1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con queste immagini ho voluto mettere un po in risalto i dettagli di maggior turbolenza Solari, la cosiddetta tempesta della Cromosfera.
Inoltre, gli zampilli di una piccola Protuberanza messi in risalto da photoshop grazie alla differente temperatura dal punto della cromosfera verso la fine della protuberanza.
Spero vi piaccia :wink:


Allegati:
Commento file: Punto turbolente
Cromos-C.jpg
Cromos-C.jpg [ 150.39 KiB | Osservato 280 volte ]
Commento file: Punto turbolente in Hig res
Cromos1-Ctest.jpg
Cromos1-Ctest.jpg [ 79.22 KiB | Osservato 292 volte ]
Commento file: Piccola Protuberanza
protub-C.jpg
protub-C.jpg [ 17.59 KiB | Osservato 291 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupende anche queste :D :!:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente bellissime!!

Qualche domanda: le immagini sono riprese con webcam vero? Da quanti fotogrammi è composta ogni immagine?

Si lavora analogamente a quanto si fa con luna e pianeti? Quindi Registax o similari?


Grazie anticipato per le eventuali risposte! :)

Cieli sereni!




Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei complimenti ragazzi :wink:

Si Andrea, il procedimento è analogo a quello dei pianeti
L'elaborazione avviene con circa 2000 frame di DMK Mono, chiaramente piu o meno a secondo del seeing e dal luogo di ripresa.
Con l'evento di Registax5 l'elaborazione e di molto migliorata dando come risultato un numero di frame molto alto e di conseguenza piu dettagli nel frame finale.
Se dovessi dare una quota in proporzione tra strumentazione di ripresa e elaborazione immagine "per avere un buon prodotto finale", posso dire che è del 20% per la strumentazione e del 80% per l'elaborazione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 17:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sempre più belle Drake. :)
Non so perchè avevo la convinzione che col Sole bastassero molti meno frames.. :D
Sono splendide!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Matteo dipende un po dallo telescopio che si usa, un rifrattore richiede meno frame mentre un riflettore come nel mio caso un C9, ha bisogno di piu frame poichè puoi spremere piu risoluzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 12:44
Messaggi: 200
Veramente complimenti queste immagini sono bellissime.

_________________
Una vita senza ricerca non è degna per l'uomo di essere vissuta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 18:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Drake ha scritto:
Matteo dipende un po dallo telescopio che si usa, un rifrattore richiede meno frame mentre un riflettore come nel mio caso un C9, ha bisogno di piu frame poichè puoi spremere piu risoluzione.


Grazie della spiegazione Geremia! :)

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010