E' estate?
Non c'andate!!!
Il posto è
questo.
Perchè non ci dovete andare?
Sabato notte, osservazione dalle 23 all'1 di notte, finchè è sorta la Luna.
Oggetti puntati? Quattro.
NGC, UGC, MCG? No.
M51, M57, M27, M109.
Perchè? Perchè passava una macchina ogni volta che mi avvicinavo all'oculare. Ad un certo punto sembrava lo facessero apposta...
Un andirivieni di scooter (sempre gli stessi...), una jeep che saliva sul monte e scendeva...carica di ragazzi che cantavano a squarciagola motivetti contro l'Arma dei Carabinieri, auto che sfrecciavano e....abbagliavano.
Insomma: estremamente frequentato.
Per fortuna avevo la mia benda di astrofilo

che sarebbe uguale a quella dei pirati

che mi copriva l'occhio destro.
Per chi non lo sapesse l'adattamento notturno delle pupille è INDIPENDENTE: una pupilla, se fatta restare costantemente al buio si dilata al massimo anche di giorno quando l'altro occhio rimane alla luce.
Quindi puntavo l'oggetto, lo centravo -> passava l'auto. Sgrunt!
In quei pochi mediolunghi minuti di buio sono riuscito a osservare questi pochi oggetti:
M109: Molto più debole che sull'Amiata (dove mi è piaciuta tantissimo) non mostrava, come nella precedente occasione, la barra. Ma solo il nucleo stellare e una stellina viscina viscina di 13.8 mag.
M51: debole all'inizio, poi è venuta fuori con le braccia aperte dritta ad abbracciarmi...dirò una cosa scontata, ma il 40cm si fa sentire: le braccia,
sempre presenti, mostravano dopo un po' addirittura qualche screziatura.
M27: Essì...tanta roba. Contate 6 e forse 7 stelline all'interno. Notevole la parte più luminosa.
M57: l'oggetto più osservato perchè volevo vedere l'evanescente
IC1296. Prima di passare alla galassietta tengo a precisare che la Ring era davvero spaventosa nel TMB 5 (360x). Non l'ho mai osservata per così tanto tempo. Li per li quasi non ho notato quanto fosse luminosa e satura, ma ripensandoci mi fa davvero impressione: mai vista così grande. La stella centrale non c'era (ahia!) ma attorno ho visto stelle di magnitudine non meglio specificata nello Skymap e nel Guide. Devo chiedere aiuto a Mister USNO...
La galassietta, di mag 15.1, c'era e non c'era. Per un bel po' non riuscivo a trovare la corrispondenza delle stelle vicine tra l'atlante e l'oculare. Poi...sono arrivate le cavallette...
A quel punto mi sono girate definitivamente e ho smontato tutto, mentre mi accorgevo che la Luna faceva capolino su un monte assieme all'amico Giove.
Prendo al volo il binocolo e mi godo lo spettacolino. Poi passo a una spazzolata veloce nella Via Lattea. Potrei dire di aver visto anche M8, M20, M24, M23, M25, M11 a salire, M22, M28, M16, M17, M27, M13 bla bla bla...
Aspettiamo tempi migliori...e più ISOLATI!