1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 9:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Vorrei chiedervi un consiglio...

Con un cielo "moderatamente inquinato" con un obiettivo 50 mm f1/8 che apertura di diaframma, che tempo di esposizione, e che ISO mi consigliate...?
Vorrei fare una bella foto sul tratto della via lattea nella costellazione del Cigno...

Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23697
Gianluca Z. ha scritto:
Vorrei chiedervi un consiglio...

Con un cielo "moderatamente inquinato" con un obiettivo 50 mm f1/8 che apertura di diaframma, che tempo di esposizione, e che ISO mi consigliate...?
Vorrei fare una bella foto sul tratto della via lattea nella costellazione del Cigno...

Grazie


Ciao Gianluca,
capirai che "moderatamente inquinato" non è un parametro oggettivo :D
io ti consiglio di fare prove e capire autonomamente i giusti parametri, se l'IL è importante io mi manterrei con ISO sotto gli 800 (ma stiamo parlando di reflex digitale, giusto?)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Si...hai ragione, non riesco a trovare un parametro certo che identifichi l'inquinamento luminoso dalle mie parti. Diciamo che ho un classico faro arancione da strada a due passi. Anche se non fosse la costelalzione del Cigno, magari cercherò di effettuare una ripresa sul profondo cielo allo zenith...

Si. Stiamo parlando di foto in digitale.
Quindi il consiglio è quello di stare bassi con gli ISO, ma con diaframma tutto aperto, e limitati tempi di esposizione?

Sulla bibbia dell' astrofotografia di Walter Ferreri, ho trovato questa interessante formula...

T = (f*f) * C

Dove T = tempo di esposizione (in minuti)
f= rapporto focale dell' obiettivo
C= coefficiente sullo stato del cielo, che è pari ad 1 in caso di cielo normalmete limpido, mentre è pari a 0,03 per cielo inquinato o con luna.

Da questo si deduce, che in un cielo normale, l'esposizione è pari al quadrato del rapporto di focale dell' obiettivo utilizzato. Quindi con un f 1/8 è uguale a circa 3 min e mezzo...

Il diaframma consigliato è f4 e ISO quanto più basso possibile...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010