Aggiornamento:
il binocolo è arrivato, mentre stavo aprendo l'ufficio mi ritrovo il tipo sell'SDA che mi aspettava, appena ho visto le condizioni del pacco, ho avuto un brivido di terrore

pareva ci avessero giocato a calcio, comunque ritiro CON RISERVA, il corriere non ha fatto un fiato (e vorrei anche vedere) e comincio a ravanare nel pacco e con piacere riscontro che Giuliano non ha lesinato sull'imballaggio (complimenti), evidentemente conosce bene SDA.
Prime impressioni: il binocolo e compatto (secondo i miei standard) del solito colore verde, piu leggero del Vixen 8x56, trovo particolarmente carina la custodia è completo di cinghie (del bino e della custodia) e del solito panno per le lenti (che non userò mai, meglio la lens-pen). Viste le condizioni del pacco, la prima cosa che verifico è la collimazione, esito positivo (per fortuna) ma farò un'ulteriore verifica a casa con cavalletto (forse

), a tal proposito segnalo un potenziale difetto, c'è il rischio che l'esiguo spazio tra i tubi non permetta l'ingresso e quindi il collegamento con la staffa ad "L" per la sistemazione del binocolo sul cavalletto, comunque dissiperò questo mio dubbio questa sera a casa.
Continuando con la descrizione, ho verificato la "bontà" dei dati tecnici di questo strumento, innanzitutto le pupille sono ambedue rotonde ed uniformemente illuminate (Binomania docet

), il campo reale dalle verifiche compiute risulta di 8,1/8,2° appena superiore agli 8° promessi (ottima cosa), la minima distanza di messa a fuoco è di circa 1,3 metri, altra parentesi su questo dato, la visione a questa distanza è nitida (e tutto il campo a fuoco) ma abbastanza (per me) faticosa, devo far convergere gli occhi in maniera considerevole, ho "osservato" una mappa stradale di Milano ed ho avuto la precisa sensazione di osservare il fondo di una scodella, in breve una fortissima distosione a cuscinetto, almeno credo sia quella la causa. Osservando il paesaggio (ovvero i palazzi) a distenze piu "normali" la distorsione risulta invece molto leggera, la sensazione di nitidezza generale mi sembra buona, al centro del campo è ottima, ho passato qualche minuto ad osservare due piccioni su un'antenna sullo sfondo del classico cielo afoso milanese (ovvero color bianco-celeste tenue), i colori (invero un po monocorde) dei due volatili mi sembrano abbastanza fedeli e senza particolari dominanti, il primo era il classico piccione con le sue varie tonalità di grigio-blu e ardesia, il secondo (una femmina?) color nocciola, beige con la porzione ventrale bianco crema; il cromatismo su soggetti contrastati (antenna su fondocielo e pannelli solari illuminati) diventa avvertibile dopo circa il 60% del campo, ai bordi diventa molesto, a dx un'orlatura verde pistacchio mentre a sx il classico violetto. Su soggetti in ombra (sbirciavo dentro le vetrine dei negozi su strada

), la questione cromatismo migliora drasticamente e si rivela la luminosità dello strumento, dandomi immagini ottimamente dettagliate delle scene interne ai negozi.
Questa sera a casa, farò ulteriori osservazioni (possibilmente) al crepuscolo ed a sera inoltrata (non credo sul cielo, visto che si prospetta una fetenzia), oltre alla prova di sistemazione sul treppiede e quindi sulla collimazione fine.