1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: telecamerina osservazioni diretta
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 9:11 
ciao a tutti, ieri sera ho partecipato alla serata a racconigi nel parco del castello " la luna e il fieno"...era l'addetto al dob da 16"...nn vi dico inseguire per 2 ore e mezza m13 e ripuntarlo mille volte perchè la gente si appendeva al tele...

cmq c'era un altro astrofilo del mio gruppetto che aveva una telecamerina infilata nel porta oculare collegata all televisorino dove si potevano vedere LE IMMAGINI IN DIFFERITA DI 5 SECONDI....la definizione era altissima...purtroppo nn ho avuto la possibilità di chiedere informazioni ulteriori causa la tantissima gente che c'era e poi le nostre posizioni erano un po' lontane...

sapete darmi informarmazioni su questo tipo di telecamerina, marca prezzi e magari cosa ne pensate?? le immagini erano bellissime e il proprietario sosteneva che lui usa solo più quello perchè le immagini cosi nn le vede neanche su un 70 cm...voi come la pensate??
alla fine è come guardare una foto...

dimenticavo che al " popolo" le immagini su schermo sono piaciute eccome.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: telecamerina osservazioni diretta
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> sapete darmi informarmazioni su questo tipo di telecamerina, marca prezzi e magari cosa ne pensate??

In genere sono delle telecamerine in b/n per videosorveglianza con le seguenti caratteristiche:
- esposizione e gain automatici
- sensore da 1/3 di pollice
- segnale di uscita videocomposito (usa l'ingresso SCART della TV)
- attacco C, in modo da rendere meno complicata la reperibilità del raccordo da 31.8

Quella che ho io l'ho presa tanti anni fa' in una rete di negozi che trattano questi articoli (Futura elettronica) pagandola al netto 60 mila lire (!!), al quale ho poi aggiunto i cavi necessari, l'alimentatore e una scatoletta in plastica per contenerla. Per le osservazioni collettive della Luna è l'ideale; i non astrofili che non hanno la vista "educata" a stare dietro all'oculare fanno parecchia fatica anche a scorgere dettagli a noi scontati mentre lo schermo TV mette tutti d'accordo e la messa a fuoco la fai una volta sola :mrgreen:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telecamerina osservazioni diretta
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 11:32 
penso che fosse una cosa dedicata però...ha fatto vedere m13 e m 57 una cosa impressionante...si vedeva la stellina centrale di m57...m13 invece meglio che in foto...una cosa mostruosa...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: telecamerina osservazioni diretta
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 17:00 
Potrebbe essere la WATEC di cui si parla in una recensione nell'ultimo numero della rivista Coelum?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: telecamerina osservazioni diretta
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Cerca tra le Mintron, ne usiamo una anche nella nostra associazione
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telecamerina osservazioni diretta
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 19:03 
grazie a tutti...si era la watec


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: telecamerina osservazioni diretta
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 5:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
kryck ha scritto:
grazie a tutti...si era la watec
Ciao, io ce l'ho da 2 mesi la Watec 120N+, monocromatica e ipersensibile, un gioiellino.

Va detto che se non hai l'inseguimento, se devi osservare oggetti che necessitano una somma di immagini superiori al secondo (la Watec le somma automaticamente da 1 a 10 secondi), allora l'immagine risultante è sfocata e sovrapposta.

Con l'inseguimento vedi degli oggetti che anche con un 16" non vedresti mai.

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telecamerina osservazioni diretta
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emilius, visto che sei watec-dotato e anche dobson-dotato e anche tavola-equatoriale-dotato :wink: , perché non provi a registrare qualche immagine in uscita dalla tua watec in una delle tue prossime osservazioni, così ci mostri di cosa è capace?
Mi intriga assai la cosa....

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telecamerina osservazioni diretta
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio,

:) mi hai letto nei pensieri e nei miei desideri :)

Infatti il mio target prendendo la tavola equatoriale era proprio quello.

lo scorso weekend ho fatto delle osservazioni in quota (2000 mt) con un cielo da favola, ed ho utilizzato tutto il tempo a capire se la tavola andava bene davvero.

Insieme a Giuliano abbiamo visto dov'era il problema (anzi i problemi) e adesso che funziona bene devo collaudarla con la Watec.

Per fare delle belle foto con la telecamerina ci devono essere anche tante condizioni favorevoli, ad esempio il vento, deve essere totalmente assente, perché se vedessi ora l'insieme della struttura, capiresti subito quanto è soggetta alle vibrazioni da vento.

Inoltre per certi soggetti, tipo nebulose o galassie, è necessario che non ci sia nemmeno tanto inquinamento luminoso, altrimenti si devono mettere i filtri, ecc. e le immagini non sarebbero un granchè.

In sostanza penso che se il tempo sarà bello, sabato prossimo sarà su al Maniva a 2000 mt e lì spero di fare grandi cose.

In settimana se il cielo è libero affinerò la tecnica.

Un salutone a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telecamerina osservazioni diretta
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Prima di dire certe cose, assicuratevi che non ci sia Danziger in giro. Proprio adesso che è arrivato il bel tempo se si compra tavola equatoriale e telecamerina, è la fine!
:lol: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010