1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Regione di Antares... incompleta
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao a tutti, questo invece è uno dei due "tasselli" del mosaico che avevo intenzione di realizzare appena arrivato sul Piano Visitone, sul Pollino. Stesso setup della Iris: WO 80apo + Eos400D, 45 minuti in totale a 400iso + 15 flat. Anche in questa occasione ho avuto grossi problemi con la batteria che non mi hanno permesso di completare il lavoro.
Voglio comunque mostrarvelo, sono visibili 5 oggetti in un unica immagine: Antares, IC 4605, M4, NGC 6144 e Al-Niyat.
Spero di poter continuare il mosaico il mese prossimo, magari sempre sul Pollino :P


Allegati:
Commento file: somma ed elab. DeepSkyStacker e Photoshop
antares_1.jpg
antares_1.jpg [ 341.03 KiB | Osservato 1134 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Antares... incompleta
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Salve Gigi!!!
Ripresa molto bella...! Complimenti!!! :wink:



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Antares... incompleta
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima immagine di una zona di cielo che non avrei mai pensato di fotografare!

Invece è molto bella, perchè i due ammassi sono splendidi e anche quello aperto in alto, associato ad una debole nebulosità fa la sua bella figura!

Complimenti quindi :)



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Antares... incompleta
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 11:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che M4 in foto è tutta un'altra cosa.
Altro che quella schifezzina del visuale.
Colori ben resi imho, ottima ripresa! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Antares... incompleta
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La ripresa è ottima, forse c'è spazio per tirarla un pò di più in elaborazione.
Complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Antares... incompleta
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ringrazio Giancarlo, Danziger, Matteo e Pite per i commenti, fin troppo buoni! :D
Ho fatto tantissimi esperimenti nel tentativo di elaborare separatamente la nebulosità, fondo cielo e stelle.
Altra elaborazione:
Allegato:
antares_1_1.jpg
antares_1_1.jpg [ 304.09 KiB | Osservato 877 volte ]


Sul mio monitor il cielo sembra effettivamente più scuro ed i colori sembrano un tantino più vivi, ma osservando l'istogramma è evidente che si è perso del segnale :roll: E' evidente che qualcosa non và..
Avete qualche suggerimento da darmi per scurire il fondo cielo (tento di farlo anche in altre immagini) senza perdere il segnale della nebulosità?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Antares... incompleta
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao gigi,
non sono la persona più adatta a darti consigli sull'elaborazione nè tantomeno sono in grado di intuire certe "finezze" dal punto di vista astrofotografico, ma ti faccio i miei complimenti per l'immagine perchè comprende in un bellissimo quadretto un'area ricca di oggetti interessanti ravvicinati, nonchè meno famosi dei soliti noti! :wink:

Credo che con i consigli del forum riuscirai ad ottenere la giusta elaborazione e ne uscirà una versione stupenda, anche se già ora con questa seconda versione mi piace assai!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Antares... incompleta
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, è una zona di cielo difficilissima, io ho provato proprio sabato sera in appennino, mi sono venuti fuori dei gradienti del fondo cielo impensabili, che vanno ad affogare letteralmente il debole segnale, come se avessi ripreso dal centro della città (eppure l'SQM mi segnava 21.08 insomma vedevo quasi 5°magnitudine ). L'elaborazione si è dimostrata più difficile del previsto, infatti ci devo rimettere le mani con i flat prima di postare la mia immagine.
Nella tua foto ti sei perso la nebulosità intorno ad Antares, che è di colore giallastro, hai provato a bilanciare i livelli separatamente?
Comunque l'inquadratura è molto gradevole, a che focale è il tuo strumento?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Antares... incompleta
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 14:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
bene bene! :mrgreen:
Ti devo regalare in ordine:

a. una batteria di riserva
b. una radiosveglia che ti ricordi di caricare la batteria principale
c. una radiosveglia che ti ricordi di caricare la batteria secondaria
d. una radiosveglia che ti ricordi di portarle entrambe
e. una centrale elettrica da piazzare a piano visitone nel caso si scaricassero le batterie delle radiosveglie

:mrgreen:

L'ho rivista e urla proprio vendetta: vuole altro segnale!


Allegati:
antares_two.jpg
antares_two.jpg [ 382.96 KiB | Osservato 860 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Antares... incompleta
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Grazie Iapetus, spero proprio di riuscirci :P

@Matteo: la focale del rifrattore è 480mm "ridotta" ad f/5. Effettivamente è una zona difficilissima da riprendere.. Anche se sul Pollino quella zona di cielo è ancora sufficientemente buia.

Immagino cosa verrebbe fuori se lassù, qualche volta, dovesse venire qualche astroimager con i controc... :D

davidem27 ha scritto:
bene bene! :mrgreen:
Ti devo regalare in ordine:

a. una batteria di riserva
b. una radiosveglia che ti ricordi di caricare la batteria principale
c. una radiosveglia che ti ricordi di caricare la batteria secondaria
d. una radiosveglia che ti ricordi di portarle entrambe
e. una centrale elettrica da piazzare a piano visitone nel caso si scaricassero le batterie delle radiosveglie

:mrgreen:



f. Il tuo Takahashi :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010