1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'area in questione è di 128'x86' nella costellazione
del Cygnus a NE della NGC 6888 chiamata, dagli
Anglosassoni, Crescent Nebula.

La serie di riprese, fatte con la ccd, si è sviluppata
nel corso di due notti consecutive da Roma.

Purtroppo nella seconda nottata la messa in Polare
è stata approssimativa: ai bordi ne è scaturita la
rotazione di campo.
La foto è raggiungibile partendo dal link in firma
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ohhhh finalmente un'immagine imperfetta :D :D così mi piaci.

A parte gli scherzi, peccato, ma l'inquadratura è molto bella anche per la nebulosità sopra alla Crescent: sembra una medusa nel mare che sta salendo in superfice :)

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti l'inquadratura è molto molto suggestiva. Non è affatto facile riscoprire soggetti in veste insolita. :)

Forse per liberarsi di torno della rotazione di campo varrebbe la pena di tenere solo i dati della prima notte! Sono troppo pochi?

Interessante (forse ovvio a tutti...) notare come le strisciatine delle stelle individuino la posizione del chip di guida (che è in alto rispetto al chip di ripresa, in posizione centrale).
Avvicinandosi al centro del lato superiore le stelle si fanno infatti molto piccine.

A presto... paolo lazzarini


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
albireo71 ha scritto:
In effetti l'inquadratura è molto molto suggestiva. Non è affatto facile riscoprire soggetti in veste insolita. :)

Forse per liberarsi di torno della rotazione di campo varrebbe la pena di tenere solo i dati della prima notte! Sono troppo pochi?

Interessante (forse ovvio a tutti...) notare come le strisciatine delle stelle individuino la posizione del chip di guida (che è in alto rispetto al chip di ripresa, in posizione centrale).
Avvicinandosi al centro del lato superiore le stelle si fanno infatti molto piccine.

A presto... paolo lazzarini




Ciao Paolo,
si, ed essendo una Sbig in "selfguide" è facile
constatare la posizione del ccd di guida.
Purtroppo ho tentato, ma invano: la prima
parte delle esposizioni, 3h, non erano sufficienti
per un buon segnale.
Considera che il filtro H-Alpha è un 3nm CS, un
chiodo micidiale, necessario però per sfondare
in profondità.
Anzi, dato il grande stretching gamma applicato
durante l'elaborazione, in futuro sarà
bene che allunghi ulteriormente il tempo di
esposizione: l'immagine ci guadagnerà sensibilmente.
L'area nord dell'immagine non è facile a tirar fuori,
almeno dalla metropoli... occorrono tempi lunghi.
Cari saluti e grazie dell'intervento
Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Danilo, ottima immagine, certo è molto difficile guidare con un 3nm, ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuseppe Petralia ha scritto:
Complimenti Danilo, ottima immagine, certo è molto difficile guidare con un 3nm, ciao, Giuseppe




Grazie Giuseppe,
in selfguider con quel filtro la difficoltà risiede nel
trovare una stella sufficientemente luminosa.
Nonostante il Pentax sia piuttosto aperto è sempre
complicato fare una buona inquadratura e al tempo
stesso controllare le correzioni della montatura.
Cieli sereni e cari saluti
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
3nm sono veramente piccoli :-) .....
.... ma proprio piccoli, anche per la fortunata accoppiata di strumenti che usi.

Quindi si, non resta che fare un allineamento al polo da manuale e andare luuuunghi.

Ciao, paolo lazzarini


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010