spok ha scritto:
Il telescopio "perfetto" in questo caso mi pare il solito SCT tipo Celestron C8
In base a quali parametri?
kimala ha scritto:
Salve a tutti, sono un non del tutto neofita che è passato da un binocolo ad un piccolo 114/500 della konus, con una montatura imbarazzante che ha reso le mie osservazioni parecchio ardue. Ora dovrei acquistare un nuovo strumento,
Se devo essere onesto, non capisco l'esigenza di un nuovo strumento.
Col telescopio che hai dici che le osservazioni erano parecchio ardue. Come fai a dire o pensare di averlo sfruttato al massimo?

Imho la scelta del Mak non ha senso: non hai assolutamente un guadagno in diametro (anzi...), ammesso che sia questo quello che cerchi (e non lo è).
Il problema è che quando si è neofiti (e io sono il primo!

) si pensa sempre a cambiare strumento o puntare su chissà quale configurazione senza sfruttare al massimo quello che si ha.... e senza tenere conto del cielo che si ha a disposizione. Il fatto che tu abbia manifestato un'esigenza (stabilità della montatura) è imho l'unico punto importante ed è quello che va preso in considerazione.
Personalmente per darti un buon consiglio parto quindi da questa esigenza: montatura imbarazzante? Cambia montatura!

Una eq3 (che trovi usata sotto i 100 euro) e puoi sbizzarrirti sul planetario e su qualche facile oggetto deepsky. Il setup è comunque molto trasportabile nell'auspicabile ipotesi che tu possa spostarti. I soldi che hai li risparmi per quando saprai esattamente cosa ti serve. Certo, è un setup che, insieme al cielo che descrivi, ti farà divertire su Luna e pianeti ma non sul deepsky (per quello ci vuole il cielo buio), però per farsi le ossa e imparare a capire cosa va e cosa non va va benone. Io ho iniziato così, per esempio (compresa la montatura imbarazzante

).
Quindi: montatura, un bell'atlante, un buon cercatore e tanta buona volontà. Sono certo che ti divertirai ed imparerai qualcosina, ti verrà voglia di spostarti e ci riuscirai. Senza fretta
