Grazie Angelo e Raf per i commenti.
Circa la questione valutazione seeing, devo concordare con Raf sul non uso dei mezzi valori, sebbene una regola oggettiva non vi sia.
C'è anche da aggiungere che la valutazione del seeing spesso viene fatta solo in visuale (all'oculare o al monitor che sia) ma, mentre la prima è "visuale" la seconda deve tener conto dell'effetto congelamento che può avere un tempo di esposizione breve o impastamento che può invece avere un tempo di esposizione lungo.
Nella valutazione, personalmente, inserisco, oltre al valore medio di una stella in un intorno della regione di cielo dove effettuerò le riprese, anche la quantità di frames migliori che superano tale valutazione, sempre che il loro peso in quantità sia effettivamente importante da annotare (50/500 è diverso da 20/1000 ad esempio).
C'è anche da aggiungere che la valutazione del seeing di una sorgente estesa non è altrettanto semplice come invece immediata può risultare quella di una sorgente puntiforme facendo il confronto diretto nella scala di Pickering.
In questa specifica scheda, la media misurata secondo scala era di 5/10 con intervallo di 4-5/10 e la successiva valutazione sui frames analizzati doveva comportare un adeguamento a 6/10 piuttosto che 5.5/10 che non ho fatto: ne terrò conto nelle prossime schede.
Il discorso è, a mio avviso, davvero ampio e talora soggettivo in quanto spesso valutiamo il seeing a partire da un'immagine finita. Se così fosse allora dovremmo segnare quasi sempre valori molto alti di seeing.
Il dato reale è invece che le condizioni di seeing e la loro valutazione devono dare un'idea di cosa era la condizione all'atto della ripresa e il risultato finale non deve condizionarci a pensare che la valutazione sia stata sottostimata.
Personalmente, opero la valutazione prima, e talora anche dopo, la sessione e poi mi affido alle valutazioni dei filmati ordinati in modo decrescente sulla qualità usando Registax come strumento.
Nel caso delle mie immagini, posso dire tranquillamente che faccio il "cacciatore di seeing"

nel senso che una sessione dura anche due ore nell'attesa di quei pochi momenti (talora semplicemente 2-3 secondi) ottimi e talora eccellenti di seeing che si alternano a decine di minuti di condizioni mediamente pessime. 8 su 10 filmati buttati su un totale talora che supera anche i 100 filmati (tra le singole bande ovviamente).