BlackMamba ha scritto:
1) Ci sono dei settaggi "base" da usare per la magzero nella schermata "settings" della guida?
2) C'è la possibilità su maxim di "simulare" una stella che si muove per capire se i settaggi sulla magzero funzionano?
Alla domanda 2 la risposta è SI. Ed è una cosa molto utile perché così facendo ho potuto realizzare gli screen shot che seguono. Ti consiglio di fare anche tu le prove a casa con i simulatori prima di maledirmi al freddo ed al buio.
Visualizza la schermata "Camera Control" e vai nella sezione "Setup".
Allegato:
01.JPG [ 41.25 KiB | Osservato 869 volte ]
Qui scegli come camera "Simulator" sia per la camera 1 che per la due. Usa queste opzioni:
Allegato:
02.JPG [ 31.52 KiB | Osservato 869 volte ]
BlackMamba ha scritto:
3) Usando il driver ascom, nell'opzione "autoguider output" dovrò usare Ascom Direct, sbaglio?
Si sbagli, ma è un errore che commettono in molti. In realtà devi aprire la finestra "Observatory", andare nella sezione "Setup" ed scegliere il driver ASCOM della tua montatura nella sezione "Telescope". Fatto questo connetti la tua montatura cliccando su "Connect". A questo punto attraverso la finestra "Observatory" potrai pilotare la tua montatura ed inoltre MaxIm DL potrà leggere la questa diversi dati utili. Nota bene che nessuno ti proibisce di collegare anche il tuo planetraio preferito via ASCOM alla montatura contemporaneamente a MaxIm DL (potenza della piattaforma ASCOM). Se vuoi fare delle prove in casa scegli come "Telescope" il "Simulator".
Ma torniamo alla finestra "Camera Control". Nella sezione "Guide" attiva "Auto Scope Dec" e "Auto Pier Flip": visto che ora la montatura è connessa a MaxIm i dati sulla declinazione puntata e sul lato del meridiano verranno letti direttamente da questa. Se vuoi vedere la stella di guida durante le pose attiva anche "Watch Star".
Allegato:
03.JPG [ 45.55 KiB | Osservato 869 volte ]
Clicca ora su "Settings" e nella sezione "Setting" occupati soprattutto del "Cal. Time" in X e in Y. Di solito 10 secondi sono sufficienti alla calibrazione. Se producessero uno spostamento troppo piccolo della stella di calibrazione (vedi dopo) aumenta questo valore a 20 secondi. Valuta anche se è il caso di usare una velocità di guida più elevata (questa va impostata sulla tua montatura, non in MaxIm DL).
Allegato:
04.JPG [ 60.3 KiB | Osservato 869 volte ]
Nota che in "Control Via" ho scelto "Guider Relays" perché solo così il simulatore si comporta come una vera camera di guida. Quando proverai sul cielo scegli "Telescope" (ricordati prima di connettere la montatura nella finestra "Observatory").
Nella sezione "Advanced" puoi lasciare le regolazioni di default. Solo una cosa: se effettuerai la calibrazione della guida su un lato del meridiano e poi, spostandoti dall'altro lato la guida cercherà di buttar fuori la stella anziché riportarla al centro significa che le impostazioni "On Pier Flip" sono errate. Con la mia montatura ad esempio devo scegliere "Reverse Y". Comunque bastano poche prove per trovare la giusta impostazione di questo parametro e, una volta trovata, non sarà necessario cambiarla a meno che tu non cambi montatura.
Allegato:
15.JPG [ 47.35 KiB | Osservato 869 volte ]
Chiudi la finestra setting, segli "Expose" ed acquisisci con "Start" un'immagine con un tempo breve (uno o due secondi). Con il simulatore vedrai apparire un'immagine tipo questa:
Allegato:
05.JPG [ 39.69 KiB | Osservato 869 volte ]
Con il cielo reale dovrai puntare una stella adatta alla guida se non ne apparissero nel campo.
Ho finito le immagini per questo messaggio... continuo nel prossimo.