1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 22:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
della terrazza senza un cielo buono... te ne fai poco! :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 15:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11627
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Inizia ad avere la terrazza e non un balconcino del kaiser da cui vedi solo un o spicchio di cielo, e poi vedi che il telescopio lo usi ogni volta che è sereno. Io da casa mia vedo solo il sud est. Questo vuol dire che non mi posso guardare i pianeti e la luna quando al tramonto già superano il meridiano; vuol dire che gli oggetti con declinazione superiore a 30° non li vedo perchè troppo alti e nascosti dal balcone di sopra; vuol dire che mi gioco buona parte di cielo ogni volta che è sereno; vuol dire che non posso usare rifrattori troppo lunghi perchè sennò sul balcone o ci sto io oppure il telescopio. Te capì? :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Io il binocolone me lo proterei dappertutto. Con una bestiola del genere non hai idea di come ti diverti, soprattutto con l'arrivo dell'estate e del sagittario. Pensa che bello: te ne vai al mare, non hai posto in macchina per un telescopio con la montatura, però caspita, il binocolone ci sta. Magari la sera puoi farti una bella sessione osservativa, anche di una mezzoretta e ti riappacifichi con il mondo.

Insomma, io al posto del telescopietto mordi e fuggi preferisco il binocolone. Tanto lo spazio che occupano è lo stesso, però mi sembra più gradevole, più diretta e più divertente la visione binoculare.


Come non quotarti kappotto!!! Sono appena tornato da una mini vacanza al'Elba e sono strafelice per come ho potuto sfruttare il mio binocolone, sia di giorno che di notte.
Sotto un buon cielo, un binocolo da 100mm. ti regala visioni davvero uniche ed emozionanti. Se poi è angolato è pure comodissimo da usare.
Lo considero il miglior acquisto fatto da quando coltivo questo hobby. E l'estate deve ancora arrivare.....
Non capisco perché da noi questi strumenti siano un po' snobbati, probabilmente perché in generale ci si fa più attrarre dagli ingrandimenti dei telescopi.
Eppure sono convinto che se un maggior numero di appassionati avesse l'opportunità e la curiosità di mettere gli occhi agli oculari un un buon binocolo da 100mm. (sotto un buon cielo, s'intende), le cose cambierebbero.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
E se qualcuno volesse anche far foto???
Ovviamente sia planetario che deep... :mrgreen:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Inizia ad avere la terrazza e non un balconcino del kaiser da cui vedi solo un o spicchio di cielo, e poi vedi che il telescopio lo usi ogni volta che è sereno. Io da casa mia vedo solo il sud est. Questo vuol dire che non mi posso guardare i pianeti e la luna quando al tramonto già superano il meridiano; vuol dire che gli oggetti con declinazione superiore a 30° non li vedo perchè troppo alti e nascosti dal balcone di sopra; vuol dire che mi gioco buona parte di cielo ogni volta che è sereno; vuol dire che non posso usare rifrattori troppo lunghi perchè sennò sul balcone o ci sto io oppure il telescopio. Te capì? :D


Quoto anche io... Ogni volta che c'è un po' di sereno porto sul balconcino il mio stupido tubino.
Anche se c'è inquinamento luminoso che a volte confondo la Luna col Sole.
Anche se sotto di me passano i tir che mi fanno traballare il tubo come un settimo Mercalli.
Anche se vedo solo l'ovest e non ho neppure la polare per stazionare.
Anche se per guardare allo zenit sotto il tetto devo contorcermi peggio che un'artista di circo, quando non ho pipistrelli che scacazzano dalla grondaia.

Ma almeno, se non riesco ad andare fuori città, qualcosa riesco a vedere.
Se poi avessi una terrazza con vista a 360°...

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 16:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11627
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
E se qualcuno volesse anche far foto???
Ovviamente sia planetario che deep... :mrgreen:
Ciao
Maurizio

Ti porti dietro una compattina e hai tutte le foto ricordo delle vacanze che vuoi! :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per me il setup ideale è dobson da 16", binocolone e tele trasportabile.
A me però va bene non avere goto e inseguimento...tanto dipende anche da questo!
Se uno vuole anche queaste due cose l'ideale è un SC (10-11-12) su montatura adeguata (non troppo difficile da trasportare), binocolone e tele trasportabile (sempre IMHO).
Si potrebbe sostituire il binocolone eventualmente con un rifrattore (tipo vixen NA140)
Ovviamente se iniziamo a parlare di postazione fissa o di fotografia le cose cambiano radicalmente.

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si fa presto a dire binocolo, ce ne vorrebbero almeno 3:
Uno ad alti ingrandimenti, angolato e con un bel treppiede per guardare il cielo.
Uno dritto a medio-alti ingrandimenti per il bird-watching.
Uno piccolo e trasportabile da portare sempre con te...
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Come telescopio trasportabile io ho il Meade ETX 105. Con la sua montatura altoazimutale computerizzata è fenomenale, lo stazioni in un attimo anche se non si vede la Polare e poi non sbaglia un colpo. Poi passi il tempo a guardare il cielo e non le cartine... la montatura... L'ottica è eccezionale, naturalmente con i limiti del modesto diametro, ma regge bene il confronto con strumenti dal diametro maggiore. Dal momento che la Meade l'ha messo fuori produzione da non molto (valli a capire gli americani) se ne trova ancora qualcuno ad un buon prezzo. Lo consiglio a tutti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
fede67 ha scritto:
Dopo anni di profonde meditazioni, e spese folli in maestri Zen a domicilio, sono giunto ad una saggia conclusione, che racchiude in se tutto il Senso della Vita:
un astrofilo deve avere tre telescopi:
uno Dobson, grande, grande, graaaande...
uno apo, apo, apissimo, ma non troppo aperto, tipo un 100 o un 127...
uno piccino piccino, da viaggio...
:D :D :D

Per le montature mi sto tutt'ora appoggiando ad uno staff di analisti Tibetani, anche se una mezza idea me la sono già fatta... :wink:

ummm
in parte ho risolto

il piccino da viaggio è un apo 90 il fratello maggiore dello scopettino 60
in mezzo un rifrattorone 140 NA e uno scaldabagno C8
Il Dobson HO FABIO 16 e tutti i suoi ocularini :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

per le montature GYRO GYRO e GYRO è una ROCCIA si porta C8 e NA 140 senza batter ciglio

ed il bello della Gyro che puoi guardare lo stesso oggetto in modo diverso prima nel C8 e poi Nel NA 140 e come avere due moto e un solo sedere :wink:
Pier


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 21:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Evvai Pier! 8)

PS: ma Milano?? che vuol dire che stai a Milano??

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010