Ciao ragazzi!
é stata una serata carina, niente di eccezionale ma carina!
Osservare, liberi da telecamere di ripresa, da webcam e quant'altro, ogni tanto non fa altro che bene...lo trovo dannatamente rilassante!
Certo purtroppo il cielo nei dintorni di senigallia non è il massimo (oddio c'è anche di peggio ma quando si è ormai abituati a ben altro...), ma permette comunque di gustarsi parecchi oggetti, e per l'occasione ho rispolverato il mio 150, che si è comunque rivelato ancora una volta un ottimo strumento!
Peccato solo per le condizioni atmosferiche, non proprio azzeccate: vento moderato a tratti che disturbava non poco facendo anche vibrare il lungo tubo del newton, e nuvole sparse qua e la che sono diventate anche troppe verso le 23.30...
Comunque come dicevo, ci siamo divertiti. Il newton è collimatissimo ed offre immagini nitide ed incise. Me ne accorgo subito anche sulle stelle, che sono assolutamente perfette. Vega è splendida nella sua forte luminosità, e con gli spikes del secondario in bella mostra
Purtroppo nel poco tempo a disposizione e con qualche nuvola sparsa qua e la, riusciamo solo a gustarci pochi oggetti, tra i quali una bella M104, la galassia sombrero, visibile a bassi ingrandimenti, ma molto bella anche a 150x, dove pur con un pò di pazienza e stando li con l'occhio inizia a mostrarsi nella sua classica forma. Soprattutto con la visione distolta lo si capisce chiaramente.
Prima di M104 però, ci siamo gustati a lungo Saturno, splendido a 150x, con l'anellino evidentissimo anche davanti al disco del pianeta. Molto bello (peccato solo per le raffiche di vento, ma nei momenti di calma meritava eccome), di un giallo quasi ipnotico!

Inoltre era accompagnato da almeno tre satelliti (Titano e Rhea da un lato e Tethys dall'altro).
Infine siamo riusciti a dare un'occhiata fugace alla M97, nebulosa gufo. Senza filtro era difficile persino scorgerla, ma con l'UHCS emergeva nettamente dal fondo cielo. Certo non era come nel dobson ma è stata comunque una soddisfazione trovarla con un 15cm e soprattutto sotto un cielo non perfetto.
Abbiamo osservato anche M57, l'oggetto più bello della serata, evidentissimo già a bassi ingrandimenti, ma capace di dare il meglio di se a 150x, dove rimaneva piuttosto brillante e di dimensioni ragguardevoli. Con il filtro UHCS emergeva ancora di più dal fondo cielo, anche se poi forse si scuriva troppo esso stesso.
Comunque una splendida visione di un oggetto che rimane tra i miei preferiti!
Purtroppo non siamo riusciti ad osservare altro, per il poco tempo a disposizione, e per il fatto che si stava annuvolando. Inoltre il cielo verso l'ovest non era proprio il massimo ed erano li la maggior parte degli oggetti che avrei voluto osservare (ma poco male, mi rifarò venerdì o sabato da Pergola) A mezzanotte così abbiamo smontato e siamo tornati a casa.
Non sarà stata una serata memorabile, ma alla fine ci siamo divertiti comunque, che poi è quella l'unica cosa che conta

Cieli sereni!!