1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto :D

Lascerei perdere per ora la barlow, il plossl ti da poco meno di 150 igrandimenti che sul tuo tele non sono pochi.

Il red dot ti permette di trovare parecci oggetti secondo me molto meglio di un cercatore economico, devi solo impratichirti ad usarlo bene "triangolando" gli allineamenti di stelle.

Certo, più stelle vedi meglio è ma se ne vedi poche saranno anche pochi gli oggetti visibili.

Consigli base: cerca di portare il tuo tele sotto un cielo buio quando ne hai la possibilità e renditi conto della differenza; e poi, unisciti se possibile ad un gruppo astrofili delle tue parti.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 23:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Chrean e benvenuto! :)
Oltre a quotare tutti gli interventi degli amici che ti hanno scritto vorrei dirti che a mio avviso l'unico accessorio attualmente "indispensabile" è attualmente un cercatore (concordo con Spok, oltre un 6x30 il gioco non vale la candela).
Ovvio che tutti gli altri sarebbero utili ma non indispensabili e con quello che hai puoi già fare un sacco di gavetta.
Il mio consiglio, visto che mi sembri già molto preparato quanto meno teoricamente, è di osservare il più possibile, dalla città, dalla campagna, dalla montagna, con astrofili, insomma dove ti capita.
Dopo un annetto "sabbatico" in cui avrai sperimentato e imparato come vedere, probabilmente avrai capito a cosa tendere: solo osservazione di oggetti deboli (deep sky), solo osservazione di pianeti, riprese degli uni e degli altri..
o magari di tutto un po'! ;)
A quel punto avrai un budget più cospicuo e potrai indirizzare la tua scelta in un modo molto preciso.
Non mi resta che augurarti

Cieli Sereni

Mat

PS dimenticavo, bellissimo messaggio di ingresso! ;)

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti, veramente, per l'accoglienza e i consigli! :)

In questi giorni ho contattato un'associazione di astrofili delle mie parti, fra poco organizzano una serata osservativa aperta al pubblico alla quale spero di partecipare anche solo come spettatore, ma ovviamente sarebbe il massimo poter conoscere qualcuno per fare qualche uscita in compagnia per imparare qualcosa, vedremo come si evolverà la situazione...

Quanto ai cieli bui credo di essere discretamente fortunato: a quanto pare ci sono sicuramente degli spot buoni qui in regione (Friuli Venezia Giulia), sia in montagna (molto buoni) che in pianura o collina, mi sembra di averne individuato alcuni molto buoni nei miei vari giretti in moto... Appena il tempo me lo concederà porterò sicuramente Zaphod in un campo o su una collina, avrei dovuto farlo stasera ma tanto per cambiare mi si è annuvolato il cielo. :( Sarà per domani, toccando ferro!

Capitolo strumentazione: ricapitolando resto con quello che ho, per ora, perché mi pare che non sia indispensabile alcun acquisto immediato. Più avanti si vedrà.

Edit:
P.S. Sto tenendo un diario delle mie prime esperienze e sensazioni, con l'intenzione di avere una traccia un minimo organizzata di quel che faccio e che scopro sulla mia pelle. Se qualcuno di voi avesse tempo da perdere per leggerlo ed eventualmente commentarlo (il link si trova in firma) ne sarei felice, magari un giorno a qualche neofita potrebbe servire per schiarirsi un po' qualche idea su un mondo che inizialmente può anche scoraggiare.
Se è spam ditemelo che levo il link. ;)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 23:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
chrean ha scritto:
Grazie a tutti, veramente, per l'accoglienza e i consigli! :)

In questi giorni ho contattato un'associazione di astrofili delle mie parti, fra poco organizzano una serata osservativa aperta al pubblico alla quale spero di partecipare anche solo come spettatore, ma ovviamente sarebbe il massimo poter conoscere qualcuno per fare qualche uscita in compagnia per imparare qualcosa, vedremo come si evolverà la situazione...

Quanto ai cieli bui credo di essere discretamente fortunato: a quanto pare ci sono sicuramente degli spot buoni qui in regione (Friuli Venezia Giulia), sia in montagna (molto buoni) che in pianura o collina, mi sembra di averne individuato alcuni molto buoni nei miei vari giretti in moto... Appena il tempo me lo concederà porterò sicuramente Zaphod in un campo o su una collina, avrei dovuto farlo stasera ma tanto per cambiare mi si è annuvolato il cielo. :( Sarà per domani, toccando ferro!

Capitolo strumentazione: ricapitolando resto con quello che ho, per ora, perché mi pare che non sia indispensabile alcun acquisto immediato. Più avanti si vedrà.


Direi che hai tutte le carte in regola per andare molto avanti.. ;)
Il cielo c'è, la voglia pure e di testa sulle spalle.. fin troppa! :)
Aspettiamo un bel report di qualche osservazione!

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 6:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto anche da parte mia!

per quanto riguarda i consigli credo che gli altri amici ti abbiano già risposto ampiamente!
Ora divertiti e osserva il più possibile :)


cieli sereni ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Benvenuto, chrean.

La scontro con il tempo metereologico, il cielo, gli strumenti utilizzati per osservarlo, ecc., che spesso sembrano congiurare tutti assieme contro il povero astrofilo, è una parte costante di questa passione. Per mia esperienza ho notato che un telescopio nuovo, come un bizzoso puledro di razza, recalcitra sempre a lungo prima di lasciarsi domare...

Il cielo dalle tue parti, per quanto ho visto, mi sembra molto buono, dunque, piedi nelle staffe, redini ben tese e... al galoppo :wink:

Ho dato un'occhiata al tuo blog: molto piacevole e divertente :D

Cieli sereni!

Dario

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
adastra ha scritto:
Benvenuto, chrean.

La scontro con il tempo metereologico, il cielo, gli strumenti utilizzati per osservarlo, ecc., che spesso sembrano congiurare tutti assieme contro il povero astrofilo, è una parte costante di questa passione. Per mia esperienza ho notato che un telescopio nuovo, come un bizzoso puledro di razza, recalcitra sempre a lungo prima di lasciarsi domare...


Non dirmelo, mi sono giusto svegliato stamattina con il cielo completamente coperto... Non ho mai odiato così tanto le nuvole! :D

Cita:
Ho dato un'occhiata al tuo blog: molto piacevole e divertente :D

Cieli sereni!

Dario


Grazie mille!

E... Cieli sereni pure a voi! :)

Gabriel

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Ritengo che il cercatore 6x30 sia importante, perchè se osservi da un cielo anche suburbano, con il redhot non fai niente.

Ad esempio, per trovare M27 facilmente bisogna partire dalla coppia di stelle centrali in Sagitta. Il problema è che io, da dove osservo, a occhio nudo non vedo Sagitta. Però la vedo nel cercatore 6x30.

Quindi prendi il cercatore e il redhot lo tieni quando vai in qualche posto buio dalla tue parti, nelle alte alpi carniche o giulie. Se osservi dalla pianura senza il cercatore non fai niente.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/13687.html

Questo potrebbe andare bene?

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
chrean ha scritto:
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/13687.html

Questo potrebbe andare bene?


Secondo me si, ma occorre capire se si adatta al tuo tubo o se lo devi forare per metterlo...prova a consultare il venditore in merito.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010