1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Satelliti artificiali
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Ragazzi sto cercando da due tre sere di inquadrare nel mio telescopio un satellite artificiale...
Osservo il programma stellarium, mi segno l'ora i minuti e i secondi precisi dove si troverà il satellite nel cielo, posiziono il mio telescopio con la speranza di trovarlo, ma niente, non ci riesco proprio....
Sto provando con un oculare da 25mm.....eppure...nisba. Forse sono troppo veloci...
Avete qualche consiglio epr acchiapparli? :lol:

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satelliti artificiali
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, sono troppo veloci! Cercali subito dopo il tramonto, ad occhio nudo; se vedi delle lucine fisse che si muovono sulla volta celeste stai pur certo che son loro!
Tra l'altro, quando li cerchi non li trovi, poi magari ti passano per caso nel capo osservato, mentre sei tutto intento a cercare dettagli dentro una galassia...! Roba da infarto :mrgreen: :mrgreen:
Cieli sereni! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satelliti artificiali
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
premetto che non ho mai provato a vedere un satellite, ma forse riesci a vedere solo il riflesso,
e le coordinate sono esatte ? prova a vedere qui

http://www.heavens-above.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satelliti artificiali
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Muahahah kisà che infarto se te le vedi sbucare all'improvviso :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satelliti artificiali
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 8:07
Messaggi: 70
esperienza personale: ci sono alcuni satelliti che si riescono a vedere (probabilemte perchè sono un po' più grandi), altri proprio non riesco a vederli pur puntando nella direzione giusta all'orario giusto. Enviasat per esempio lo si vede abbastanza facilmente. Personalmente li osservo con un binocolo, in questo modo ho un campo visivo un po' più vasto.

Molto spesso, sempre con il binocolo, mi capita di osservare questi puntini luminosi (con una luminosità fissa) sfrecciare tra le stelle ad una velocità costante ed elevata ma se cerco un riscontro in Stellarium o in siti come http://www.heavens-above.com/ non trovo nessuna attinenza con gli orari e le coordinate. Mah...

2 giorni fa, verso le 23,20, io e la mia compagna abbiamo osservato un fenomeno strano nei pressi della costellazione del Boote. Inizialmente ci sembrava un aereo (visibile anche ad occhio nudo), poi ci siamo accorti che la luce era fissa e bianca (non come quelle degli aerei che hanno una luce lampeggiante e spesso rossa ma appunto come quella dei satelliti). Si muoveva molto più velocemente di un aereo. Ad un certo punto sia la luminosità (che inizialmente era elevata) che la velocità sono calati fino a sparire quasi complemtamente. Non sono poi riuscito a seguirne la traiettoria poichè il balcone di casa punta verso sud mentre l'oggetto andava verso nord-est.
Non ci è sembrata una stella cadente perchè troppo lenta e luminosa.

Ora sicuramente mi daranno del "pallonaro", qui mi son preso l'insulto per molto meno. Tuttavia tengo a precisare che non sostengo che sia un ufo et similia, sostengo solo che un fenomeno del genere non credo sia normale, solo per questo ho voluto descrivervelo.


Ultima modifica di zoroastro11 il sabato 13 giugno 2009, 14:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satelliti artificiali
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
L'unico modo con cui ho osservato con successo degli oggetti orbitanti (ISS, satelliti...) è con il binocolo, perchè con il mio newton su equatoriale è impossibile stargli dietro. E' come pretendere di usare il cannone in torretta di una corazzata della seconda guerra mondiale per colpire un aeroplano in volo radente.

Con il binocolo non solo si riesce a seguirli per un po, ma a volte anche a cogliere la variabilità della loro magnitudine in quanto, dicono, questi satelliti ruotano i loro pannelli a cercare il sole e il riflesso aumenta la loro visibilità per brevi istanti, come se pulsassero.

Ho letto di rari casi in cui, passando nel campo del telescopio, per pura coincidenza il riflesso solare di questi pannelli è finito dritto verso il punto di osservazione abbagliando l'astrofilo, proprio come un flash fotografico. Ma a me pare una specie di leggenda metropolitana...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satelliti artificiali
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
All'Amiata ho provato a seguire col Dobson il passaggio dell'ISS, ma sono riuscito ad inquadrarla in tutto par non più di 5/6 secondi. Ma che spettacolo, si vedevano benissimo i pannelli solari :shock:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satelliti artificiali
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
zoroastro11 ha scritto:
Ora sicuramente mi daranno del "pallonaro", qui mi son preso l'insulto per molto meno. Tuttavia tengo a precisare che non sostengo che sia un ufo et similia, sostengo solo che un fenomeno del genere non credo sia normale, solo per questo ho voluto descrivervelo.


E' un fenomeno abbastanza frequente, è un satellite che si rende visibile fino a che è illuminato dal sole, quando finisce nel "cono d'ombra" della terra gradualmente sparisce! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satelliti artificiali
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
E pensare che credevo fossi diventato incapace.... :D
a quanto pare è abbastanza difficile inquadrarli con un tele, vabbè proverò con un binocolo.
Grazie ragazzi!

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satelliti artificiali
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
zoroastro11 ha scritto:
2 giorni fa, verso le 23,20, io e la mia compagna abbiamo osservato un fenomeno strano nei pressi della costellazione del Boote. Inizialmente ci sembrava un aereo (visibile anche ad occhio nudo), poi ci siamo accorti che la luce era fissa e bianca (non come quelle degli aerei che hanno una luce lampeggiante e spesso rossa ma appunto come quella dei satelliti). Si muoveva molto più velocemente di un aereo. Ad un certo punto sia la luminosità (che inizialmente era elevata) che la velocità sono calati fino a sparire quasi complemtamente. Non sono poi riuscito a seguirne la traiettoria poichè il balcone di casa punta verso sud mentre l'oggetto andava verso nord-est.

Alle 23:31 del 11 giugno da Milano si vedeva un satellite Iridium (http://www.heavens-above.com/iridium.as ... 6667&Dur=1).

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010