1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: domanda su alimentazione cg5 gt
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
I dati di consumo massimo di corrente sono sul manuale e si possono fare calcoli precisi, ma posso dirti che la mia batteria da 18 Ah con un uso normale, regge più notti invernali, anche a bassa temperatura senza dare segni di stanchezza. (per correttezza d'informazione non sono mai andato a -20, ma sottozero ci vado spesso :lol: )
Calcola che i dati teorici quasi mai si raggiungono con l'uso normale. Tant'è che sul Nexstar 8 una scatola di 10 batterie da 1,5 Mh mi durava oltre la singola notte, sempre.
Discorso diverso se inizi ad attaccarci altra roba oltre alla montatura.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda su alimentazione cg5 gt
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il lunedì 2 luglio 2012, 12:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda su alimentazione cg5 gt
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2009, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
Ciao

qualcuno sa dire quanto assorbe in "esercizio" la montatura in questione?

Vorrei alimentarla con una 12v-7,2A... 4 ore mi dura?

Grazie in anticipo!

Elio



io le uso da diversi anni

due nottate intere le hanno portare a termine poi per sicurezza le ho ricaricate

naturalmemte con il passare degli anni a temperature più basse l'autonomia diminuisce

ciao

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda su alimentazione cg5 gt
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2009, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010