1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Crescent integrata con altre 12 pose
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La settimana scorsa avevo postato un'anteprima di sole 4 pose, ieri sera l'ho completata con altre 12 da 10 minuti.

ripresa sw ed80 canon 300d 800iso Astronomik Halfa 12nm
guida mto 10/1000 meade DSI
Heq5


Allegati:
crescent_2h40m.jpg
crescent_2h40m.jpg [ 441.02 KiB | Osservato 804 volte ]

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vai così pite!!!
mi piace un sac!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel colpo Pite :wink: hai usato un riduttore spianatore sull'80ed o hai ripreso a focale originale ?
Ciao

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ghiso e Alioth, la ripresa è senza spianatore.

Qualcosa però non è andato bene, probabilmente ho sbagliato di un cik e mezzo il fuoco. Non è tantissimo ma un pò fà..

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
la guardavo e qualcosa non mi tornava.. sul segnale raccolto.
Poi ho letto meglio e visto Reflex... e non CCD. :)

Mi pare un ottimo risultato Pite..


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ah ecco.....
mi sembrava!
peccato perchè la nebulosa nn ne soffre minimamente, ma purtroppo sulle stelle si nota!
p.s.
Pensavo ad un seeing nn buono!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pite!!

Immagine veramente molto bella, complimenti!

I problemi di fuoco, fossero sempre così pochi, sarebbero quasi trascurabili! :)

Secondo me l'immagine rimane splendida e ne perde veramente poco da questo piccolo inconveniente!


cieli sereni!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto è che la tecnologia si è spinta e continua a spingersi a livelli altissimi, e noi non ci rendiamo conto dei passi da gigante che fa.
Pensate solamente a qualche anno fa quando non c'era il digitale..........fare una foto cosi era una impresa " da panico ".
Io penso che bisogna veramente fare un "grazie" all'era del digitale, che ci permette di sfoderare foto di altissimo livello con strumenti del tutto amatoriali e con una facilità impressionante.

Complimenti ancora Pite :)

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alioth ha scritto:
Il fatto è che la tecnologia si è spinta e continua a spingersi a livelli altissimi, e noi non ci rendiamo conto dei passi da gigante che fa.
Pensate solamente a qualche anno fa quando non c'era il digitale..........fare una foto cosi era una impresa " da panico ".
Io penso che bisogna veramente fare un "grazie" all'era del digitale, che ci permette di sfoderare foto di altissimo livello con strumenti del tutto amatoriali e con una facilità impressionante.

Complimenti ancora Pite :)


FACILITA' IMPRESSIONANTE N'A FAVA!!!!!!!! :lol: :mrgreen:

Dai scherzo, mi rendo conto che qualche anno fà, al tempo delle analogiche era molto più complesso, per fortuna la tecnologia avanza!

Xcris, tra la temperatura sui 20 gradi e la 300d che è vecchiotta il rumore è molto, conto di racogliere ancora un pò di segnale per vedere se migliora.

Grazie Danziger troppo buono!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
Alioth ha scritto:
Il fatto è che la tecnologia si è spinta e continua a spingersi a livelli altissimi, e noi non ci rendiamo conto dei passi da gigante che fa.
Pensate solamente a qualche anno fa quando non c'era il digitale..........fare una foto cosi era una impresa " da panico ".
Io penso che bisogna veramente fare un "grazie" all'era del digitale, che ci permette di sfoderare foto di altissimo livello con strumenti del tutto amatoriali e con una facilità impressionante.

Complimenti ancora Pite :)


FACILITA' IMPRESSIONANTE N'A FAVA!!!!!!!! :lol: :mrgreen:

N'effetti...... :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010