1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo telescopio
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 giugno 2009, 12:15
Messaggi: 10
grazie spok per le dritte ma forse forse non saranno un po' " troppo" per me? :oops:

Se 60mm sono pochi e 150mm troppi questo potrebbe essere una buona via di mezzo??? :D

Skywatcher 90 EQ Motor
diam.90mm, focale 900mm (f/10), montatura equatoriale EQ-2, treppiede alluminio regolabile, Oculari diam. 31,8mm Super 25mm (36X) e Super 10mm (90X), Cercatore 6X30, diagonale a specchio 90°, motore in A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo telescopio
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
lara ha scritto:
grazie spok per le dritte ma forse forse non saranno un po' " troppo" per me? :oops:

Se 60mm sono pochi e 150mm troppi questo potrebbe essere una buona via di mezzo??? :D

Skywatcher 90 EQ Motor
diam.90mm, focale 900mm (f/10), montatura equatoriale EQ-2, treppiede alluminio regolabile, Oculari diam. 31,8mm Super 25mm (36X) e Super 10mm (90X), Cercatore 6X30, diagonale a specchio 90°, motore in A.R.


No, meglio il bresser
http://www.otticasanmarco.it/MessierR90.htm
Perchè anche se ha meno focale, ha una montatura MON1 che è una eq 3.2, molto meglio del modello SW che hai indicato. Inoltre il corredo di oculari è di tutto rispetto. Però non ha il motore, ma questo non lo vedo un problema perchè se vuoi lo vendono a parte, lo prendi in futuro.

La MON1 è la stessa che ho io sul mio newton 130, per cui se in futuro se vuoi passare da rifrattore a riflettore ti prendi solo il tubo (che non è costoso).

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 giugno 2009, 12:15
Messaggi: 10
perchè meno focale? a me i dati sembrabo uguali..... :oops:

ultimissime domande e poi seguirò l'ultimo consiglio: avere il motore o meno cosa cambia????? mi devo preoccuppare della montatura alla tedesca? Imparare a gestire questa o un'altra è uguale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 22:11 
Il motore su telescopi così "piccoli" è semplicemente una rogna in più, un impiccio, una scomodità inutile che ciuccia pile...
c'è una vecchia frase, perla di saggezza dei costruttori di ottiche russe, che dice più o meno "quello che non c'è non si può rompere"...
e se la applichiamo ai "prodotti cinesi" diviene ancor più saggia...
:D :D :D

PS: anche io sceglierei il Bresser, perchè la motatura è più robusta, e vuole dire molto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo telescopio
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 giugno 2009, 12:15
Messaggi: 10
spok ha scritto:
La MON1 è la stessa che ho io sul mio newton 130, per cui se in futuro se vuoi passare da rifrattore a riflettore ti prendi solo il tubo (che non è costoso).


continua la saga delle domande stupide, ma questa dovrebbe essere veramente l'ultima: le diverse marche di montature e tubi sono compatibili?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo telescopio
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 13:21 
Non è una domanda stupida.
Non è la marca ma il tipo di montatura che determina la compatibilità (a parte alcuni casi particolari, tipo Televue che ha un attacco tutto suo).
Di per se i tubi ottici si possono montare su tutte le montature.
Se comperati separatamente, ossia in modalità OTA, generalmente hanno a corredo gli anelli di fissaggio.
Gli anelli poi vanno ancorati o ad una barra da attacco rapido, tipo Vixen o Losmandy, oppure direttamente alla testa della montatura, perdendo in quiesto caso la "rapidità" di messa in opera.
I telescopi particolarmente piccoli hanno generalmente anche un attacco per cavalletto fotografico;
la maggior parte dei piccoli rifrattori apocromatici ultimamente hanno una bella staffetta con sia l'attacco vixen che quello fotografico.
Quendo comperi un telescopio con la montatura, hai un sistema completo, pronto all'uso, e l'attacco dipenderà dal tipo di montatura, per esempio una Eq1 non ha l'attacco rapido.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 giugno 2009, 12:15
Messaggi: 10
ok, grazie a tutti per i consigli, vada per questo!!!

http://www.otticasanmarco.it/MessierR90.htm

per adesso ho esaurito tutti i dubbi e perplessità.......... poi una volta che sarò a tu per tu con il telescopio se ne riparlerà!!!!

Deduco che non ci siano problemi ad acquistare su quel sito visto che è abbastanza gettonato!!!

grazie grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 12:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Lara, leggo solo ora il messaggio!

Innanzitutto benvenuta anche da parte mia.
Io ti consiglierei di aspettare ancora un po' a comprarlo. Se riesci a venire su a castione questo sabato o al parco nord sabato prossimo potrai vedere e provare con mano un po' di telescopi, dato che abbiamo organizzato delle osservazioni pubbliche, che è comunque la cosa migliore.

Fammi sapere!

Ciao,

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 giugno 2009, 12:15
Messaggi: 10
Per sabato questo a Castione la vedo dura.............. però conosco il posto: ci sono stata in vacanza per qualche anno. Fate le osservazioni su a Lantana?
Per il sabato dopo al Parco Nord sarebbe più fattibile: sapresti già darmi qualche info in più? Sbaglio o avete il sito? Vado a dare un occhio con google.........


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010