1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Satelliti artificiali
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 23:21
Messaggi: 63
Località: Ripatransone
Tipo di Astrofilo: Visualista
zoroastro11 ha scritto:
esperienza personale: ci sono alcuni satelliti che si riescono a vedere (probabilemte perchè sono un po' più grandi), altri proprio non riesco a vederli pur puntando nella direzione giusta all'orario giusto. Enviasat per esempio lo si vede abbastanza facilmente. Personalmente li osservo con un binocolo, in questo modo ho un campo visivo un po' più vasto.

Molto spesso, sempre con il binocolo, mi capita di osservare questi puntini luminosi (con una luminosità fissa) sfrecciare tra le stelle ad una velocità costante ed elevata ma se cerco un riscontro in Stellarium o in siti come http://www.heavens-above.com/ non trovo nessuna attinenza con gli orari e le coordinate. Mah...

2 giorni fa, verso le 23,20, io e la mia compagna abbiamo osservato un fenomeno strano nei pressi della costellazione del Boote. Inizialmente ci sembrava un aereo (visibile anche ad occhio nudo), poi ci siamo accorti che la luce era fissa e bianca (non come quelle degli aerei che hanno una luce lampeggiante e spesso rossa ma appunto come quella dei satelliti). Si muoveva molto più velocemente di un aereo. Ad un certo punto sia la luminosità (che inizialmente era elevata) che la velocità sono calati fino a sparire quasi complemtamente. Non sono poi riuscito a seguirne la traiettoria poichè il balcone di casa punta verso sud mentre l'oggetto andava verso nord-est.
Non ci è sembrata una stella cadente perchè troppo lenta e luminosa.

Ora sicuramente mi daranno del "pallonaro", qui mi son preso l'insulto per molto meno. Tuttavia tengo a precisare che non sostengo che sia un ufo et similia, sostengo solo che un fenomeno del genere non credo sia normale, solo per questo ho voluto descrivervelo.

Quello che hai visto non è un fenomeno raro anzi capita spesso di assistere a 2 o tre iridium in una serata,praticamente il satellite si trova a riflettere la luce del sole,inizia con una luminosità via via sempre piu' intensa e poi si affievolisce .
I satelliti artificiali sono sempre piu' numerosi,con il mio dobson ne ho seguiti diversi e quelli che sono passati davanti alla luna mentre ero intento ad esplorarla mi hanno dato piu' particolari da osservare,soprattutto quelli con una velocità moderata.

_________________
Stefano Pompei

Osservo con:Meade LigthBridge 12" Deluxe oculari: Meade 26mm 2" UWA 70°,Meade 16mm 1,25" SWA,Planetary 4mm 1,25" HR, meade 6,7mm 1,25" MA,Barlow meade 2x.



http://stefanopompei67.blogspot.com/
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satelliti artificiali
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Si, proverò a vedere quelli che passano sulla luna, ho deciso :D

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satelliti artificiali
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 11:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
E comunque a livello di spettacolarità, provare ad osservare la ISS piuttosto che i satelliti artificiali!!
Allo starparty ha offerto una visione eccezionale! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satelliti artificiali
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
zoroastro11 ha scritto:
2 giorni fa, verso le 23,20, io e la mia compagna abbiamo osservato un fenomeno strano nei pressi della costellazione del Boote. Inizialmente ci sembrava un aereo (visibile anche ad occhio nudo), poi ci siamo accorti che la luce era fissa e bianca (non come quelle degli aerei che hanno una luce lampeggiante e spesso rossa ma appunto come quella dei satelliti). Si muoveva molto più velocemente di un aereo. Ad un certo punto sia la luminosità (che inizialmente era elevata) che la velocità sono calati fino a sparire quasi complemtamente. Non sono poi riuscito a seguirne la traiettoria poichè il balcone di casa punta verso sud mentre l'oggetto andava verso nord-est.

Alle 23:31 del 11 giugno da Milano si vedeva un satellite Iridium (http://www.heavens-above.com/iridium.as ... 6667&Dur=1).

Donato.



ho guardato un po' in tutto il sito e non sono riuscito a trovarlo (forse sono rinco io)... ma, impostando la località, c'è la possibilità di vedere i passaggi nei giorni/mesi passati sia della ISS che di qualche altro satellite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satelliti artificiali
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Blanco73 ha scritto:
ho guardato un po' in tutto il sito e non sono riuscito a trovarlo (forse sono rinco io)... ma, impostando la località, c'è la possibilità di vedere i passaggi nei giorni/mesi passati sia della ISS che di qualche altro satellite?

Sopra c'è scritto Prev. e Next

http://www.heavens-above.com/PassSummar ... 726&tz=CET (Observer's location: Nuoro, 40.3170°N, 9.3500°E)

P.S.: nei prossimi giorni ci potrebbe essere anche lo Shuttle, gli orari però sono poco comodi.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satelliti artificiali
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Sopra c'è scritto Prev. e Next

http://www.heavens-above.com/PassSummar ... 726&tz=CET (Observer's location: Nuoro, 40.3170°N, 9.3500°E)

P.S.: nei prossimi giorni ci potrebbe essere anche lo Shuttle, gli orari però sono poco comodi.

Donato.


:oops: :oops: grazie :oops: :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satelliti artificiali
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
gli iridium sono facili da vedere, una sera ero tranquillo sul terrazzo e studiavo un pò di costellazioni quando un puntino bianco ad alta velocità mi passò sulla testa...carino!! :o

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satelliti artificiali
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabry88 ha scritto:
Ragazzi sto cercando da due tre sere di inquadrare nel mio telescopio un satellite artificiale...
Osservo il programma stellarium, mi segno l'ora i minuti e i secondi precisi dove si troverà il satellite nel cielo, posiziono il mio telescopio con la speranza di trovarlo, ma niente, non ci riesco proprio....
Sto provando con un oculare da 25mm.....eppure...nisba. Forse sono troppo veloci...
Avete qualche consiglio epr acchiapparli? :lol:


Segui i consigli che ti hanno dato e aggiungo una cosa: lascia perdere le previsioni che ti dà Stellarium che non sono precise, usa quelle di Heavens-Above impostando la località precisa da dove osservi.

Nel senso che, se osservi da Velletri e imposti Roma come località, puoi scordarti di vederlo passare accanto a quella stella dove hai piazzato l'oculare. E comunque, sono troppo veloci per inseguirli con la montatura equatoriale semplice, soprattutto quelli più luminosi in orbita più bassa.

Stellarium va bene per osservare a occhio nudo il passaggio di un satellite luminoso, tipo la Stazione Spaziale, ma per il poco che l'ho provato sbaglia anche di 20-30 minuti il tempo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010