1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nubi venusiane di questa mattina
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guido rispondo anche a te qui :wink:

Allora, non ho usato una deconvoluzione, ho letto in giro della Lucy-Richardson in iris, ma a quanto pare serve una stella di campo, per "calibrare" la distorsione atmosferica, almeno questo ho capito io, quindi il procedimento mi è sempre sembrato macchinoso e lungo e non ci ho mai provato :evil: .

Anzi se conosci un algoritmo di deconvoluzione con qualche altro sw, senza la necessità di una stella, fammelo sapere, mi interesserebbe parecchio :wink:

In queste immagini il bordo bruciato deriva, invece, da un utilizzo abbastanza pesante dei livelli 3, 4, 5 di WL in iris.
Ho cercato di ridurre l'effetto bruciatura agendo sulle curve in ps, ma questo è il prezzo che si deve pagare se si vuole cercare di evidenziare qualcosa su Venere, quando il seeing è gravemente insufficiente, cioè nella maggior parte dei casi :evil:

A presto

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nubi venusiane di questa mattina
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Concordo su tutta la linea.
Io uso la deconvoluzione con maxim, ma sono diversi mesi che non la riprovo e non ti saprei dire il procedimento. Magari una sera quando sei su msn ci sentiamo e proviamo a smanettarci.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nubi venusiane di questa mattina
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La stella di campo ripresa sarebbe il top. Mentre per Iris basta generare una stella artificiale che si ritrovi con una psf adeguata al seeing stimato nel filmato (vedi sul sito di buil per come farlo) e il gioco è fatto.
Maxim opera la stessa cosa della stella artificiale (basta cliccare su show psf nella finestra della deconvoluzione) e si può vedere la stella usata come campione in base alla psf desiderata per l'appunto. Maxim (iris non saprei sinceramente) permette di simulare (detto in soldoni) sia una stella "gaussiana" come la si vede nella pratica in un SC (o rifrattore) o schema similare senza spider, sia una stella "esponenziale" come la si vede in un newton o schema similare con 4 spider. In tutti e due i casi si tratta di approssimazioni ma che funzionano molto molto bene.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010