1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 14:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 14:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Dunque ho cominciato a usare con buona soddisfazione un prisma di Herschel della Intes al fuoco di un rifrattore SkyWatcher 100 ED. Il venditore mi consiglia di usare assolutamente un filtro IR-UV Cut unitamente a un ND 3.0 istruzioni che ho prontamente seguito. Tuttavia la luce che passa è ancora un tantino eccessiva, quasi ai limiti della molestia e praticamente nasconde quelle poche caratteristiche al momento visibili e cioè la granulazione e le facole. Prendendo esempio da un utilizzatore più esperto ho aggiunto un polarizzatore ai due filtri e la musica è cambiata radicalmente mettendomi in grado, semplicemente ruotando l'insieme oculare/filtro di aggiustare la luminosità a piacimento. Tuttavia il treno filtrante così composto mi pare francamente eccessivo sia come numero di superfici ottiche con tutto quel che ne consegue in riflessioni interne, perdita di contrasto ecc, sia in termini meccanici finendo per diventare un insieme lungo una ventina di millimetri buoni (Filtri Baader) che oltre tutto non consentono all'oculare di andare a battuta nel portaoculare e ingenera dunque un sensibile disassamento dello stesso. Vorrei allora sapere se qualcuno sia al corrente di un ND oppure un Polarizzatore con IR-UV/Cut incorporato in maniera da risparmiare un elemento ottico e conseguente doppia riflessione aria/vetro.


Ultima modifica di Enrico Togni il lunedì 15 giugno 2009, 18:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Argh! Picchia il venditore :D
I filtri che hai usato non sono assolutamente bastanti per l'osservazione solare sicura e confortevole. AL setup che hai descritto unirei un altro ND (al 25%, per esempio) o ancora meglio un Solar Continuum. Con quelli dovresti avere la giusta dose di luminosità (con il Continuum anche la giusta dose di contrasto ;) ).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 18:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Cita:
filtri che hai usato non sono assolutamente bastanti per l'osservazione solare sicura e confortevole. AL setup che hai descritto unirei un altro ND (al 25%, per esempio) o ancora meglio un Solar Continuum. Con quelli dovresti avere la giusta dose di luminosità (con il Continuum anche la giusta dose di contrasto ).



Azzzzz... Ce ne devo addirittura mettere un quarto, di filtro? :?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 21:16 
Il filtro UV/IR è meglio tenerlo su sempre.
Se poi col ND che hai ricevi ancora troppa luce, sali di ingrandimenti o meglio diaframma un pochino...
se resti ad ingrandimenti bassi, è inutile una apertuta da 100...
basta ed avanza un 60, anzi. è meglio, così aumenti il rapporto focale e limiti i "difetti" del doppietto ED...
se invece sali molto con gli x , per sfruttare la risoluzione del 100, allora quella luce ti servirà.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Fede, io osservo il sole con l'80ino. Anche ad ingrandimenti estremi non tolgo mai il continuum e la luminosità è giusta. Posso immaginare con un 100 mm... :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao,Enrico:

Cita:
Dunque ho cominciato a usare con buona soddisfazione un prisma di Herschel della Intes al fuoco di un rifrattore SkyWatcher 100 ED. Il venditore mi consiglia di usare assolutamente un filtro IR-UV Cut unitamente a un ND 3.0 istruzioni che ho prontamente seguito. Tuttavia la luce che passa è ancora un tantino eccessiva, quasi ai limiti della molestia e praticamente nasconde quelle poche caratteristiche al momento visibili e cioè la granulazione e le facole.


Usa un filtro verde scuro o, meglio un Continuum Baader+ ND 3.0+ UV-IR cut

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 20:35 
Lead Expression ha scritto:
Fede, io osservo il sole con l'80ino. Anche ad ingrandimenti estremi non tolgo mai il continuum e la luminosità è giusta. Posso immaginare con un 100 mm... :)

Infatti io osservavo in torretta col 66...
ora, da quando ho il 100, non si è degnata di uscire nemmeno una macchiolina, ma son più che certo che diaframmerò a 60... :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010