1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ragazzi,
sicuramente è come dite voi ovvero che il seeing di stanotte che ho riscontrato era un 4-5/10 con picchi di 6-7/10...ciò vuol dire che con Iris ho ovviamente preso i migliori (su 903, questo è il max che mi elabora Iris con la DMK031 mono) ne ho sommati 300.
Considerate poi che il mio Intes necessità di almeno 2 ore per mandarlo in temperatura...forse la mia stima del seeing di 4/10 è complice anche del fatto che è stata fatta nella prima ora di utilizzo. QUesto Giove è stato ripreso verso le 3.45 circa T.L., quindi ben 2.5h dopo averlo portato fuori, quindi dopo un completo raggiungimento dell'equilibrio termico.
Grazie ancora tutti per i complimenti.

Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai controllato che fosse perfettamente in temperatura?
Dalle tue immagini lunari, io credo che non sia cosi'...
Comunque, resta il fatto che e un giove davvero ottimo.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Se avevi picchi da 4 a 7/10 sicuramente hai sofferto di turbolenza locale in maniera notevole.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una bella immagine. Concordo su quanto già detto circa la stima del seeing. Aggiungo che mi sembra una ripresa in IR e quindi potrebbe anche starci un seeing da 5/10 medio.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 22:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
E complimenti anche per questo Giove! ;)
Accidenti, ci hai dato dentro questi giorni/notti eh???

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 22:10 
Antonello Medugno ha scritto:
Una bella immagine. Concordo su quanto già detto circa la stima del seeing. Aggiungo che mi sembra una ripresa in IR e quindi potrebbe anche starci un seeing da 5/10 medio.


anche in ir con un 5/10 non tiri fuori certo dettagli simili,se intendiamo la valutazione del seeing x i soli frames selezionati....

x Pippo:cosa intendi x ''si vede che il tele non era in temperatura'' ?


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
IR-PASS 685 nm della Baader...dimenticavo!!!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appena ho aperto l'immagine ho detto.... caaaaaaaaaaaaa__spita! :lol:

Bravo!

_________________
www.myaussiesky.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010