Shigeru88 ha scritto:
Abito ai piedi dell'Etna, ed ho già un posto dove poterlo portare. Per il trasporto nn dovrei aver problemi dato che la mia panda ha i sedili reclinabili (dal cofano al sedile passeggero dovrebbe entrarci)
Budget massimo: 1000 euro (più o meno). Vorrei un tele per il deep (per questo tengo d'occhio questi 3), osservare pianeti e in futuro anche per l'astrofotografia.
Se io fossi in te, prenderei un newton da 150/750, o un 150/1200, su montatura almeno eq 3.2 o meglio eq5.
Motorizzato o meno, non importa.
Ora ti spiego il ragionamento:
-sei neofita
-vuoi osservare abbastanza bene, ma siccome un domani vorresti fare foto, niente dobson
-vuoi un domani fare foto, ma di sicuro ti occorre cambiare la montatura e prendere un nuovo telescopio come minimo da mettere in parallelo.
Quindi, il mio consiglio è spendere MENO di 1000 euro in telescopio ma prendere qualcosa di appena superiore all'entry-level (un 150 di apertura per il deep è il minimo). Se vuoi proprio esagerare, i 300-400 euro che ti avanzano li spendi poi in oculari decenti (che costano parecchio) e in filtri.
Hai tempo per motorizzare la montatura.
Secondo me stai facendo l'errore che fanno molti, confondendo astrofotografia con astronomia visuale. Un astrofotografo minimamente equipaggiato per fare deep ha una montatura heq5 o eq6, ovviamente motorizzata magari con goto e guida al computer esterno, in cui ci mette un telescopio per le foto e uno per l'osservazione, messi in parallelo (o uno sopra l'altro). Sul telescopio per le foto (che spesso è un rifrattore molto molto costoso, oppure un SCT, raramente un newton per via del peso e del bilanciamento) ci mette la fotocamera o il ccd raffreddato. Quindi gli occorre un alimentatore di corrente che di solito è fatto con un paio di batterie auto, a meno che non hai corrente sul posto. Insomma, un capitale sui 2-3000 euro solo per iniziare.
Alcuni esempi:


Leggi anche qui:
http://www.astromanu.it/astronomia/strumenti.htmSecondo te è ancora il caso di prendere dei newton da 20cm su montature ballerine il tutto con 1000 euro?
Il mio consiglio è: un passo alla volta. Se proprio vuoi fare foto, inizia con luna e pianeti, con una webcam su un newton da 150 o un rifrattore, su una eq minimo 3.2 motorizzata.
Poi si vedrà...
Perchè se vogliamo discutere di un setup per astrofotografia deep il prezzo sale, sale, sale, sale... anzi,
mi sa che è meglio continuare a parlarne nella "discussione" di sopra (citazione "adattata" dal film "lui è peggio di me", con Adriano Celentano e Renato Pozzetto)
