1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
A parte il motore almeno in AR, pensavo che i prodotti che ho linkato fossero già "pronto uso" e non servisse intervenire nell'ottica e nell'elettronica da soli, come è per le webcam commerciali generiche.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Un consiglio meno stupido di quanto potrebbe apparire, per risparmiare:
http://www.orione.it/shopping.asp?sezio ... ioteca&p=1
[pag1: Astronomia con la Webcam (per iniziare con le cose "poco serie"); pag 3; I crateri della Luna (così sai cosa fotografi), Come fotografare il cielo (in previsione anche deep), Imaging planetario (per fare le cose "seriamente")]
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il lunedì 2 luglio 2012, 11:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
spok ha scritto:
A parte il motore almeno in AR, pensavo che i prodotti che ho linkato fossero già "pronto uso" e non servisse intervenire nell'ottica e nell'elettronica da soli, come è per le webcam commerciali generiche.


si è vero ma tieni presente che per le normali webcam l'intervento da fare è semplicemente:
svita l'obiettivino
avvita il raccordino

insomma non è che siano richieste particolari doti ottico-meccaniche :D

(a meno che uno il raccordo non voglia autocostruirselo per risparmiare una decina di euro, ma quello è un altro discorso)

p.s.: forse tu ti riferisci, invece, alle modifiche nell'eltrronica delle webcam, in quel caso si che sono richieste compteneze e manualità in elettronica ma tali modifiche sono assolutamente inutili per riprese planetarie!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusami zoroastro ma vorrei capire cosa intendi per fare le cose seriamente.
Parli di fare alta risoluzione ma già le webcam (almeno quelle migliori) sono care. Chiedi se la puoi fare senza motorizzare il telescopio.
Mi sembra che la cosa sia un po' strana con il termine "seriamente".
Non dico che tu debba spendere centinaia di migliaia di euro ma sicuramente se vuoi fare astrofotografia anche solo hires con un minimo di risultati che possano fornire risultati non dico scientifico ma almeno nella media qualche soldino in attrezzatura e in libri per capire cosa fare, come farlo e, soprattutto, perché credo che tu debba spenderlo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 14:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo mi ha tolto le parole di bocca.
Come ha già consigliato Maurizio, se proprio vuoi partire "seriamente" devi prima documentarti e leggere qualcosa sull'argomento.
Già con

"Astronomia con la webcam"

e soprattutto con

"Imaging Planetario"

ti viene spiegato in dettaglio tutto quanto ti serve teoricamente e praticamente per avvicinarti all'alta risoluzione.
C'è un'ottima parte di spiegazione relativa alle web e alle camere più usate.
Se vuoi farlo "seriamente" questo è l'unico modo, imho! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 8:07
Messaggi: 70
Renzo ha scritto:
Scusami zoroastro ma vorrei capire cosa intendi per fare le cose seriamente.
Parli di fare alta risoluzione ma già le webcam (almeno quelle migliori) sono care. Chiedi se la puoi fare senza motorizzare il telescopio.
Mi sembra che la cosa sia un po' strana con il termine "seriamente".
Non dico che tu debba spendere centinaia di migliaia di euro ma sicuramente se vuoi fare astrofotografia anche solo hires con un minimo di risultati che possano fornire risultati non dico scientifico ma almeno nella media qualche soldino in attrezzatura e in libri per capire cosa fare, come farlo e, soprattutto, perché credo che tu debba spenderlo.


Guarda che ti confondi con un altro iscritto, non sono stato io a scrivere che voglio farla senza motore...

io uso una eq3 motorizzata, dò per scontato che il motore serva.

Per seriamente intendo, come ripeto, che vorrei una webcam con prestazioni maggiori ripetto alle classiche toucam pro adattate.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="zoroastro11"
Guarda che ti confondi con un altro iscritto, non sono stato io a scrivere che voglio farla senza motore...

io uso una eq3 motorizzata, dò per scontato che il motore serva.

Per seriamente intendo, come ripeto, che vorrei una webcam con prestazioni maggiori ripetto alle classiche toucam pro adattate.[/quote]
Hai ragione per il discorso motorizzazione ma quando vi sono interventi di altri che fanno domande su post altrui mi confondo.
La eq3 motorizzata non è però molto valida e ti spiego il motivo.
Per fare alta risoluzione si deve partire dal presupposto di usare focali molto lunghe.
Diciamo che in linea di massima il rapporto fra l'apertura del telescopio e la sua focale (effettiva o equivalente) non dovrebbe essere meno di f/20 - f/25
Ne consegue che anche con un telescopio di piccola apertura si va sull'oridne di almeno un paio di metri di focale.
Ogni minima vibrazione si ripercuote sullo strumento di ripresa, anche solo per mettere a fuoco.
Una montatura deve perciò far sì che queste vibrazioni siano nulle o comunque minime e la eq3 non lo garantisce di certo. Comunque ovviamente ognuno fa con ciò che ha.
Ma se vuoi avere qualcosa di più del risultato di una semplice webcam (e qui credo che tu non abbia guardato molto in rete perché negli anni scorsi, prima dell'avvento dei sensori tipo DMK e lumenera si usavano solo le webcam con ottimi risultati) devi per prima cosa considerare se ciò che è a monte della webcam sia in grado di farla rendere al massimo o no.
E' inutile a mio avviso spendere centinaia di euro in un sensore ultra efficiente con pixel microscopici e magari che ti fa anche il caffè :mrgreen: quando poi il tutto è castrato da un'ottica impietosa o da una montatura fatta con il filo di ferro, tanto per estremizzare il tutto.
Devi capire quale sia l'anello più debole della catena e sostituireper primo quello e poi andare di pari passo nella scelta del passo successivo.
Così potrai spendere seriamente i soldi altrimenti rischi di prendere un qualcosa che, alla fine, renderà molto meno del suo reale valore.

Per quanto riguarda il sensore di ripresa credo che, se vuoi saltare la classica webcam con adattatore, allora ti conviene andare su una DMK o su una Lumenera ma i costi salgono di molto. Reputo invece inutile prendere Magzero, orion, Celestron, Meade e similia in quanto non sono altro che webcam riadattate (ma con costi superiori e risultati, spesso, inferiori).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
quoto quasi tutto quello che dice renzo.
su una cosa non sono troppo d'accordo (ma qui entra in gioco un fattore soggettivo legato concetto "fare le cose seriamente" :D).
io non so che strumento abbia zoroastro11, tuttavia sono dell'idea che un mak 127 su una eq3.2 possa essere utilizzato proficuamente per fare hi-res.
naturalmente una eq5 sarebbe meglio, una eq6 ancora di piu', e questo è ovvio :D
tuttavia mi è capitato di vedere buoni lavori fatti con il setup che ho descritto sopra e con una webcam (ha ragione mille volte renzo quando dice che in rete si vedono immagini planetari fatte con webcam che fanno impallidire :D).

quindi, discorso eq3.2 a parte, l'intervento di renzo è da incorniciare, come è da incorniciare il consiglio per cui è necessaria una analisi (spesso sottovalutata o completamente saltata) del proprio setup e di quale sia l'anello debole...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2008, 18:46
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate per la domanda che vi farà impallidire :oops: ma le reflex per la fotografia non sono buone? come mai consigliate le webcam?

Ciao

Danilo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010