Quello che rende performante un telescopio è l'apertura, la sua qualità e la capacità di usarlo.
uno specchio 20cm per forza è più "performante" di un acromatico da 7cm...
il fatto è che, a pari spesa, un Dobson è sempre "più performante" poichè è in assoluto il telescopio col miglior rapporto prezzo/prestazione.
Per il resto, si va molto anche a "simpatia"...
per esempio, io ho usato per tre anni un piccolo apo 66/400, e mi ci sono divertito un sacco...
ho visto la Luna con ottimi dettagli, ho visto la Casini su Saturno, ho visto le bande di Giove e la Macchia Rossa, ho visto nebulose, ammassi, galassie, campi stellati...
ho visto moltissimo, sempre nei limiti fisici dello strumento...
eppure era più piccolo del tuo attuale...
avevo anche un Dobson da 20cm, ma caricarlo in macchina non era poi così agevole, e alla fin fine me ne andavo sempre col rifrattorino...
le scelte che uno fa sono sempre soggettive...
per esempio, al di la del fatto della montatura ballerina, cos'è che ti fentire la necessità di avere uno strumento "più grande"?
E' un discorso di qualità, ossia che quello che vedi non è sufficientemente nitido ed inciso, o è un fatto di quantità, ossia vuoi vedere "di più"?
E se vuoi vedere di più, intendi più grande o con maggior definizione?
E specialmente, cosa hai visto finora, da dove e come?
Perchè, non so come, ma ho il vago sospetto che tu in realtà col tuo settantino non abbia visto ancora nulla...
sei mai stato sotto ad un buon cielo?
Hai provato a cercare qualche oggetto di Messier, armato di mappe o portatile?
Il Doppio Perseo? M13, M31, M42, le Pleiadi, il Praesepe, M81 e M82, M3, M5, gli ammassi nell'Auriga?
Tutti questi oggetti sono ben visibili con un settantino da un cielo anche solo suburbano.
E della Luna cosa hai visto?
Hai provato a riconoscere dei crateri, hai vesto qualche rima, hai seguito l'evolversi delle ombre al terminatore, giorno dopo giorno?
E sui pianeti, tipo Giove, li hai osservati abbastanza a lungo da veder scaturire nuovi dettagli?
Hai visto la macchia rossa al suo passaggio, hai cercato l'ombra dei satelliti sul pianeta, hai verificato la differenza di qualità a seconda dell'altezza del pianeta?
Se non hai fatto tutte queste cose, non hai semplicemente usato il tuo telescopio, e allora prenderne uno "più prestante" non cambierà nulla, poichè non avrai nemmeno un termine di paragone...
imho...
