di domande sono arrivato a comprendere bene (spero) questo meccanismo e ieri sera ho potuto fare una collimazione come si deve... devo ancora provare sulle stelle, ma sono fiducioso. Dopotutto quando il portaoculari, secondario e centro del primario sono perfettamente allineati si gioca l'ultimo ritocco solo sul primario che si può regolare con 3 manopole in sede di osservazione.
Certo che quel salvabuchi al centro del primario mi da un senso di sicurezza....è come se fosse la stella polare del telescopio, solo che è più centrale della stella polare vera che è discostata i 1° dal polo celeste...dico bene?

Cieli Sereni

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton con Laser
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
quello che conta è che il salvabuchi che indica il centro del primario sia concentrico al riflesso del portaoculari che è normale vedere decentrato dall'ombra del secondario


sicuramente sono io ma non ho ben capito cosa intendi :oops:

quello che vedo io è: l'ombra nera al centro è centrata e concentrica rispetto al primario, invece all'interno dell'obra nera il bollino non è concentrico al all'ombra stessa ma spostato verso l'esterno (la parte aperta del tubo), mentre il crocicchio del porta rullino punta perfettamente il bollino del primario.

mi chiedevo se quel decentramento del bollino all'interno dell'ombra sia propio l'ofset o dovuto ad una non perfetta collimazione.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton con Laser
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'immagine del portarullini NON deve essere centrale rispetto al secondario, soprattutto per rapp. focali bassi

Il foro del portarullini (o il crocicchio) deve essere sul cerchietto del primario.

Il cerchietto quindi non lo vedi centrato nel secondario, ma spostato verso l'apertura del tubo

http://plent.altervista.org/collimazione_telescopi.htm fig. 14.d

ciao

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010