Ringrazio tutti per i commenti e voglio rispondere in particolare ad alcune domande ed appunti fattimi.
Le integrazioni separate sono necessarie per poter rilevare sia l'alone sterno sia il nucleo senza che questo saturi.
Per quanto riguarda il rumore, come ho detto, è dovuto al datto che ho tirato molto l'immagine proprio per arrivare ai suoi limiti. Ho aggiunto un particolare della foto contrastato e invertito, nel quale si nota una galassia di magn. 20.2
Ovviamente se la scelta fosse stata quella di nascondere il rumore mediante filtri passa basso o abbassamento del fondo cielo, avrei perso questi dati che, invece, volevo tirar fuori anche a scapito della bellezza estetica della foto.
Per quanto riguarda la guida e il fuoco non credo che vi siano problemi. Ho riguardato i grezzi (prendendone a caso all'inizio e alla fine della serata) e i valori sono rimasti costanti nei limiti del seeing.
Sulla somma si nota una leggera elongazione ma ... se posto tutte le immagini a 1200x800 sfido chiunque a notarla
Metto una comparazione fra un singolo file grezzo ingrandito a 1600% con il file finale sempre a 1600% nella stessa zona di cielo
Per quanto riguarda Iris l'ho abbandonato da tempo, pur conoscendolo abbastanza visto che ho tradotto la guida di Solomon, trovandomi in disaccordo con lui su alcuni passi anche se la mia traduzione è stata asettica. Se non lo uso è perché ritengo che per ciò che voglio ottenere non sia lo strumento ideale.
Credo di avere risposto a tutti.
Allegato:
comparazione.jpg [ 173.03 KiB | Osservato 646 volte ]
Edit. Mi scuso ma avevo dimenticato la foto di comparazione