1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 21:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nebulari Meade
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
hola!
qualcuno ha provato i filtri interferenziali meade?
in particolare mi interessa conoscere opinioni sul narrowband e sull'O-III.
Tradotto: vorrei prendermi un 2" per il dobson f/4.3 e sto cercando di farmi una cultura 8)

Finora ho capito che:

O-III => vado sul sicuro con astronomik e thousand oaks, il baader non ho capito se è buono o è troppo scuro, telescope service ne ha uno a 90 euri, in america vendono quelli cinesi a 75 dollari.

UHC => thousand oaks OK, lumicon non ho capito se è buono, tecnosky mi pare di capire che è un po' largo di banda, idem baader/celestron, telescope service non ho capito se è ancora quello di tecnosky

grazie
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulari Meade
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
prima di acquistare un meade dovresti controllare che non ci siano problemi di passo della filettatura.
Sembra che abbia un passo tutto suo, che va bene con oculari ed accessori meade.
Per il 31.8 ho visto che questo succede, per il due pollici non ne ho idea.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulari Meade
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
non posso dare nessun contributo sui due modelli richiesti, pero' ho un broad-band (senza infamia e senza lode, un onesto filtro nebulare) che riesco ad avvitare su tutti i barilotti da 31.8mm :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulari Meade
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo nemmeno io posso darti la mia opinione, perchè pur possedendo sia l'OIII che l'UHC-S, tuttavia non ho quelli della Meade ma bensì della Baader Planetarium.

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulari Meade
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,
qui si fa a gara a non aiutarti :lol: e allora non ti aiuto nemmeno io, limitandomi a confermare che l'OIII baader è veramente buio, finora gli ho sempre preferito l'UHC Astronomik che è stato un acquisto azzeccato, però parlo di 31,8.
Ti leggo perchè mi interessa, sto cercando una banda non troppo stretta da 2" da usare a bassissimi ingrandimenti con effetto immersione, forse l'lp1?
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulari Meade
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
intanto grazie a tutti per le informazioni, che seppur non direttamente quello che volevo sapere, comunque sono utili :-)
Per la filettatura ho installato un raccordo sul focheggiatore: il filtro lo monto lì così poi quando cambio oculare non perdo tempo. Al limite mi adatterei in qualche modo, insomma, l'eventuale problema meccanico non mi spaventa troppo.
Mi dispiace sentire la conferma sull'OIII baader scuro: era uno dei più economici da considerare.
Riguardo all'LP-1 (ho in vendita nel mercatito quello del mio socio) è veramente un ottimo filtro per essere broadband, ma appunto è broadband.
Vorrei un banda stretta proprio per sfruttare il mio "pozzo di luce" 8)
e godermi un paio di nebulose come si deve!
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulari Meade
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Be, il fatto che l'OIII Baader sia scuro da alcuni è considerato un vantaggio perchè - specie sui diametri generosi come il tuo - fa risaltare le planetarie "uccidendo" le altre stelle. Se però l'uso è esteso alle nebulose ad emissione più estese, allora si perde l'effetto immersione e per questo preferisco l'astronomik.
Comunque qualche mese fa avevo aperto una discussione sugli OIII e ricevetti molte risposte, se ti interessa eccoti il link
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=31581
Ciao

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulari Meade
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
L127 ha scritto:
Be, il fatto che l'OIII Baader sia scuro da alcuni è considerato un vantaggio perchè - specie sui diametri generosi come il tuo - fa risaltare le planetarie "uccidendo" le altre stelle. Se però l'uso è esteso alle nebulose ad emissione più estese, allora si perde l'effetto immersione e per questo preferisco l'astronomik.
Comunque qualche mese fa avevo aperto una discussione sugli OIII e ricevetti molte risposte, se ti interessa eccoti il link
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=31581
Ciao

Luca

link moooolto interessante!
il filtro lo vorrei per godere appieno di pochi oggetti:
nord america
velo
laguna
m16-m17
m42
poi di sicuro spulcerei il famoso articolo di cloudynights, mi pare tradotto in ita da Peter per tutte le altre...

le planetarie non mi hanno mai "preso" più di tanto, ma gli interessi possono cambiare 8-)
grazie
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010