Vilipino ha scritto:
perchè scusate sbaglierei prendendo da subito un oculare con 60-70° di campo di vista sin da subito??
Per vari motivi. Il primo è che dimostri di avere fretta, e la fretta non ti porta da nessun bel posto. Avere premura in astronomia è deleterio. Direi che soprattutto diventa presto molto oneroso, e tu non mi pare che hai poi molto denaro da buttare in accessori che dopo non userai.
Secondo perchè tu presumi di comprare degli oculari che vanno bene per il tuo tubo senza averci mai guardato dentro. Per comprare gli oculari giusti occorre usare il tubo per almeno una decina di uscite, con cieli diversi. Occorre conoscere bene i limiti del tuo tubo e questo lo puoi fare solo dopo averci osservato molto.
Ecco perchè solitamente prima si compera il telescopio e poi, dopo un po di pratica, si prendono i giusti accessori. A meno che tu non ti faccia consigliare da qualcuno che possiede il tuo stesso strumento e che, confermato da altri con lo stesso parere, ti indicano quali oculari sono ormai effettivamente necessari per integrare quel modello. In questo caso però non è l'esperienza generica di qualcuno su uno strumento generico, ma il parere di un astrofilo che possiede QUEL preciso strumento e poi ha trovato miglioramenti sensibili con QUEL preciso oculare.
Tieni conto poi che i telescopi sono come i violini: nonostante siano costruiti ormai in serie, non ne troverai mai uno identico e con lo stesso "suono". Quindi può essere che anche gli oculari che sono buoni per uno, non saranno buoni per te.