1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 5:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzina scopre supernova???
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
tuvok ha scritto:
beh, insomma, non è che tutte le ragazzine di 14 anni si mettono a aprtecipare a progetti scientifici di quella portata, normale normale non sarebbe già solo questo, no?

Anche se noi siamo il paese di Galileo e gli USA quello di John Wayne ( :D ), da loro è normale che i ragazzini abbiano interesse per la Scienza e possiedano un piccolo telescopio. Appena venuta a conoscenza che una 16enne era la più giovane scopritrice di una supernova Caroline si è buttata a capofitto ad esaminare le riprese fatte dal "Puckett Observatory Supernova Search Team" (vedi: http://deer-pond-observatorie.wetpaint. ... t+SN2008ha).

Donato.

P.S.: ovviamente cercando in rete si dà per scontato che sia stato utilizzato un piccolo telescopio amatoriale, mentre la SN era di magnitudine 18.8...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzina scopre supernova???
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 21:08 
tuvok ha scritto:
beh, insomma, non è che tutte le ragazzine di 14 anni si mettono a aprtecipare a progetti scientifici di quella portata, normale normale non sarebbe già solo questo, no?


In Italia sarebbe impossibile...
si metterebbero di mezzo il Telefono Azzurro, l'Unicef, la Guardia di Finanza e qualche Sindacato:
sfruttamento di lavoro minorile, mi pare si dica...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzina scopre supernova???
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Vicchio ha scritto:
....per lui non è immaginabile che una ragazzina partecipi ad un progetto scientifico serio e quindi ha inventato qualcosa per strafare, e ha scazzato di brutto.


beh, insomma, non è che tutte le ragazzine di 14 anni si mettono a aprtecipare a progetti scientifici di quella portata, normale normale non sarebbe già solo questo, no?


Qua in Italia non sarebbe normale, ma se ci pensi a 14 anni i ragazzi sono già in grado di impegnarsi in attività complesse, taroccare motorini, smanettare coi PC, etc... Non è che l'astronomia amatoriale sia così fuori dalla loro portata. Piuttosto per un giornalista non è pensabile che una ragazzina abbia questo come hobby, men che meno in Italia dove sarebbe emarginata e additata come "secchiona"

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzina scopre supernova???
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
Ford Prefect ha scritto:
tuvok ha scritto:
Vicchio ha scritto:
....per lui non è immaginabile che una ragazzina partecipi ad un progetto scientifico serio e quindi ha inventato qualcosa per strafare, e ha scazzato di brutto.


beh, insomma, non è che tutte le ragazzine di 14 anni si mettono a aprtecipare a progetti scientifici di quella portata, normale normale non sarebbe già solo questo, no?


Qua in Italia non sarebbe normale, ma se ci pensi a 14 anni i ragazzi sono già in grado di impegnarsi in attività complesse, taroccare motorini, smanettare coi PC, etc... Non è che l'astronomia amatoriale sia così fuori dalla loro portata. Piuttosto per un giornalista non è pensabile che una ragazzina abbia questo come hobby, men che meno in Italia dove sarebbe emarginata e additata come "secchiona"


ma infatti io non penso che non sia alla portata di una quattordicenne una attività del genere, penso solo che non sia proprio la cosa piu' normale vedere ragazzine di 14 anni che si impegnano nella ricerca astronomica.
e, perdonatemi, dico anche "per fortuna è cosi'" :D
nel senso che, a mio avviso, a 14 anni ci sono tante altre cose a cui pensare e tante altre esperienze da fare che on chiudersi in un qualsiasi laboratorio scientifico.
certo, se l'alternativa e' rincitrullirsi davanti alla tv allora meglio scoprire supernove, pero'

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzina scopre supernova???
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Non capisco tutto questo stupore, in fondo è tutto scritto nel link che avevo inserito giorni fa:

"Hearing that a 16 year old had found a supernova she pronounced “I could beat her” - First she had to get a new computer and install all the software then work with Mike Peoples to learn how to get the data and what to do with it - On November 6,2008 Caroline spotted something odd in one of the data files of distant galaxy UGC 12682, located in the constellation Pegasus" (ecc. ecc.)

Più che il richiamo del sacro fuoco della ricerca astronomica, la molla scattata fu quella di fargliela vedere a quella "stronzetta" della Jennifer (detentrice del precedente record, ndr) :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzina scopre supernova???
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ricordo che la giovane età non preclude nulla che sia di intellettuale. Blaise Pascal a 15 anni pubblicò il saggio sulle sezioni coniche e in fondo Mozart è morto a 33 anni, come Gesù, ed avevano fatto un sacco di cose...
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010