1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primissimo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 13:41
Messaggi: 3
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti io sono Daniele

Da tempo seguo il vostro forum perchè mi sono appassionato all'astronomia (o almeno lo sto facendo) e dopo essermi documentato un po sull'argomento e effettuato osservazio con un picolo binocolo sto pensando di comprare il mio primo telescopio.

Ho letto nel vostro forum vari argomenti su cosa fare per scegliere il primo telescopio.
Io nel mio piccolo ho effettutato una ricerca in base a quello che ho potuto capire.

Quindi vi elenco alcuni dati poi voi date (se volete) un giudizio

-abito in appartamento in un paesino in brianza .
-Il mio terrazzo è esposto a sud-est.
-Inquinamento luminoso non eccessivo.
-Budget 200-250 euro. (per ora non voglio andare oltre).
-Ho già scaricato i vari software tipo Stellarium, Cartel du ciel e virtual moon atlas e letto qualcosina su un manuale della Ziel per capire qualcosa sui telescopi (non molto direi).

Il telescopio che ho visto in internet su teleskope service è un Celestron AstroMaster 130EQ on CG-3 in vendita a 192,00 euro

Data tecnici:

-- Aperture 130mm / focal length 650mm
-- parabolic primary without corrector
-- 1,25" focuser
-- innovative red dot finder for easy object location
-- Limiting stellar magnitude 13,0mag
-- Resolution 0,91"
-- Total mass about 13kg

sono disponibile per qualsiasi suggerimento o consiglio e ringrazio anticipatamente coloro che vorranno intervenire.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissimo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Orione75 ha scritto:
Salve a tutti io sono Daniele

Da tempo seguo il vostro forum perchè mi sono appassionato all'astronomia (o almeno lo sto facendo) e dopo essermi documentato un po sull'argomento e effettuato osservazio con un picolo binocolo sto pensando di comprare il mio primo telescopio.

Ho letto nel vostro forum vari argomenti su cosa fare per scegliere il primo telescopio.
Io nel mio piccolo ho effettutato una ricerca in base a quello che ho potuto capire.

Quindi vi elenco alcuni dati poi voi date (se volete) un giudizio

-abito in appartamento in un paesino in brianza .
-Il mio terrazzo è esposto a sud-est.
-Inquinamento luminoso non eccessivo.
-Budget 200-250 euro. (per ora non voglio andare oltre).
-Ho già scaricato i vari software tipo Stellarium, Cartel du ciel e virtual moon atlas e letto qualcosina su un manuale della Ziel per capire qualcosa sui telescopi (non molto direi).

Il telescopio che ho visto in internet su teleskope service è un Celestron AstroMaster 130EQ on CG-3 in vendita a 192,00 euro

Data tecnici:

-- Aperture 130mm / focal length 650mm
-- parabolic primary without corrector
-- 1,25" focuser
-- innovative red dot finder for easy object location
-- Limiting stellar magnitude 13,0mag
-- Resolution 0,91"
-- Total mass about 13kg

sono disponibile per qualsiasi suggerimento o consiglio e ringrazio anticipatamente coloro che vorranno intervenire.

Ciao


Mi pare un buon telescopio per iniziare, trasportabilissimo...ma mi spaventa il rapporto focale "veloce" (f/5) abbinato ad un 130mm di apertura che sono pochini, inoltre non ha un cercatore ma un red-hot. Questo potrebbe essere un problema per la tua condizione di "astronomo urbano".

Se puoi aspettare e racimolare ancora un po di soldi, valuta uno strumento tipo quello che ho io (a volte in internet ci sono buone occasioni, specie in germania o inghilterra). Se non è bresser, valuta anche gli Omegon e gli SkyWatcher...o altri modelli "cloni" GSO che vendono da Teleskope-Service.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissimo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 13:41
Messaggi: 3
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie del consiglio spok!

Comincio a guardare qualche sito estero poi ti farò sapere che cosa ho trovato

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissimo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cerca qualcosa su Teleskope Express, è un sito tedesco affidabilissimo e dai prezzi ottimi!

Per quanto riguarda il tipo di telescopio, io adoro i newton quindi ti consiglierei uno strumento del genere. Solo che stare dentro quella cifra credo non sia per nulla facile...


cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissimo telescopio
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 11:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto gli interventi degli amici che ti hanno già risposto.
Mi rimane un grande "benvenuto" in questo bellissimo forum. :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissimo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche secondo me è meglio che tu metta da parte un altro pò di soldi, lo so che l'entusiasmo è tanto ma meglio soffrire ora e aspettare un altro pò :D

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissimo telescopio
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 maggio 2009, 10:37
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Cerca qualcosa su Teleskope Express, è un sito tedesco affidabilissimo e dai prezzi ottimi!

Per quanto riguarda il tipo di telescopio, io adoro i newton quindi ti consiglierei uno strumento del genere. Solo che stare dentro quella cifra credo non sia per nulla facile...


cieli sereni!


Ma Teleskope Express non è lo stesso Telescope Service menzionato da Orione75?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissimo telescopio
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Orione75 ha scritto:
Salve a tutti io sono Daniele

Da tempo seguo il vostro forum perchè mi sono appassionato all'astronomia (o almeno lo sto facendo) e dopo essermi documentato un po sull'argomento e effettuato osservazio con un picolo binocolo sto pensando di comprare il mio primo telescopio.

Ho letto nel vostro forum vari argomenti su cosa fare per scegliere il primo telescopio.
Io nel mio piccolo ho effettutato una ricerca in base a quello che ho potuto capire.

Quindi vi elenco alcuni dati poi voi date (se volete) un giudizio

-abito in appartamento in un paesino in brianza .
-Il mio terrazzo è esposto a sud-est.
-Inquinamento luminoso non eccessivo.
-Budget 200-250 euro. (per ora non voglio andare oltre).
-Ho già scaricato i vari software tipo Stellarium, Cartel du ciel e virtual moon atlas e letto qualcosina su un manuale della Ziel per capire qualcosa sui telescopi (non molto direi).

Il telescopio che ho visto in internet su teleskope service è un Celestron AstroMaster 130EQ on CG-3 in vendita a 192,00 euro

Data tecnici:

-- Aperture 130mm / focal length 650mm
-- parabolic primary without corrector
-- 1,25" focuser
-- innovative red dot finder for easy object location
-- Limiting stellar magnitude 13,0mag
-- Resolution 0,91"
-- Total mass about 13kg

sono disponibile per qualsiasi suggerimento o consiglio e ringrazio anticipatamente coloro che vorranno intervenire.

Ciao


Ciao Orione e benvenuto, ti suggerirei di fare un giro presso gli astrofili della nostra zona (io ahimè non frequento proprio essendo sempre via per lavoro però è un suggerimento che mi sento di dare comunque) per evitare di spendere cifre importanti, salvo poi scoprire che la passione era passeggera, che quello che si è sperimentato non era in linea con le aspettative, come dire: butta l'occhio in qualche strumento. Solo dopo potrai avere le idee chiare, specie in termini di preferenza tra cielo profondo e pianeti. Sulla trasportabilità dello strumento mi sembra tu non ne abbia particolarmente bisogno anche se il cielo della brianza non è così buio come sembra (salvo qualche zona nel Curone) e quindi potresti avere necessità di trasportarlo da qualche parte più buia (è assodato che il cielo buio è la componente fondamentale per apprezzare il deepsky al di là del diametro). Riassumendo tenendo fermo il budget, all'interno di questo potrai muoverti su un tele o su un altro a seconda delle preferenze maturate dopo aver messo l'occhio in uno specchio o in una lente. Questo è il passaggio che ritengo fondamentale. Sul prezzo di partenza non starei a spendere cifre spropositate (il budget che hai indicato mi sembra per cominciare adeguatissimo), conosco più di una persona che ha trasformato il proprio C8 in un appendiabiti (e non per colpa del C8 :wink: )

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissimo telescopio
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto tra noi, Daniele! :D

Anch'io proverei di risparmiare ancora un pò. Non basta solo il telescopio, ma avrai anche bisogno di oculari perchè quelli in dotazione col tele in generale non sono un granchè. La tua idea del Newton 13cm è ottima perchè resterà facile da usare anche dal tuo balcone. Non conosco il tele che hai visto. Ma assicurati che non solo il tele è di buona qualità, ma anche la montatura è decente. Niente è così frustrante che una montatura che vibra o non tiene il tele bene in posizione.

Il consiglio di andare visitare gli astrofili nella tua zona è anche ottimo. Così non avrai aspettazioni troppo alte (a causa delle foto sull'internet...) e puoi provari i diversi tipi di telescopi.

Vai vai...!!! :mrgreen:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissimo telescopio
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao, benvenuto !

Il telescopio che hai individuato ha un prezzo davvero accattivante.
Pensa che solo per gli anelli reggitubo con la barra a coda di rondine arancione che li unisce potrebbero "pelarti" più di 50€...

Se anche lo compri a "scatola chiusa" e non dovesse piacerti, potresti rivenderlo a 120/140€ senza perdere più di tanto e avendo accumulato comunque un po' di esperienza... per 120€ vengo io a Monza a prenderlo di persona ! :lol:

E' istruttivo frequentare un gruppo di astrofili, ma secondo me è ancor più importante farsi delle esperienze personali intese come "tu ed il tuo strumento".

Nel telescopio degli altri potrai sì osservare ma, non avendo esperienza, non potrai "farti le ossa" e dare giudizi se non del tipo "qui si vede più luminoso che lì..."
Io consiglio sempre di frequentare un gruppo, ma anche di comprarsi il proprio strumento al più presto (almeno sfrutti l'estate) per poter fare pratica e, dopo un bel po', le dovute riflessioni positive o negative che siano.

Ad ogni modo, davvero, 190€ per un Newton 130 non mi paiono tanti, avrai dei limiti, ma sopportabili a giudicare dalla foto dello strumento.
Ad esempio manca un canocchiale polare per lo stazionamento preciso (necessario per foto a lunga posa che si fanno con montature più serie), il cercatore a punto rosso per alcuni serve a poco, anche se a casa è facile puntarlo su Luna e pianeti e invece tra i monti potrai avere tante stelle in più di riferimento... ecc...
La focale corta sarà inizialmente un vantaggio, inquadrando più campo potrai cercare gli oggetti più agevolmente.

Cieli sereni

Alessandro Re

P.S.: se non si fosse capito... compra, compra ! Se arriva in settimana fai a tempo a sfruttare la tua prima Luna nuova ! :D

EDIT P.S II : se compri da T.S., ordina anche il DEEPSKY REISEATLAS (sui 25€), mappa comoda e praticissima, fatta da astrofili per astrofili e pure antiumidità.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010