1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 16:23 
Volevo pubblicamente ringraziare tutti gli intervenuti in questa discussione.
Scambi di idee e di opinioni come quelli che hanno preceduto questo mio post credo siano fondamentali per l'arricchimento di ogni appassionato di astronomia e di tecnica strumentale... c'è una dimensione della nostra comune passione che mi ha sempre affascinato moltissimo: i tempi d'oro dell'astronomia visuale e gli strumenti allora utilizzati...
Mi associo alla proposta di Paolo circa una sezione del forum su questo tema.
Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
roger ha scritto:
ciao Ras !

eh potrebbe essere un idea quella dell'utilizzo dell' altrui terrazzo :D

a meno che il vicino non chieda il dazio !

hai un AP di quelli vecchi?

no no , altro che , quelli sono
ottimi strumenti , davvero belli e poi cavolo da un terrazzo un 150 ad f 15 avrebbe 225 cm di focale , dovevi appunto prima dell' acquisto accordari col vicino :shock:

appunto come scrivevo , la piu' recente "via" per la perfezione a lenti

AP
il sogno americano :D


Si, tramite cherubino ho comprato 2 settimane fà un astrophysics del 1990 ma praticamnete perfetto (sembra appena uscito dalla fabbrica!) anche se devo provarlo per bene.
Sto aspettando che mi arrivi la Neq6 (mi hanno rotto le scatole quelli del forum per convincermi a prendere almeno questa montatura :mrgreen: ) e l'oculare poi farò la prova e le foto di rito.
Comunque forse un 150 F/15 mi entrerebbe ne terrazzo...in lunghezza perchè in altezza la vedrei dura! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, è fantastico leggervi...
In queste poche pagine ho scoperto un mondo del quale ignoravo molto...
Fino a poco fa tra un 80ED (di quelli "commerciali") ed un 80 f12 acro avrei preso ad occhi chiusi l'ED....adesso invece la notte sogno un Kenko 80/1000 in esposizione a 20km da casa...Peccato che fosse un pò rovinato, altrimenti lo avrei preso. Beh, per ora mi divertirò con il mio Dobson 8".
Chissà, quando racimolerò un pò di soldini è probabile che cercherò un bel "pezzo di storia" ed intraprenderò la via della rifrazione....
Nel frattempo vi auguro di divertirvi tantissimo durante la prova di quei gioiellini d'epoca e non vedo l'ora di leggere il resoconto :D :D !!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Ras, il mio unico "merito" è quello di averti segnalato l'inserzione interessante. Se avessi potuto lo avrei comprato io... :-)

Roger: hai dimenticato almeno 2 nomi... Kogaku e Goto.
Per chi crca qualcosa di speciale consiglio di guardare oltre oceano e spulciare tra gli annunci dei vari forum, a volte si può trovare qualcosa di interessante.

paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 2:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 1:55
Messaggi: 36
ciao Giorgio !

Ti capitasse sottomano anche solo un 60 900 o 76 1200 tipo sears - su ebay ne trovi in continuazione a bassi prezzi -

non fartelo scappare , chiedi ad Adriano un semplice 76 mm a lungo fuoco cosa ti combina :D
tanto col dollaro cosi' basso fai comunque un affare

ragazzi quoto in pieno i commenti di prima , il clima di questo forum e' ottimo , si puo' dire la propria senza essere scannati , roba da primato in sti peeriodi di forum " a senso unico" :)

kaio 67

grazie a te ! cio' che scrivi e' verissimo , sono contento ti affascini l' astronomia " classica" , racchiude tanti segreti che allora erano nella norma , ed oggi celati spesse volte perche' un po' temuti in quanto contro il mercato

attenzione bene , in una libera democrazia w il libero mercato ! solamente il consumismo ci annebbia la vista ogni tanto , e l' astronomia puo' essere se lo vogliamo uno di quei luoghi da cui partire per vedere nel modo corretto le cose

come un amico molto saggio mi ha insegnato , i condizionamenti sono forti tanto piu' sono occulti , nascosti ...
nesuno vieta di acquistare questo o quello , ma si e' "indirizzati" , portati dalla corrente senza accorgersene , ed ecco che la liberta' va a farsi friggere...

il mercato tempo fa voleva gli SC ricordate? erano su ogni giornale , catalogo , pure nel microonde a momenti :D con sorridenti astronomi famosi a decantarne le lodi

ora il mercato chiede APO , e via , intubazioni in carbonio su dei tubi larghi come un succo di frutta , e via tutti a comprarli , e a far a gara a chi ce l'ha piu' apo , superapo,
quasiapo :D

bada bene , io ce li ho gli apo , eccome ,ma non *solo* quelli , e mi sono reso conto come Adriano , che spesse volte un semplice achro lungo BEN un metro e 20 per 2 chili ( mamma mia !!!) funziona come o meglio di un apo griffato e strapubblicizzato

risultato?
le persone *non* sanno la verita' come sta ........

pensa, aproposito di " classico " che uno dei miei lunghissimi l' ho chiamato " la macchina del tempo"
e' un 100 mm f 30 e da' visioni tridimensionali da mozzafiato , ecco il " come" :P
di cui si parlava , mi ricordo un venere bianchissima lo scorso inverno con una tridimensionalita' incredibile , la vedevi fluttuare nello spazio , sembrava di guardare in un film in 3d , e il colore? BIANCO puro e non un immagine nervosa , un immagine che sembrava di stare dietro a un film ,a raccontarlo ce' da non credere....
e a dire peste e corna su questi strumenti e' quasi sempre chi non ci ha mai messo occhio!!!

pensa che era il rifrattore di guida dell'osservatorio di Parigi del 1890 (!!)
ha un valore storico , oltretutto
ovviamente avendo la fortuna di uno spazio grande e della giusta montatura lo muovi , bilanciato correttamente , con un dito , ed e' un esperienza assolutamente diversa dalle solite stare dietro ad un tubo di 3 metri e mezza , fidati :-)

just sitting there , dice un mio amico americano , Is magik....

ti togli davvero mentalmente dal trambusto che troppo spesso invade le nostre vite , facendo qualcosa al sapore "antico" , di differente dal "solito"
ecco il viaggio nel tempo :)
rilassante come il vecchio teh delle 5 :)
quando rarissimamente lo porto in giro e' assalito letteralmente dai passanti affascinati , ci sara' un perche' no ?



Ras
allora avevo capito bene
GRANDISSIMO rifrattore , vedrai tra poco su giove !!


Paolo

hai ragione , ho dimenticato alcuni giapponesi
sei il solito pignolo ahahahahaahahaha

dai che scherzo

un abbraccio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Occhio che qui si rischia la solita guerra, vedo già i silos dei missili balistici aperti. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi stupisce molto il fatto che con i mezzi che si avevano a disposizione alcuni decenni fa si realizzavano veri capolavori...e un pò la vecchia storia delle piramidi...se ci provassero ora probabilmente il risultato non sarebbe lo stesso...
Roger, mi sono accorto, dopo l'acquisto dell'acquisto del dobson, che era in vendita un Royal Astro 76 completo a 500€ :cry: . Probabilmente non lo avrei preso perchè essendo ancora agli inizi un buon diametro, che permette di spaziare dal planetario al profondo cielo, è indispensabile (quantità VS qualità). Comunque credo che l dobson sarà il mio ultimo strumento a specchi, dopo aver avuto un 114 un mak90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Vorrei fosse chiaro, almeno per quanto mi riguarda, che non stiamo parlando del tele di Harry Potter, ne tantomeno di oggetti miracolosi.
In fin dei conti rimangono tubi dal diametro alquanto risicato, con molti pregi e qualche difetto.
Si acquistano per una tutta una serie di motivazioni, che vanno dalla gratificazione
estrema nell'usarli, all'orgoglio di possedere magari un pezzo raro pensato e realizzato a mano.
Strumenti che soddisfano il nostro piacere, tutto qui.
E' ovvio che per determinati campi ed utilizzi sono semplicemente inservibili.......questo tanto per prevenire le solite risposte del tipo - Si ma io con il mio specchio da 16" .....dopo due giorni in frigorifero, Saturno lo vedo meglio-


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 21:14 
Non capisco perchè bisogna tirare in ballo discorsi che non sono stati minimamente tirati in ballo, in un 3D che sta risultando molto piacevole,
come a voler seminare una zizzania che nessuno ha finora cercato...
nessuno qui ha parlato di specchi da 16", nessuno ha fatto confronti rifrattori/riflettori...
ma certamente, se si "chiamano le solite risposte", queste poi arriveranno... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Te lo ripeto, se non capisci non è colpa mia e non ti permetto di darmi del seminatore di zizzania...ti sia chiaro.
Se hai ulteriori problemi puoi sempre contattarmi per MP

Buona serata


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010