1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 0:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:52
Messaggi: 32
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve a tutti, Mi sono recato presso un noto negozio di astronomia di Roma sperando che avesse ancora qualche spc900nc ed invece le aveva finite, al chè mi ha venduto una "ORION STARSHOOT SOLAR SYSTEM" dicendomi che mi avrebbe permesso di ottenere riprese pari livello della spc900.
Ho attaccato la suddetta cam al mio C8, puntato saturno ed il massimo che ho ottenuto è questo:
http://www.postimage.org/image.php?v=aVz6xtS
http://www.postimage.org/image.php?v=PqFW9jA
http://www.postimage.org/image.php?v=PqFWeiS

inutile dire che i video sono venuti peggio
innervosito, ho preso la mia webcam cinese da 9€, ci ho attaccato un rullino fotografico ed ho fatto questa:
http://www.postimage.org/image.php?v=aVz72UJ

Ora, è vero che non sono capace (non l'ho mai fatto, devo imparare) ma comincio a pensare che 'sta StarShoot non abbia propriamente la qualità vantata dal venditore.
Qualcuno può darmi dei ragguagli o magari farmi vedere qualche fotogramma nnon elaborato delle sue riprese?

grazie a tutti
Dagno®


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non conosco la cam in questione e quindi non so dirti se sia adatta allo scopo o meno...ma come hai ripreso saturno con essa?? Che programma hai usato?

Hai tenuto sotto controllo valori di esposizione e di gain (guadagno), e gli adu??

Difficile rispondere alla tua domanda, di certo è tutto molto strano...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 7:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:52
Messaggi: 32
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Danziger ha scritto:
Hai tenuto sotto controllo valori di esposizione e di gain (guadagno), e gli adu??

Per avere un briciolo di immagine (la chiazzetta scura) ho dovuto necessariamente impostare esposizione automatica, manualmente non c'è stato verso di vedere qualcosa.
Per quanto riguarda gli adu, il software non lo permette (MaxIm DL Essentials edition, in dotazione con la cam).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so che dire, potrebbe anche essere che la cam non sia molto adatta allo scopo...ma non saprei. Di certo non ho mai sentito nessuno che usa quel modello per le riprese planetarie o lunari, almeno in questo forum...

Io farei un'ultima prova con qualche altro software come K3CCD...

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:52
Messaggi: 32
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Danziger ha scritto:
Io farei un'ultima prova con qualche altro software come K3CCD...

L'idea era quella ma quando installo la trial mi dice che è già scaduta..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :D

certo saturno è molto ostico per chi inizia a riprendere ed elaborare, quindi te lo sconsiglierei per testare il dispositivo :!:

Prova magari con la luna per iniziare, calcola che in questi giorni però sorge a notte inoltrata.

Neppure io ho mai sentito nominare la camera in questione, ma non solo in questo forum, neanche in giro per la rete, nè qui in Italia, nè fuori, quindi non saprei proprio dirti, non la conosco.

Comunque credo che la "responsabilità" è divisa in parte in un'acquisizione non impeccabile ed in parte in un'elaborazione altrettanto non ottimale :wink: , poi è probabile che anche la cam non sia adatta, ma io rivedrei prima le due altre opzioni, nell'ordine in cui le ho citate.
Saturno in questo non ti aiuta, come ti dicevo inizia con la Luna, impara a settare i vari parametri della camera per bene e vedi un po' cosa succede.

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dalle caratteristiche si vede che ha un sensore enorme (1.3Mpix contro i 0.3Mpix della SPC900NC o similari VGA).
Devi fare il test usando una focale di almeno 4mt per capire che cosa vede la camera.
Per le riprese non usare Maxim e scarica K3ccd ver1 con chiave gratuita da cambiare ogni 60 giorni. Avrai gli adu e potrai gestire la camera direttamente dal suo driver.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:52
Messaggi: 32
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Antonello Medugno ha scritto:
Dalle caratteristiche si vede che ha un sensore enorme (1.3Mpix contro i 0.3Mpix della SPC900NC o similari VGA).


Veramente ha un sensore ridicolo:

Makes Solar System Astrophotography Easy and Affordable
Wow your friends and family with high-resolution images of the Sun, Moon, and planets that until recently only the most skilled astrophotographers could achieve. Our exciting StarShoot Solar System Color Imager works with just about any telescope and comes with Maxim DL Essentials Edition software to give you complete, start-to-finish control over the camera and the imaging process.
The camera's 1/3" CMOS color chip has VGA resolution (640 x 480 pixels) and transmits a live video image to your computer. Focusing the image is a snap, then you're ready to take individual exposures or let the camera automatically collect multiple exposure frames of up to 0.5 seconds each. The software allows you to instantly adjust the gain, contrast, exposure length, and more. Once the images are captured, they can be quickly aligned and stacked to produce a stunning color portrait!
Go ahead, shoot the Moon, planets, and more!


Comincio a credere che non sia stato un buon acquisto.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ora ho notato che ce ne sono di vario tipo. Ad ogni modo si tratta di un sensore CMOS e non CCD quindi qualitativamente inferiore alla SPC o alla Vesta pro.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:52
Messaggi: 32
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Quindi dovrei strangolare il venditore per aver approfittato della mia fiducia?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010