kappotto ha scritto:
Io il binocolone me lo proterei dappertutto. Con una bestiola del genere non hai idea di come ti diverti, soprattutto con l'arrivo dell'estate e del sagittario. Pensa che bello: te ne vai al mare, non hai posto in macchina per un telescopio con la montatura, però caspita, il binocolone ci sta. Magari la sera puoi farti una bella sessione osservativa, anche di una mezzoretta e ti riappacifichi con il mondo.
Insomma, io al posto del telescopietto mordi e fuggi preferisco il binocolone. Tanto lo spazio che occupano è lo stesso, però mi sembra più gradevole, più diretta e più divertente la visione binoculare.
Come non quotarti kappotto!!! Sono appena tornato da una mini vacanza al'Elba e sono strafelice per come ho potuto sfruttare il mio binocolone, sia di giorno che di notte.
Sotto un buon cielo, un binocolo da 100mm. ti regala visioni davvero uniche ed emozionanti. Se poi è angolato è pure comodissimo da usare.
Lo considero il miglior acquisto fatto da quando coltivo questo hobby. E l'estate deve ancora arrivare.....
Non capisco perché da noi questi strumenti siano un po' snobbati, probabilmente perché in generale ci si fa più attrarre dagli ingrandimenti dei telescopi.
Eppure sono convinto che se un maggior numero di appassionati avesse l'opportunità e la curiosità di mettere gli occhi agli oculari un un buon binocolo da 100mm. (sotto un buon cielo, s'intende), le cose cambierebbero.