1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio oggetto facile
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 10:21
Messaggi: 36
Località: Bellusco
Ciao a tutti!
Ho passato giorni a scrutare la Luna, poi Saturno, poi varie costellazioni. Ora vorrei passare a qualcosa di più, dalla mia postazione vedo tutto l'arco di cielo ad Ovest, si ci sono molti oggetti guardando Stellarium, ho anche guardato le carte disponibili ma volevo il parere di un esperto per sapere cosa posso osservare in questi giorni che sia alla portata dei miei strumenti, e soprattutto alla portata dei miei occhi inesperti, nel senso che essendo un neofita non ho nemmeno l'idea di come possa vedere attraverso l'oculare un oggetto diverso da un pianeta o da una stella.

Osservo con Meade ETX70 + Star Ob. 114/1000.

Grazie come sempre, spero di non aver fatto una domanda stupida!

_________________
"...In seguito preparai uno strumento più esatto, che mostrava gli oggetti più di sessanta volte maggiori. E finalmente non risparmiando fatiche e spese, venni a tanto da costruirmi uno strumento così eccellente, che gli oggetti visti per il suo mezzo appaiono ingranditi di quasi mille volte" Galileo Galilei

Imparo ad osservare con: Star Observer 114/1000, MEADE ETX70
e catturo le stelle con: Meade LPI, Trust webcam WB5400, Canon 300D Rebel
Oculari: MA12, MA25, MA4, K20, K9, K6


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oggetto facile
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Hai provato a usare Stellarium per vedere ad una determinata ora che cosa potresti osservare di interessante?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oggetto facile
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
prova M13, fa sempre la sua porca figura qualsiasi sia lo strumento :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oggetto facile
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
AndreaF ha scritto:
prova M13, fa sempre la sua porca figura qualsiasi sia lo strumento :wink:


E' vero, però Ilkas ha detto che osserva il cielo a ovest. Dovrà aspettare molto e fare le ore piccole perchè la costellazione di ercole si trovi visibile dalla sua posizione, dallo zenit in giù. Oppure attendere l'inizio dell'autunno, in prima serata...

Se non sbaglio dovrebbe trovare, verso le 23, ad ovest, tutti gli oggetti compresi fra la Vergine, Coma Berenices, Leone. Poi c'è un po di roba sotto il carro dell'Orsa Maggiore... il problema è che gran parte delle cose interessanti sono oggettini deep che da ambiti suburbani come i suoi sono difficili da vedere...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oggetto facile
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
ilkas ha scritto:
e soprattutto alla portata dei miei occhi inesperti, nel senso che essendo un neofita non ho nemmeno l'idea di come possa vedere attraverso l'oculare un oggetto diverso da un pianeta o da una stella.



Ti assicuro che se si tratta di ammassi aperti o globulari, te ne accorgi, eccome...se si tratta di nebulose, senza il filtro è un po tutto più sfuggente. Le galassie invece sono un problema...

Non aspettarti comunque grandi cose...più che altro la soddisfazione di trovare gli oggetti che di contemplarli...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oggetto facile
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!

Anche io ti consiglierei di spazzolare il cielo verso Ovest! Poco sopra saturno trovi il leone e in quella zona ci sono molte galassie interessanti. Inoltre tutta la zona li intorno è molto bella, dalla Vergine alla Chioma di Berenice, e pullula veramente di miriadi di galassie!

Purtroppo molto dipende anche da quanto inquinamento luminoso tu sia costretto a subire nella tua zona, per gustarti appieno il deep sky, ma confido che con l'aiuto di un planetario come stellarium, qualche bell'oggetto riuscirai ad ammirarlo :)

Cieli serenI!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oggetto facile
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Ovest è la parte di cielo che osservo anche io da casa mia.
Stasera ho visto su stellarium che ci sarebbe un pianeta nano del sistema solare di nome: CERES proprio sopra Saturno, un pò più sulla destra.....sta nel triangolino superiore della costellazione del Leone, staserà proverò ad osservarlo con il mio tele però nn so se riuscirò a vederlo, mi sa che è molto lontano e piccolo.

Forse lo riesci a vedere, prova... :wink:
Ciao ciao!

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oggetto facile
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah non avevo visto l'indicazione dell' ovest...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oggetto facile
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riusciresti a spostarti? Purtroppo l'orizzonte ovest è il più penalizzato, sia perchè è l'ultimo a diventare più scuro, sia perchè in questo periodo c'è poca roba alla portata dei tuoi strumenti, specie da un cielo inquinato.
Comunque, lì in zona potresti cercare la Sombrero (M104), abbastanza facile già nel 114; Oppure il globulare M3, che vedresti come un pallino sfocato.
Ancora più in alto nell'Orsa Maggiore, ci sono M51, e la coppia M81-82 ben visibili.
Preparati delle mappe ben dettagliate, e prova la tecnica dello star-hopping! :wink:

Per farti un'idea di cosa vedrai all'oculare prova questo sito
http://www.jupiter-jp.net/ike/English/indexeng.htm
le osservazioni si riferiscono a un 300mm, con i tuoi tele vedrai gli oggetti un po' più piccoli e meno luminosi.
Cieli sereni!

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010