1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stasera si va in collina con il 150
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ebbene si!

Questa sera, andrò in collina, nei dintorni di Senigallia, con il mio fido amico Event Horizont!
Lui porterà il binocolo 10x50 con cavalletto, io appunto il mio primo vero telescopio, con cui iniziai ad osservare seriamente il cielo un anno e mezzo fa! (non credo si possa considerare serio il mio konusino da 40 che mi regalarono per la comunione da piccolo, e che per anni utilizzai per osservare la luna!). :D

Comunque, andremo nei dintorni di senigallia (5km da casa) , quindi sotto un cielo discreto, ma lontano da quello che c'è ad esempio a Pergola, dove porto obbligatoriamente il Dobson!

Ho scelto il 150 sia per rispolverarlo, perchè è secondo me comunque un gran telescopio, che mi ha regalato immense emozioni, sia perchè il 12" sotto un cielo così sarebbe quasi sprecato!
Continuerò ad usarlo come sempre sotto cieli che meritano, non solo amiata naturalmente, ma soprattutto pergola, dove vado spesso e dove andrò sempre più spesso, proprio perchè relativamente vicino a casa.

Mi sono preparato una lista di una quarantina di oggetti da osservare, partendo da Saturno, e quindi dal leone, spazzolando poi tutta la zona tra esso e la vergine e poi salendo verso la chioma. Nel bootes, e poi nei cani da caccia, finendo la serata nell'orsa maggiore...
Un turbinio di galassie più o meno luminose...testando anche i limiti del mio telescopio :)

Sperando che sia una bella serata!


Cieli sereni! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
fossi in te porterei anche il dob e, se il cielo è discreto come dici, farei un confronto 6" vs 12" su un paio di oggetti.
scommettiamo che il 6" poi lo rimetti in macchina?

scherzi a parte è un delitto lasciare a casa 30cm e starsene sotto le stelle con 15cm!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 17:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danzi in bocca al lupo!
Ma mi porterei il 12": il diametro non è mai sprecato, sotto qualunque cielo.
Vedrai che tra qualche tempo il 150ino andrà a far mostra di sè negli annunci.. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si voi avete ragione, ma stasera ho deciso di rispolverare il mio primo telescopio!!

Non potrò mai metterlo sul mercatino...credo che lo porterò molto spesso alle uscite pubbliche che facciamo nei dintorni di senigallia!

ciao!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grande bravcissimo!

io invece tempo per il week end...ovviamente sembra che arrivino le nuvole

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Venerdì dovrebbe essere buono, ma per sabato mette temporali anche forti :cry:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti auguro una buona serata!
Ieri a me è andata molto male :cry: ..nuvole, seeing che peggiorava, Saturno che si abbassava e qualche luce di troppo :cry:
Osserva qualcosa di bello anche per me :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 6:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!

é stata una serata carina, niente di eccezionale ma carina!

Osservare, liberi da telecamere di ripresa, da webcam e quant'altro, ogni tanto non fa altro che bene...lo trovo dannatamente rilassante!

Certo purtroppo il cielo nei dintorni di senigallia non è il massimo (oddio c'è anche di peggio ma quando si è ormai abituati a ben altro...), ma permette comunque di gustarsi parecchi oggetti, e per l'occasione ho rispolverato il mio 150, che si è comunque rivelato ancora una volta un ottimo strumento!

Peccato solo per le condizioni atmosferiche, non proprio azzeccate: vento moderato a tratti che disturbava non poco facendo anche vibrare il lungo tubo del newton, e nuvole sparse qua e la che sono diventate anche troppe verso le 23.30...


Comunque come dicevo, ci siamo divertiti. Il newton è collimatissimo ed offre immagini nitide ed incise. Me ne accorgo subito anche sulle stelle, che sono assolutamente perfette. Vega è splendida nella sua forte luminosità, e con gli spikes del secondario in bella mostra :mrgreen:

Purtroppo nel poco tempo a disposizione e con qualche nuvola sparsa qua e la, riusciamo solo a gustarci pochi oggetti, tra i quali una bella M104, la galassia sombrero, visibile a bassi ingrandimenti, ma molto bella anche a 150x, dove pur con un pò di pazienza e stando li con l'occhio inizia a mostrarsi nella sua classica forma. Soprattutto con la visione distolta lo si capisce chiaramente.

Prima di M104 però, ci siamo gustati a lungo Saturno, splendido a 150x, con l'anellino evidentissimo anche davanti al disco del pianeta. Molto bello (peccato solo per le raffiche di vento, ma nei momenti di calma meritava eccome), di un giallo quasi ipnotico! :D
Inoltre era accompagnato da almeno tre satelliti (Titano e Rhea da un lato e Tethys dall'altro).

Infine siamo riusciti a dare un'occhiata fugace alla M97, nebulosa gufo. Senza filtro era difficile persino scorgerla, ma con l'UHCS emergeva nettamente dal fondo cielo. Certo non era come nel dobson ma è stata comunque una soddisfazione trovarla con un 15cm e soprattutto sotto un cielo non perfetto.

Abbiamo osservato anche M57, l'oggetto più bello della serata, evidentissimo già a bassi ingrandimenti, ma capace di dare il meglio di se a 150x, dove rimaneva piuttosto brillante e di dimensioni ragguardevoli. Con il filtro UHCS emergeva ancora di più dal fondo cielo, anche se poi forse si scuriva troppo esso stesso.
Comunque una splendida visione di un oggetto che rimane tra i miei preferiti!


Purtroppo non siamo riusciti ad osservare altro, per il poco tempo a disposizione, e per il fatto che si stava annuvolando. Inoltre il cielo verso l'ovest non era proprio il massimo ed erano li la maggior parte degli oggetti che avrei voluto osservare (ma poco male, mi rifarò venerdì o sabato da Pergola) A mezzanotte così abbiamo smontato e siamo tornati a casa.
Non sarà stata una serata memorabile, ma alla fine ci siamo divertiti comunque, che poi è quella l'unica cosa che conta :)


Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, dai.. la Sombrero, Saturno, due belle planetarie, meglio che stare a casa a guardare Bruno Vespa, no? :lol: Mica si può sempre fare l'alba a carriolate di NGC, bisogna pure rilassarsi ogni tanto!

Comunque sono preoccupato, prima l'astronomia urbana, ora "il deep con lo specchio piccolo, quello grosso a casa", ma che stiamo diventando, un forum di masochisti? Il prossimo star party, tutti a darsi bottigliate come Tafazzi?

Scherzo, eh? :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehehe Andrea non hai tutti i torti! :mrgreen:

Ma ho portato il 150 tanto per riutilizzarlo e devo dire che è comunque un bello strumento!
Lo utilizzerò spesso nelle uscite pubbliche con l'associazione, alla gente basta e avanzerà questo :mrgreen:

Per il resto quando uscirò per i fatti miei, sempre e solo Dobson 12"!
Non lo lascerò mai più a casa :wink:

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010