1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Macché spendaccioni, io sbavo su un riflettore da duemila pollici e qualche unghia o su qualche bell'apo, ma mi fermo allo sbavamento (per ora)! :D

Se dovessi comprare adesso uno strumento simile ci guarderei Saturno e la Luna e poco più, bell'affare eh? :lol:

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 10:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche perchè la mancanza di esperienza di un neofita non riesce a far apprezzare appieno tutto il gusto che regala un'immagine di uno strumento molto costoso rispetto a uno di fascia medio-bassa. E' naturale ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
fede67 ha scritto:
Dopo anni di profonde meditazioni, e spese folli in maestri Zen a domicilio, sono giunto ad una saggia conclusione, che racchiude in se tutto il Senso della Vita:
un astrofilo deve avere tre telescopi:
uno Dobson, grande, grande, graaaande...
uno apo, apo, apissimo, ma non troppo aperto, tipo un 100 o un 127...
uno piccino piccino, da viaggio...
:D :D :D

Per le montature mi sto tutt'ora appoggiando ad uno staff di analisti Tibetani, anche se una mezza idea me la sono già fatta... :wink:


1 - Obsession 15" (neanche troppo grande): circa 6.000 euro comprese tasse e spedizione
2 - Takahashi 130 su Bellincioni Omega modello base: circa 18.000 euro + eventuale elettronica
3 - Scopos 66 + altazimutale leggera (qui ti va fatta un po' meglio): circa 600 euro

:wink: Ciao
Maurizio

PS: effettivamente, come si diceva a Ostellato, una Ferrari costa di più e devi metterci la benzina tutte le volte...

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 11:19 
Pennuto ha scritto:
1 - Obsession 15" (neanche troppo grande): circa 6.000 euro comprese tasse e spedizione


... è proprio il mio Dobson preferito...
quando sarò grande... :wink:


Ultima modifica di fede67 il mercoledì 17 giugno 2009, 15:15, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> un astrofilo deve avere tre telescopi:
uno Dobson, grande, grande, graaaande...
uno apo, apo, apissimo, ma non troppo aperto, tipo un 100 o un 127...
uno piccino piccino, da viaggio...

Ci sono già passato, forse in un vita parallela (!?) :)
Fede, so che da ex motociclista capirai la metafora; Tanto tempo fa' nella birreria che solitamente frequentavo - zeppa di motociclisti - saltò fuori il discorso "bisognerebbe avere 3 moto: un supersportiva per divertirsi in pista, una granturismo per andare in vacanza e una Transalp per l'uso quotidiano".
I commenti:
- cosa ti servono 3 selle se hai un solo culo ? (cit.)
- 30 milioni per un hobby? trooooppo!
- Naa, ti ritroveresti spesso con in mano la moto sbagliata, in un giro non sai mai quello che ti capita. Esci convinto di farti 3 ore di autostrada e ti ritrovi a dover fare una strada sterrata per goderti un panorama. Ti ritroveresti fra le gambe una pesantissima BMW e ti incazzeresti perchè hai lasciato il Transalp a casa!

Io sono per la terza.
Tornando al nostro mondo, un telescopio grosso di diametro ma allo stesso tempo trasportabile e relativamente leggero dovrebbe candidarsi con successo a diventare lo strumento a 360°. Un catadiottrico da 30...35cm se fatto con materiali compositi sarebbe ancora ben gestibile per pesi e ingombri e avrebbe un discreto margine di potenza per osservare con gratificazione un po' di tutto. Oggi uno strumento che si avvicina parecchio a quanto ho scritto può essere l'Orion UK OMC300: 12" di diametro, 13kg di peso, trasportabile e leggero, qualità ottica elevata. Se poi qualche costruttore si prendesse la briga di farne uno di maggior diametro... 8)
E... tanti soldi spesi in meno, specie quelli destinati al compenso per il maestro Zen :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 14:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11627
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un binocolone dove lo mettiamo? Secondo me è fondamentale!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, allora visto che ci siete fate anche una graduatoria in ordine di priorità degli strumenti. :mrgreen:

Suppongo che il rifrattore sia per il planetario, il dobson per il deep e il piccino da viaggio un agile all-around per tutti gli usi senza grosse pretese... Ma il binocolone? Come si inserisce fra questi strumenti a livello di utilizzo?


P.S. Che dite, sono OT per questo forum? Me ne torno orecchie basse nella sezione neofiti? :oops:

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 14:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11627
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
chrean ha scritto:
Ok, allora visto che ci siete fate anche una graduatoria in ordine di priorità degli strumenti. :mrgreen:

Suppongo che il rifrattore sia per il planetario, il dobson per il deep e il piccino da viaggio un agile all-around per tutti gli usi senza grosse pretese... Ma il binocolone? Come si inserisce fra questi strumenti a livello di utilizzo?


P.S. Che dite, sono OT per questo forum? Me ne torno orecchie basse nella sezione neofiti? :oops:

NOn sei OT, tranquillo ;-)
Io il binocolone me lo proterei dappertutto. Con una bestiola del genere non hai idea di come ti diverti, soprattutto con l'arrivo dell'estate e del sagittario. Pensa che bello: te ne vai al mare, non hai posto in macchina per un telescopio con la montatura, però caspita, il binocolone ci sta. Magari la sera puoi farti una bella sessione osservativa, anche di una mezzoretta e ti riappacifichi con il mondo.

Insomma, io al posto del telescopietto mordi e fuggi preferisco il binocolone. Tanto lo spazio che occupano è lo stesso, però mi sembra più gradevole, più diretta e più divertente la visione binoculare.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente avere un binocolo sempre in auto o a portata di mano per i "mordi e fuggi" non farebbe schifo...
Anche se, forse, considerando anche il treppiede non è una soluzione paragonabile a un piccolo rifrattore come resa, come ingombri e come pesi?
In realtà, però, capisco che avere nel bagagliaio un binocolo o un piccolo tubo sono due cose un po' diverse: nella seconda ipotesi sarei decisamente più in ansia (forse senza motivo, boh).

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 15:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11627
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E comunque per me il set up, o la collezione ideale sarebbe:

1) dobson;
2) rifrattore o catadiottrico da usare dal balcone;
3) binocolone.

Ma soprattutto:

4) terrazza con visione di tutti e quattro i punti cardinali.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010