1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Upgrade telescopio
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!

Totalmente d'accordo con Fede, una montatura più stabile e un paio di plossl, su luna e pianeti stai a posto e se te lo porti in montagna hai il catalogo Messier a portata di occhio!

Tieni presente che un 130 su eq2 balla altrettanto, se non di più

Se riuscissi a trovare una EQ5 a buon prezzo, in futuro potrai metterci sopra anche un tubo più impegnativo!

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Upgrade telescopio
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
nando.ok ha scritto:
se voglio vedere giove sotto 1 buon seeing devo perdere la vista per vedere le striscie equatoriali perchè si vede troppo piccolo e poco contrastato...


Col mio 60ino qualche sera fa (e nemmeno una serata eccezionale) ho visto nitidamente le due bande equatoriale e una più a nord... e (forse) anche un accenno di macchia rossa...
Metti quel 70 su una montatura vera e non avrai più problemi! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Upgrade telescopio
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
theGranz ha scritto:
nando.ok ha scritto:
se voglio vedere giove sotto 1 buon seeing devo perdere la vista per vedere le striscie equatoriali perchè si vede troppo piccolo e poco contrastato...


Col mio 60ino qualche sera fa (e nemmeno una serata eccezionale) ho visto nitidamente le due bande equatoriale e una più a nord... e (forse) anche un accenno di macchia rossa...
Metti quel 70 su una montatura vera e non avrai più problemi! :wink:

Qualche anno fa, col 60mm ho visto la Grande Sirte a 96x. Prima ancora ho osservato il transito di Venere sul Sole, tentando anche di fotografare (ma questa è un'altra storia).
Se non avessi avuto la eq3 non avrei potuto.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Upgrade telescopio
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi 1 pò di esperienza diciamo ke l'ho acquisita, prima di usare stellarium facevo 1 pò più di difficoltà a vedere qualcosa ora invece e più semplice e poi sono 6/ 7 mesi ke ho questo telescopio e vorrei provare qualcosa di più serio io avevo pensato di prendere quel 150/1200 e poi prendere 1 eq5 usata come diceva fede, secondo voi conviene comprarlo e poi investirci sopra migliorandolo io questo vorrei fare

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Upgrade telescopio
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 15:56 
Beh, si, si può fare indubbiamente.
Però quando decidi di andare su uno strumento abbastanza "specifico" come un 150/1200 acromatico, devi aver ben chiaro in mente cosa intendi farne...
comincia ad essere uno strumento impegnativo "logisticamente":
una focale di un metro e venti su una equatoriale è decisamente lunga, non è che riesci a muoverlo girando le rotelline dei due movimenti sulla montatura, poichè non ci arrivi con le braccia, e se ci arrivi sei sempre con le braccia tese...
su rifrattori così lunghi o vai di motorizzazioni, o vai di altazimutale, in modo da poter muovere il tubo tenendolo per il fuocheggiatore.
Perchè vorresti optare per un acromatico 150/1200?

PS: scusa, come non detto, non avevo visto che si tratta di un Newton...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Upgrade telescopio
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi hanno detto che è più indicato per dettagli di pianeti e della luna e per vedere qualche galassia o nebulosa poi non sò perciò cerco consigli

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Upgrade telescopio
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 16:08 
Mah...
fossi in te andrei a guadrade in qualche telescopio di notte, da un cielo buio...
se il tuo scopo è guardare nebulose e galassie, i fattori primari sono un cielo buio e l'apertura, e allora con quella cifra li ti prendi un Dobson da 10" e vedi nebulose e galassie...
se il tuo scopo è luna e pianeti, magari dal balcone, con quella cifra li ti prendi un piccolo apo da 80, e vedi Luna e pianeti...
sinceramente un 150/1200 newton su equatoriale lo vedo come una cinquecento con alettone e le gomme da fuori strada: un miscuglio di cose, che non eccelle in nulla...
mah... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Upgrade telescopio
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora mi consigli per quello che voglio fare io un dobson da 8" ( perchè è l'unico che rientra nel mio budget il 10" sforo di molto) cosi da vedere bene luna e pianeti in dettaglio sia in città che in montagna? secondo te è la configurazione migliore? e più performante di quella ke ho ora?

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Upgrade telescopio
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 16:43 
Quello che rende performante un telescopio è l'apertura, la sua qualità e la capacità di usarlo.
uno specchio 20cm per forza è più "performante" di un acromatico da 7cm...
il fatto è che, a pari spesa, un Dobson è sempre "più performante" poichè è in assoluto il telescopio col miglior rapporto prezzo/prestazione.
Per il resto, si va molto anche a "simpatia"...
per esempio, io ho usato per tre anni un piccolo apo 66/400, e mi ci sono divertito un sacco...
ho visto la Luna con ottimi dettagli, ho visto la Casini su Saturno, ho visto le bande di Giove e la Macchia Rossa, ho visto nebulose, ammassi, galassie, campi stellati...
ho visto moltissimo, sempre nei limiti fisici dello strumento...
eppure era più piccolo del tuo attuale...
avevo anche un Dobson da 20cm, ma caricarlo in macchina non era poi così agevole, e alla fin fine me ne andavo sempre col rifrattorino...
le scelte che uno fa sono sempre soggettive...
per esempio, al di la del fatto della montatura ballerina, cos'è che ti fentire la necessità di avere uno strumento "più grande"?
E' un discorso di qualità, ossia che quello che vedi non è sufficientemente nitido ed inciso, o è un fatto di quantità, ossia vuoi vedere "di più"?
E se vuoi vedere di più, intendi più grande o con maggior definizione?
E specialmente, cosa hai visto finora, da dove e come?
Perchè, non so come, ma ho il vago sospetto che tu in realtà col tuo settantino non abbia visto ancora nulla...
sei mai stato sotto ad un buon cielo?
Hai provato a cercare qualche oggetto di Messier, armato di mappe o portatile?
Il Doppio Perseo? M13, M31, M42, le Pleiadi, il Praesepe, M81 e M82, M3, M5, gli ammassi nell'Auriga?
Tutti questi oggetti sono ben visibili con un settantino da un cielo anche solo suburbano.
E della Luna cosa hai visto?
Hai provato a riconoscere dei crateri, hai vesto qualche rima, hai seguito l'evolversi delle ombre al terminatore, giorno dopo giorno?
E sui pianeti, tipo Giove, li hai osservati abbastanza a lungo da veder scaturire nuovi dettagli?
Hai visto la macchia rossa al suo passaggio, hai cercato l'ombra dei satelliti sul pianeta, hai verificato la differenza di qualità a seconda dell'altezza del pianeta?

Se non hai fatto tutte queste cose, non hai semplicemente usato il tuo telescopio, e allora prenderne uno "più prestante" non cambierà nulla, poichè non avrai nemmeno un termine di paragone...
imho... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Upgrade telescopio
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cercherò di rispondere alle tue domande, si io vorrei vedere più grande però senza perdere molto i dettagli perchè con questo vedo molto poco nitido e conciso e poi a grandi risoluzioni è quasi impossibile mettere a fuoco sono riuscito a vedere l'anello di saturno ma proprio lo vedevo appannatissimo giove riesco ad intravedere le striscie ma non riesco a vedere definito perchè e come saturno cioè vedo piccolissimo ed appannatissimo come buon cielo ho preso 1 giornata poco umida e pulità essendo di ercolano sono salito sul vesuvio a quota 700m buio pesto, credo ke meglio di cosi nn sò ke posto trovare ho provato ad orientarmi verso la galassia di andromeda ma ti assicuro ke nn si vedeva un fico secco credo ke da parte mia ho cercato tutti i parametri ottimali e se si và per esclusione rimane solo lo strumento nn và, poi nn sò dirti gli orari per vedere qualcosa mi son regolato con il cielo del mese ed ho rispettato tutte le condizioni ecco perchè ritengo ke lo strumento non mi soddisfi

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010