1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Informazione su EQ6 no skyscan
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se qualcuno ha le specifiche o se ha i motori smontati vorrei sapere il diametro e il numero dei denti delle corone dei motori della EQ6.
Sulla seconda eq6 ho problemi di inseguimento strani (velocità siderale maggiore, sbaglia il puntamento). Ho ricontrollato tutto il software dello skysensor ma non mi sembra che i parametri siano sballati.
Quando su un'altra eq6 cambiai i motori originali e ci misi lo skysensor ho sostituito anche le corone dentate dei motori per cui non vorrei che il problema fosse quello.
Prima di andare in montagna, smontare l'altra montatura (che va bene e ha i giochi perfettamente regolati) volevo sapere i dati così, al limite, smonto solo una.
Grazie a chi mi vorrà e saprà rispondere.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2006, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, proprio nessuno mi sa aiutare?
Mi tocca smontare due montature per fare il confronto (quella perfetta e quella no)?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2006, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao ,
io non ho la EQ6 ma vorrei in futuro prenderla per fare foto ccd : secondo te lo regge un newton da 25cm f/5 con in parallelo un Mak90 di guida ?
grazie,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2006, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anpast ha scritto:
Ciao ,
io non ho la EQ6 ma vorrei in futuro prenderla per fare foto ccd : secondo te lo regge un newton da 25cm f/5 con in parallelo un Mak90 di guida ?
grazie,
Andrea

Bella domanda.
Io ho provato a montarci sopra un geoptik da 25 cm e la montatura mi ha sentitamente ringraziato quando l'ho smontato. :wink:
Penso che la precisione richiesta per le foto ccd sia tale che un carico del genere la porti oltre i limiti, sia come peso che come ingombro.
Penso che per metterci il ccd con tele di ripresa e tele in parallelo il massimo "consigliabile" sia un 20 cm, meglio se corto.
Una regola non scritta ma che reputo realistica dice che il carico massimo che puoi mettere su una montatura, chiamando payload il carico dichirato, sia:
visuale -> Payload
foto chimica -> payload -25%
ccd -> payload - 40%
Questo in considerazione anche degli sforzi dovuti a ottiche lunghe come rifrattori o newton.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2006, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 18:25
Messaggi: 90
Località: Roma
Ciao Renzo. Allora, le corone dentate dei due motori sono identiche ed hanno 47 denti mentre il diametro è di circa 38mm (non ho il calibro sottomano ma la misura è più o meno quella, se ti serve la precisione al decimo ti faccio sapere domani). Ho i motori e l'elettronica in una scatola dopo averla sostituita con lo Skyscan qualche tempo fa'. Saluti
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2006, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille.
:mrgreen: :mrgreen:

Mi risparmi lo smontaggio della EQ6 funzionante!!
Stasera controllo che corone ci sono nel "muletto".

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010