ciao Giorgio !
Ti capitasse sottomano anche solo un 60 900 o 76 1200 tipo sears - su ebay ne trovi in continuazione a bassi prezzi -
non fartelo scappare , chiedi ad Adriano un semplice 76 mm a lungo fuoco cosa ti combina
tanto col dollaro cosi' basso fai comunque un affare
ragazzi quoto in pieno i commenti di prima , il clima di questo forum e' ottimo , si puo' dire la propria senza essere scannati , roba da primato in sti peeriodi di forum " a senso unico"
kaio 67
grazie a te ! cio' che scrivi e' verissimo , sono contento ti affascini l' astronomia " classica" , racchiude tanti segreti che allora erano nella norma , ed oggi celati spesse volte perche' un po' temuti in quanto contro il mercato
attenzione bene , in una libera democrazia w il libero mercato ! solamente il consumismo ci annebbia la vista ogni tanto , e l' astronomia puo' essere se lo vogliamo uno di quei luoghi da cui partire per vedere nel modo corretto le cose
come un amico molto saggio mi ha insegnato , i condizionamenti sono forti tanto piu' sono occulti , nascosti ...
nesuno vieta di acquistare questo o quello , ma si e' "indirizzati" , portati dalla corrente senza accorgersene , ed ecco che la liberta' va a farsi friggere...
il mercato tempo fa voleva gli SC ricordate? erano su ogni giornale , catalogo , pure nel microonde a momenti

con sorridenti astronomi famosi a decantarne le lodi
ora il mercato chiede APO , e via , intubazioni in carbonio su dei tubi larghi come un succo di frutta , e via tutti a comprarli , e a far a gara a chi ce l'ha piu' apo , superapo,
quasiapo
bada bene , io ce li ho gli apo , eccome ,ma non *solo* quelli , e mi sono reso conto come Adriano , che spesse volte un semplice achro lungo BEN un metro e 20 per 2 chili ( mamma mia !!!) funziona come o meglio di un apo griffato e strapubblicizzato
risultato?
le persone *non* sanno la verita' come sta ........
pensa, aproposito di " classico " che uno dei miei lunghissimi l' ho chiamato " la macchina del tempo"
e' un 100 mm f 30 e da' visioni tridimensionali da mozzafiato , ecco il " come"
di cui si parlava , mi ricordo un venere bianchissima lo scorso inverno con una tridimensionalita' incredibile , la vedevi fluttuare nello spazio , sembrava di guardare in un film in 3d , e il colore? BIANCO puro e non un immagine nervosa , un immagine che sembrava di stare dietro a un film ,a raccontarlo ce' da non credere....
e a dire peste e corna su questi strumenti e' quasi sempre chi non ci ha mai messo occhio!!!
pensa che era il rifrattore di guida dell'osservatorio di Parigi del 1890 (!!)
ha un valore storico , oltretutto
ovviamente avendo la fortuna di uno spazio grande e della giusta montatura lo muovi , bilanciato correttamente , con un dito , ed e' un esperienza assolutamente diversa dalle solite stare dietro ad un tubo di 3 metri e mezza , fidati

just sitting there , dice un mio amico americano , Is magik....
ti togli davvero mentalmente dal trambusto che troppo spesso invade le nostre vite , facendo qualcosa al sapore "antico" , di differente dal "solito"
ecco il viaggio nel tempo
rilassante come il vecchio teh delle 5
quando rarissimamente lo porto in giro e' assalito letteralmente dai passanti affascinati , ci sara' un perche' no ?
Ras
allora avevo capito bene
GRANDISSIMO rifrattore , vedrai tra poco su giove !!
Paolo
hai ragione , ho dimenticato alcuni giapponesi
sei il solito pignolo ahahahahaahahaha
dai che scherzo
un abbraccio