1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

è da un po' che seguo questo forum con interesse e alla fine ho deciso di iscrivermi e rompere il ghiaccio, per condividere la passione e per cercare di imparare qualcosa di più di quel tanto che serve a far rendere al massimo uno strumento come un telescopio.

Avvertenza: forse seguirà un muro di testo, chiedo scusa in anticipo!

Preambolo: da sempre leggo di astronomia e di astrofisica, ma non sono mai passato all'osservazione diretta se non recentemente, quando ho iniziato a voler vedere di persona una piccola parte di ciò di cui leggevo.
Insomma, dopo un po' di notti passate ad osservare il cielo con un piccolo binocolo Konus del dopoguerra o quasi, cercando di riconoscere in cielo qualche asterismo e costellazione che mi potessero far orientare, ho deciso di fare sul serio e dopo diverse letture, consigliate proprio da utenti di questo forum - ad esempio i libri di Ferreri - ho acquistato un Newtonino 114/900 della Bresser su montatura EQ-Sky (la chiamano così, ma suppongo sia una sorta di sfigatissima EQ "meno ventisei" :D) e l'ho battezzato Zaphod.
La scelta è stata dettata da questioni squisitamente economiche, principalmente, ma ho cercato di non andare proprio su uno scarto di fabbrica, anche se mi rendo conto che un Galaxia II non è il massimo della vita, ma mi sembrava la scelta migliore per il mio budget.
Ho scelto la equatoriale per prendere confidenza, anche perché in futuro mi piacerebbe pensare all'astrofotografia, ovviamente solo quando avrò dimestichezza totale con lo strumento (telescopio in generale, non pretendo certo di fotografare con questa strumentazione!).
Ad ogni modo, già col binocolo ero rimasto a bocca aperta osservando Arcturus, Altair, Porrima, Antares e altre, per non parlare della Luna che mi ha letteralmente rubato il sonno (e cerchiato gli occhi con la sagoma dell'oculare!).
Ieri sera finalmente ha smesso di piovere dopo due settimane e ho potuto mettere gli occhi su Saturno: meraviglioso anche solo con il 25, ma quando ho usato il 6.3 Plossl (rigorosamente usato, dato che in dotazione col Galaxia c'erano un 25, un 10 e un 4, tutti Kellner) mi sono perso mezza nottata a guardarmi gli anelli, lo schiacciamento ai poli, Titano (almeno suppongo che quel puntolino luminoso lì vicino fosse proprio lui).
L'inseguimento è stato difficile in quanto ho effettuato l'osservazione dal balcone di casa che è orientato a ovest, pertanto lo stazionamento corretto non mi è stato possibile, ad ogni modo con un po' di magheggi sono riuscito a seguirlo per una buona oretta anche con il 4mm, con enorme soddisfazione personale (per tutti voi sarà un'idiozia, ma per me è stato un grande passo in avanti e una grande emozione! :) ).

Fine delle presentazioni, inizio delle domandine:
1) sul Galaxia II c'è solo un cercatore Red Dot. Comodo ma, purtroppo, mi permette solo di inquadrare oggetti visibili a occhio nudo. Credo che fare star hopping o inquadrare soggetti un po' più difficili sia pressoché impensabile con questo tipo di cercatore, a meno che non si vada un po' a istinto (e con fattore "C" elevato, probabilmente). Metterei un cercatorino ottico, ma per 159 euro di telescopio ne varrà la pena? Qualsiasi cercatorino potrà andare bene? E il supporto per i cercatori si adatterebbe?
2) Lente di Barlow: potrebbe aiutarmi a dettagliare meglio il planetario e non solo? A essere sinceri devo ancora provare la Barlow di plastica in dotazione con il telescopio, ma suppongo sia una ciofeca cosmica. Vale la pena investire qualche decina di euro in una Barlow decente per avere un po' di guadagno su corpi celesti come Saturno anche col 4mm, considerati i limiti di ingrandimento dello strumento? Oppure vedrei gli oggetti più grandi ma sfuocati (temo che sia questa la risposta)?
3) Qualche consiglio su cosa osservare in queste notti non troppo buie vista la presenza di una Luna quasi al 70% circa? Suppongo che di oggetti Messier non si possa neppure parlare in questi giorni, o mi sbaglio?
4) A questa non credo ci sia soluzione indolore a livello di portafogli: quando tocco il fuocheggiatore oscilla tutto il tubo, quindi mi tocca andare un po' "a naso" per quanto riguarda la messa a fuoco. Suppongo proprio che dipenda dalla montatura di fattura ultraeconomica, non c'è qualche trucchetto che potrei usare? :(
5) Sarebbe comodo, credo, usare un prisma diagonale sul mio Zaphod per evitare strani contorsionismi su alcuni oggetti, ma su molti siti ho letto che i prismi non vanno bene coi Newton, e che comunque vanno ad inficiare eccessivamente le prestazioni dell'ottica in quanto introducono ulteriori strati che la luce deve oltrepassare. Niente prisma, quindi, oppure è possibile?

Grazie mille a tutti, scusatemi per il fiume di parole!

Cieli sereni!

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Benvenuto. :D

Cerco di risponderti brevemente:

chrean ha scritto:
1) sul Galaxia II c'è solo un cercatore Red Dot. Comodo ma, purtroppo, mi permette solo di inquadrare oggetti visibili a occhio nudo. Credo che fare star hopping o inquadrare soggetti un po' più difficili sia pressoché impensabile con questo tipo di cercatore, a meno che non si vada un po' a istinto (e con fattore "C" elevato, probabilmente). Metterei un cercatorino ottico, ma per 159 euro di telescopio ne varrà la pena? Qualsiasi cercatorino potrà andare bene? E il supporto per i cercatori si adatterebbe?



Prendi almeno un 6x30... visto lo strumento direi che non è il caso di spendere di più.

chrean ha scritto:
Vale la pena investire qualche decina di euro in una Barlow decente per avere un po' di guadagno su corpi celesti come Saturno anche col 4mm, considerati i limiti di ingrandimento dello strumento? Oppure vedrei gli oggetti più grandi ma sfuocati (temo che sia questa la risposta)?


Una buona barlow serve sempre. Se puoi, prendi la televue da 100 euro, altrimenti almeno una celestron OMNI.

chrean ha scritto:
3) Qualche consiglio su cosa osservare in queste notti non troppo buie vista la presenza di una Luna quasi al 70% circa? Suppongo che di oggetti Messier non si possa neppure parlare in questi giorni, o mi sbaglio?

Sbagli. Scaricati dal sito www.astronomia.com le effemeridi complete e studiale. Oppure prendi una rivista tipo Orione...
Ti renderai conto che puoi osservare gli oggetti deep prima che sorga la luna, quando è calante. Ad esempio, ieri ho osservato fino a mezzanotte e mezza, poi è sorta la luna.
Inoltre le effemeridi ti servono per capire dove sorgono e dove tramontano i pianeti.

chrean ha scritto:
4) A questa non credo ci sia soluzione indolore a livello di portafogli: quando tocco il fuocheggiatore oscilla tutto il tubo, quindi mi tocca andare un po' "a naso" per quanto riguarda la messa a fuoco. Suppongo proprio che dipenda dalla montatura di fattura ultraeconomica, non c'è qualche trucchetto che potrei usare? :(


Se l'attacco è compatibile, cambiare montatura. Ma a quel punto si prende direttamente il telescopio nuovo...

chrean ha scritto:
5) Sarebbe comodo, credo, usare un prisma diagonale sul mio Zaphod per evitare strani contorsionismi su alcuni oggetti, ma su molti siti ho letto che i prismi non vanno bene coi Newton, e che comunque vanno ad inficiare eccessivamente le prestazioni dell'ottica in quanto introducono ulteriori strati che la luce deve oltrepassare. Niente prisma, quindi, oppure è possibile?


Se il prisma lo usi per mettere diritta l'immagine, perdi tempo oltre che luce.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gentilissimo, grazie delle risposte! :)
Vado a studiarmi un po' di effemeridi allora... :oops:

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao e benvenuto anche da parte mia :) . m13 in hercules ed m57 nella lyra dovrebbero essere oggetti facili da trovare anche senza un buon cercatore. Armati di cartine e buon divertimento!

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come cercatore ho trovato questo...
Potrebbe andare bene?

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
chrean ha scritto:
Ciao a tutti,
Ciao e benvenuto
Cita:
1) sul Galaxia II c'è solo un cercatore Red Dot
come pure su telesopi da qualche migliaio di euro... il problema non è lo strumento quanto il cielo che non ti fornisce punti di riferimento... cambia il cielo e potrai utilizzare il red dot, in alternativa ci potrebbe stare un cercatore 8x50 magari con visione a 90° ma costerebbe poco meno del telescopio :?
Cita:
2) Lente di Barlow
secondo me con il 4mm (225x) sei gia al limite per il tuo strumento... inoltre una barlow buona ti costa attorno ai 90/100€
Cita:
3) Qualche consiglio su cosa osservare in queste notti
prova a scaricarti stellarium e ad inquadrare l'angolo di cielo che vedi dal tuo balcone, in questi giorni purtroppo la notte inizia tardi e la luna sorge abbastanza presto ma dalle 22 a mezzanotte qualcosa dovresti vedere
Cita:
4)quando tocco il fuocheggiatore oscilla tutto il tubo
ebbè, quello hai comprato :wink:
Cita:
5) Sarebbe comodo, credo, usare un prisma diagonale sul mio Zaphod per evitare strani contorsionismi su alcuni oggetti
ebbè quello hai comprato :wink: :wink: un newton su equatoriale è molto scomodo e ci puoi fare ben poco... inoltre vista l'apertura eviterei di aggiungere pezzi di vetro che non farebbero altro che portar via luce

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
secondo me con il 4mm (225x) sei gia al limite per il tuo strumento... inoltre una barlow buona ti costa attorno ai 90/100€


Ecco, era appunto questo il mio dubbio, grazie di avermelo chiarito... Per ora niente Barlow "viuulenz", mi sa. :?

Cita:
ebbè, quello hai comprato :wink:


Quando avrò un po' più d'esperienza e un po' più di soldi da parte farò un po' più sul serio, ma per ora mi devo accontentare. :wink:

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 21:47
Messaggi: 72
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la luna scaricati Virtual Moon Atlas

_________________
Celestron nexstar 5SE
oculare meade 4000 26mm
oculari TS HR planetary 6mm 4mm
barlow celestron ultima 2x
filtro baader contrast booster


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già fatto, grazie, insieme a Stellarium fanno una coppia di software coi controfiocchi! :)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
chrean ha scritto:
Quando avrò un po' più d'esperienza e un po' più di soldi da parte farò un po' più sul serio, ma per ora mi devo accontentare. :wink:

usalo fino a consumarlo che sotto un buon cielo può darti molte soddisfazioni... :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010