1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la sera del 27/6 sto cercando di organizzare una serata osservativa con alcuni amici (non astrofili, a cui far vedere un po' di cielo sia a occhio nudo che con binocolo e telescopio).
Dovremmo andare in loc. Conca dei Parpari, in Lessinia (VR) ed il programma della serata consiste in una pizza seguita da 2-3 ore di osservazione del cielo, con un po' di spiegazioni (solita roba: cos'è una stella, cos'è una galassia, una nebulosa, ecc.). Il numero di persone previsto è tra le 6 e le 20 persone (sopra i 15 potrei stupirmi del successo della cosa).

Posto che mi occuperei io della parte divulgativa e di tutta l'organizzazione, mi resta un problema: il proprietario della mia strumentazione non è molto bravo a puntare i vari oggetti... (...diciamo pure che sono una zappa :oops: e non posso pensare di prendermi 20 minuti per trovare M51...) e il mio amico dobsonaro di fiducia (Wide) ha un impegno non negoziabile.

Sto quindi cercando qualcuno che mi possa dare una mano per la serata... Non preoccupatevi di eventuali brutte figure, è gente che probabilmente si stupirà già di come vedrà il cielo scendendo dalla macchina, vorrei solo che se gli spiego cos'è una nebulosa planetaria ne possano vedere una, possibilmente bene, senza che io ci metta 15 minuti a puntare M57 col C9 (bersaglio facile).

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 8:24 
Accidenti, indi...
in quel periodo sono al mare con i bimbi, altrimenti sarei venuto volentieri...
ma secondo me, se ti "prepari" una decina di oggetti, non avrai alcun problema!


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Aggiungo anche io un suggerimento: hai un puntatore laser verde?

Se la risposta è sì, hai mai provato a puntarlo dentro l'oculare del telescopio? Di solito il risultato riserva non poche sorprese... ;-)

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Aggiungo anche io un suggerimento: hai un puntatore laser verde?
Se la risposta è sì, hai mai provato a puntarlo dentro l'oculare del telescopio? Di solito il risultato riserva non poche sorprese... ;-)


Il puntatore laser ce l'ho, sto lavorando al supporto per montarlo in parallelo al telescopio. Adesso però mi hai messo la curiosità... :roll:

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
io mi terrei la curiosità...
ho letto qualche tempo fa un annuncio su astromart di un astrofilo che vendeva a poco un oculare che sarebbe stato perfetto,
se non che mostrava un alone perchè gli aveva puntato dentro il raggio di un laser verde
(e per questo poi se ne è grandemente pentito).
piuttosto di rischiare i miei oculari mi tengo la curiosità...

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
@Mystral....

E cosa potrebbe avergli fatto un laser da 5mW se il vetro trasmette buona parte del segnale? L'unica spiegazione per l'eventuale "danno" è che abbia fregato per bene il corpo metallico del laser contro il vetro dell'oculare portandosi via parte del trattamento delle lenti o parte del vetro... Ma in questo caso il problema non è il laser.

Tanto per darti un'idea... Il trucchetto lo usiamo in parecchi quando usciamo ad osservare e per il momento nessuno si è mai accorto di aloni nei propri oculari...

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Secondo me è d'obbligo una "prova generale" da solo o con chi può aiutarti nei puntamenti... Magari qualche sera prima (per evitare che la vigilia sia nuvoloso) puoi vedere quanto tempo ci si impiega a puntare ogni oggetto (o da solo o con chi ti aiuta a puntare), aiutandovi magari con un pc portatile con Stellarium. Così alla serata decisiva, filerà tutto liscio...
Anche se saranno visitatori non esperti, una bella serata ben organizzata potrà farli interessare maggiormente all'astronomia, e magari qualcuno di loro potrebbe sentire lo stimolo dell'astrofilo... :o

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
jabba_the_hutt2 ha scritto:
@Mystral....

E cosa potrebbe avergli fatto un laser da 5mW se il vetro trasmette buona parte del segnale? L'unica spiegazione per l'eventuale "danno" è che abbia fregato per bene il corpo metallico del laser contro il vetro dell'oculare portandosi via parte del trattamento delle lenti o parte del vetro...

No, a quanto diceva non lo aveva sfregato. Puoi escludere questo.
Gli aveva puntato il raggio del laser.
Forse troppo a lungo, forse ha alterato i collanti tra le lenti,
non me lo chiedere perchè non lo so.
Non gli vorrai credere, ma io ho solo riportato quello che ho letto.
Di più non posso (nè ho voglia di) dire.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 18:55
Messaggi: 154
Località: Cologna Veneta VR
In commercio non esistono solo i 5mw 8)
http://www.youtube.com/watch?v=6yqOROZNmh4 :shock:

Giuliano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 22:19 
Mmmm... 600 dollari per far scoppiare alcuni palloncini...
interessante... :D :D :D


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010