1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 9:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...ai newton, soprattutto quelli di fascia media, tipo un GSO come il nostro, giusto per fare un esempio*.
Vi postiamo infatti una foto fatta col nostro GSO 200mm f/4 alla Bubble Nebula: le riprese sono state effettuate in due notti, ieri e l'altro ieri, sempre dal nostro balcone di casa, e mai come stavolta ci sentiamo così appagati dal lavoro che abbiamo fatto, visti i numerosi ostacoli che abbiamo incontrato:
la prima sera, si è guastata la magzero, e ci ha bloccato il PC che non riconosceva più nè montatura, nè camera ccd, nè la webcam. Allora abbiamo dovuto fare letteralmente i salti mortali, nel bel mezzo della notte (erano circa le 2:00) per far riconoscere di nuovo le periferiche al PC e far funzionare di nuovo la camera ccd (che in tutto questo stava impazzendo a causa del cooling che si staccava e riattaccava), dunque rimettiamo il telescopio in polare, reinstalliamo tutti i drivers delle periferiche, facciamo ripartire i softwares ricominciamo da dove eravamo rimasti. In tutto questo, la guida era ad opera del pentax 75 montato al GSO con anelli fissi, il chè ha reso un'operazione disperata la ricerca della stella di guida con la webcam!! Per non tirarla troppo per le lunghe, dopo questo trambusto trambusto riusciamo comunque ad ottenere 26 pose da 5 minuti in Halpha, quando ormai si fanno le 4:00 e comincia ad albeggiare. Alle 5:00, una volta ultimati i dark e smontato il setup, sono a letto e alle 7:00 di nuovo in piedi per una nuova giornata da tesista nei laboratori dell'Università.
Tornato ieri sera a casa, ho giusto il tempo di cenare che ristaziono i telescopi fuori al balcone e collego tutti i cavi al pc. Mi rendo conto subito che anche ieri sera la camera ccd e la webcam non venivano riconosciute dal pc, così comincio a fare i salti mortali già alle 10 di sera. In un modo o nell'altro riesco a far funzionare tutte le periferiche, così mi posiziono sulla bubble e non mi muovo più di lì (era poco più alta dell'orizzonte e i tubi ottici quasi battevano sulla ringhiera...). Verso le 23:30, con i telescopi ormai ben acclimatati, comincio a scattare le prime pose quando mi accorgo che nel frattempo era scesa una terribile umidità che aveva reso l'atmosfera troppo lattiginosa, ma a quel punto me ne frego e vado avanti con le pose. In tutta la notte, riesco così a raccogliere 25 pose da 10 minuti (senza che la webcam saltasse un solo colpo!!) dopodichè, quando torna ad albeggiare, in un bellissimo cielo azzurro dominato da Giove, Luna e Venere, mi metto ad elaborare i frames...fino a mezz'ora fa! Non mi aspettavo un gran risultato visto il cielo fosco di ieri sera che ha penalizzato la maggior parte delle pose, ma dopo tutto questo...lo ritengo un ottimo lavoro! Ah già, la foto...

Allegato:
bubble nebula2pp.jpg
bubble nebula2pp.jpg [ 456.29 KiB | Osservato 965 volte ]


Somma di 26 pose da 5 minuti e 25 da 10 minuti,tutte in Halpha 13nm; calibrazione con 8 dark. Somma con IRIS ed elaborazione con Photoshop CS2. Due ore di sonno e tanta, tanta pazienza!!

*Cosa c'entra il titolo??? C'entra per il fatto che finalmente abbiamo trovato la causa degli errori di guida di cui abbiamo ampiamente parlato in un altro topic, e siamo felicissimi di aver appurato che il colpevole NON era il nostro piccolo gioiello a specchio, bensì la Magzero. In queste due sere, infatti, in cui l'unico parametro che abbiamo cambiato è stata la magzero con la webcam, non abbiamo buttato nemmeno un frame a causa di errori di guida o quant'altro.

PS: ci scusiamo se a volte abbiamo scritto al singolare, altre al plurale, ma è giusto dire che, anche se fisicamente ero solo io (Gianluca) avanti al telescopio, Donato è stato sempre al mio fianco (moralmente) per tutte e due le notti, soprattutto quando la prima sera, preso dalla disperazione per ciò che stava accadendo, sono stato tentato più volte di buttare TUTTO dal 4° piano del nostro palazzo.

Ciao a tutti e scusate per il topic lunghetto...

Donato e Gianluca.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
scusate... ma come fa ad essere colpa della magzero?? :)
va bene tutto, ma nelle precedenti prove avreste dovuto avere grafici di guida sballati...

Bella la foto. Forse un po' tantino il denoise.. ma globalmente bella!

PS: continuo a non credere ai newton! :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piace molto, poi viste le difficoltà..... complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Il newton (lungo o corto con il correttore) è un ottimo strumento in assoluto e forse il migliore nel rapporto qualità/prezzo.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ragazzi questa è davvero bellissima. Grazie per aver condiviso la cronaca di tutte le serate. :wink:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16895
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti vivissimi per l'immagine, mi sembra a dir poco splendida, nitida e dettagliata!

Cieli sereni ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
scusate... ma come fa ad essere colpa della magzero?? :)
va bene tutto, ma nelle precedenti prove avreste dovuto avere grafici di guida sballati...

Bella la foto. Forse un po' tantino il denoise.. ma globalmente bella!

PS: continuo a non credere ai newton! :mrgreen:


Come te lo spieghi che in due sere (in cui non abbiamo usato la magzero) non abbiamo buttato nemmeno una posa su 51 (!!!!) per giunta a 800mm di focale, mentre la sera prima le abbiamo buttate TUTTE, a 500mm di focale...
Dimenticavo..dobbiamo aggiornare il vecchio topic in quanto la sera dopo provammo a guidare con il rifrattore e il risultato fu identico...
Ma d'altronde, anche se non fosse la magzero,dopo queste due sere siamo certi che il problema non sta nel GSO: non avremmo dovuto avere delle pose elongate se le flessioni dipendevano proprio da lui??

W i newton! Quando sono collimati... :P :P :P
PS: donato pure è un rifrattorista accanito, infatti facciamo lotte continue a casa...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Sono contento che in un modo o nell'altro riusciate a guidare, pero' non mi spiego l'insuccesso della magzero.
Se una camera non guida bene, nel grafico del programma di guida... qualcosa deve esserci!

Una traccia dell'errore deve esserci.
Avete usato lo stesso programma di guida, ecc ecc ecc?


PS: A me la magzero non piace per niente... ma almeno per guidare funziona :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
1. la foto mi piace molto
2. siete dei terroristi, un astrofotografo alle prime armi se legge sto 3D si da subito al gioco d'azzardo
3. vai a dormire ora!!!!


:lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
innanzi tutto ringraziamo tutti per gli apprezzamenti!!

Antò, mi devi credere, SUL SERIO stavo per buttare tutto giù dal balcone, e se non fosse stato per Donato che mi calmava per telefono, ora non avrei sivuramente postato la bubble nebula.

xchris ha scritto:
Sono contento che in un modo o nell'altro riusciate a guidare, pero' non mi spiego l'insuccesso della magzero.
Se una camera non guida bene, nel grafico del programma di guida... qualcosa deve esserci!

Una traccia dell'errore deve esserci.
Avete usato lo stesso programma di guida, ecc ecc ecc?


PS: A me la magzero non piace per niente... ma almeno per guidare funziona :)


Anche a noi risulta stranissimo, perchè la guida andava PERFETTAMENTE e il grafico lo dimostrava, fatto stà che le pose uscivano sbagliate...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010