1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 6:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lara, benvenuta su questo splendido Forum!

Per quanto riguarda il consiglio sul telescopio penso che ti abbiano già risposto! L'idea del rifrattorino, per cominciare, non la trovo assolutmente sbagliata!

Però in quel caso orientati verso il 70mm!


Cieli sereni!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ciao Lara e ben arrivata tra noi :wink:
Opterei, se puoi, nello scegliere il 70mm che ti fara' vedere di piu' e forse cosi rimarrai piu' innamorata dell'astronomia! :wink:
Poi nel tempo se la passione aumentera potrai prendere oculari migliori e altri accessori o cambiare telescopio. Che sia goto o senza e' una scelta trua. Se hai pazienza e voglia puntarsi da soli le cose ha il suo fascino se no va benissimo che lo faccia da sola la montatura. ma non e indispensabile! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Benvenuta anche da parte mia.
Sinceramente lo Ziel 90 non l'ho trovato da nessuna parte. Comunque se cerchi un goto vero, attenzione perché la Ziel monta una sorta di motorizzazione, che non conosco direttamente, con la possibilità di memorizzare 6 oggetti, della quale mi informerei bene prima dell'acquisto.

L'altro è davvero minimo e temo che dopo pochissimo ti stancheresti, soprattutto se lo usi da casa. A quel punto tanto vale farsi un abbonamento biennale a Nuovo Orione e un sessantino simile te lo danno in omaggio. Calcola che a quel livello il motore serve a poco. Però per due anni leggi e ti fa una cultura astronomica. Oppure aspetti qualche mese e cerchi di beccare la prossima offerta Skylux al Lidl. Se sei fortunata potresti anche trovare l'ETX 70, ma non contarci troppo perché ormai è limitato a offerte locali in punti di vendita singoli.

Alla fine, un tele con le caratteristiche che cerchi potrebbe essere l'ETX80, più valido sicuramente di quelli che hai adocchiato, ma purtroppo in Italia non è facile trovarlo e in Germania ha l'Autostar in tedesco.
Considerato che in campo astronomico l'usato è un mercato fiorente, ti segnalo un'occasione su Astrosell:
http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=38784 (200 euro o 400 con un oculare Nagler 8-24 che adesso è come montare un motore Ferrari su una Panda, ma se continuerai nella passione avrai modo di apprezzare)
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Pennuto ha scritto:
Considerato che in campo astronomico l'usato è un mercato fiorente, ti segnalo un'occasione su Astrosell:
http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=38784 (200 euro o 400 con un oculare Nagler 8-24 che adesso è come montare un motore Ferrari su una Panda, ma se continuerai nella passione avrai modo di apprezzare)


Mi spiace, ma l'annuncio non è più valido, essendo stato a suo tempo il telescopio in questione acquisito da... me :)
Prima o poi lo metterò in vendita anch'io (ho già un ETX70 e non ho notato grossissimi vantaggi utlilizzando il fratellino maggiore...), ma questo è un altro discorso.

A proposito: benvenuta, Laura!

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
adastra ha scritto:
...cut...
Mi spiace, ma l'annuncio non è più valido, essendo stato a suo tempo il telescopio in questione acquisito da... me :)
Prima o poi lo metterò in vendita anch'io (ho già un ETX70 e non ho notato grossissimi vantaggi utlilizzando il fratellino maggiore...), ma questo è un altro discorso.

A proposito: benvenuta, Laura!


Visto che era un affare!!! :mrgreen:
Comunque il consiglio di cercare in quella direzione e soprattutto non superare quei prezzi per strumenti iniziali, resta valido.
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 giugno 2009, 12:15
Messaggi: 10
Prima di tutto grazie per il benvenuto e per i consigli!!!!!! :D

Vediamo un po’ se riesco a rispondere alle vostre domande senza perdermi i pezzi…..

Non ho mai messo l’occhio in un telescopio a parte durante la manifestazione “astronomia in piazza Duomo” che organizza il circolo astrofili di Milano ( penso che comunque non valga come esperienza vera e propria :oops: ).
Di gruppi in zona non so se ci sono, cercando in internet non ho trovato nulla :? ma ciò non toglie che non ci sia nessuno in circolazione……continuo a cercare…………
Adesso uso un binocolo che ho trovato a casa ma non chiedetemi quale siano le caratteristiche perché qualsiasi testimonianza scritta ha fatto una brutta fine chissà quanto tempo fa.
Sono della provincia nord di Milano, più precisamente a 17 km dalla città. Qualità del cielo? Boh, a me sembra abbastanza buona, ma andando su in Brianza qualche angolino buio buio ancora si trova. Per adesso comunque preferirei rimanere a casa.
Considerando il mio livello super base vorrei iniziare con osservare luna e pianeti e poi chi vivrà vedrà….. :roll:
Ciao pennuto! Ho presente il telescopio di cui parli, la stessa promozione c’è anche su Le Stelle, è lì che ho visto le pubblicità della Ziel. Scusate la domanda stupida ma una marca vale l’altra??? Ho letto le vostre didascalie con le attrezzature mi perdonerete se vi dico che per me è arabo……….
:shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 giugno 2009, 12:15
Messaggi: 10
Lo sapevo che mi sarei scordata qualcosa……… la questione economica………….

300/400 Euro però stando sul nuovo. Se poi ci scappa anche 100 euro in più no problem…….


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo telescopio
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 10:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Lara,
se sei a Nord di Milano e non ti viene troppo lontano c'è il GACB (Gruppo Astrofili di Cinisello Balsamo) del quale Kappotto fa parte.
Spesso andiamo ad osservare a Castione della Presolana!

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo telescopio
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 giugno 2009, 12:15
Messaggi: 10
in effetti qualcosa sul vostro gruppo lo avevo trovato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo telescopio
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
lara ha scritto:
Lo sapevo che mi sarei scordata qualcosa……… la questione economica………….

300/400 Euro però stando sul nuovo. Se poi ci scappa anche 100 euro in più no problem…….


Io mi trovo bene con il mio strumento, un newton bresser messier n-130, che per iniziare mi sembra buono e rientrerebbe nel tuo budget. Ma anche questo non mi sembra male:

http://www.otticasanmarco.it/SkyWatcher_150EQ_BlackDiamond.htm

Se vuoi rimanere sui rifrattori, guardati questo qui:

http://www.otticasanmarco.it/MessierR90.htm

Propongo questi modelli perchè la montatura e gli oculari mi pare siano meglio rispetto a quello offerto da altre marche.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010