Ciao Fabio,

mi hai letto nei pensieri e nei miei desideri

Infatti il mio target prendendo la tavola equatoriale era proprio quello.
lo scorso weekend ho fatto delle osservazioni in quota (2000 mt) con un cielo da favola, ed ho utilizzato tutto il tempo a capire se la tavola andava bene davvero.
Insieme a Giuliano abbiamo visto dov'era il problema (anzi i problemi) e adesso che funziona bene devo collaudarla con la Watec.
Per fare delle belle foto con la telecamerina ci devono essere anche tante condizioni favorevoli, ad esempio il vento, deve essere totalmente assente, perché se vedessi ora l'insieme della struttura, capiresti subito quanto è soggetta alle vibrazioni da vento.
Inoltre per certi soggetti, tipo nebulose o galassie, è necessario che non ci sia nemmeno tanto inquinamento luminoso, altrimenti si devono mettere i filtri, ecc. e le immagini non sarebbero un granchè.
In sostanza penso che se il tempo sarà bello, sabato prossimo sarà su al Maniva a 2000 mt e lì spero di fare grandi cose.
In settimana se il cielo è libero affinerò la tecnica.
Un salutone a tutti.
Emilio